• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ius Soli: lezione d’inciviltà durante la seduta del Senato

Ministra Fedeli in infermeria, spettatori perplessi

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
15 Giugno 2017
in Attualità
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

C’è chi ride, chi sbraita da lontano, chi cerca di divincolarsi stringendo il manifesto che tiene  tra le mani nella speranza di catturare l’occhio vigile della telecamera. La scritta “No Ius Soli”deve essere in bella vista. Bastano una manciata di secondi per trasformare il Senato, che si da’ il caso essere un’istituzione, in un feroce ring dal quale, ad uscire ferito, oltre alla Ministra Fedeli  portata in infermeria, è stato il Senso dello Stato.

Ci aspettavamo certo, che l’approdo  in Senato della legge  n.91  del  febbraio 1992,  ribattezzata Ius Soli, ( per l’acquisizione della cittadinanza da parte di figli di genitori stranieri nati in Italia), potesse ingenerare malcontenti e tensioni, soprattutto considerato il clima di strumentalizzazione e populismo dilaganti. Già stamane, un gruppo di attivisti di  Casapound, comparso davanti a Palazzo Madama, con fumogeni e striscioni, era stato fermato dalle forze dell’Ordine con l’ausilio di idranti. Quello che davvero nessuno poteva immaginare è stata la spettacolarizzazione del dissenso di alcuni senatori leghisti, che ha animato, fin troppo, la seduta  svoltasi nel pomeriggio .

«Dopo la verifica del numero legale ho chiesto la parola sull’ordine dei lavori. Doveva darmela e non l’ha fatto. Il collega Volpi gli ha rivolto un “vaffa”, è cominciato un po’ di parapiglia, in tre ci siamo detti: facciamo interrompere la seduta sedendoci nei banchi del governo». Con queste parole  il capogruppo Centinaio ha giustificato  alla giornalista della Stampa F. Schianti la decisione di innescare la bagarre in Senato.  A questo reality show il presidente Grasso ha rifiutato di prender parte incitando la continuazione del dibattito, pur  tra gomitate e urla e ripetendo al senatore che al momento aveva preso la parola «concluda senatore Torrisi, concluda».

Facendo il punto di quello successo al Quirinale, spiace ammettere che è stato creato “tanto rumore per nulla”considerato che questa legge, temutissima e  scansata con indignazione dai banchi dei verdi, è adottata ormai da anni da numerose nazioni come Spagna, Francia, Portogallo e  garantisce allo stesso tempo, per lo  Stato che la applichi,  paletti rigidi per l’attribuzione della cittadinanza.

Il testo di legge prevede che “solo chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia titolare del diritto di soggiorno “abbia diritto alla cittadinanza così come “chi sia residente da almeno sei anni e  abbia  frequentato regolarmente, nel medesimo territorio, un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo, presso gli istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione, ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale triennale o quadriennale con il conseguimento di una qualifica professionale.”

Insomma, si tratta di dare a giovani ragazzi che studiano in Italia da anni, che parlano correttamente la nostra lingua, che si sentono italiani, il diritto di esserlo. Ma la ciliegina sulla torta spetta a twitter: i primi cinguettii virtuali  hanno incoronato Centinaio “eroe della giornata” e apostrofato  per le righe sia Grasso che la Fedeli .

Non è certo questo il primo caso in cui gli  “hate speeches” alimentano gli umori delle masse, che si lasciano sedurre da una ferocia verbale ingiustificata. Peccato che dietro al popolo del web, si da’ il caso vi siano donne e uomini, cittadini italiani.

Nel tempio della politica, nella Camera Alta,  dalla quale, più che da quella dei Deputati,  ci si aspetterebbe un briciolo di buon senso in più, quanto basta per discutere materie complicate e delicate, leggi su cui si giocheranno  i destini di esseri umani , si va contro la legge stessa. Non certo perché si dissente, ma perché si ritiene che sia legittimo, se necessario, reagire in modo spropositato e violento, in accordo al richiamo di un’atavica legge del

” fai da te”. Oggi,  qualche ragazzo straniero sarebbe potuto tornare a casa e sperare di divenire un giorno italiano. Oggi qualche ragazzo italiano, di fronte alla TV, ha pensato due volte prima di ammettere di esserlo.

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post
Varata manovra per editoria giornalistica, Fieg soddisfatta

Varata manovra per editoria giornalistica, Fieg soddisfatta

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.