• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La stamperia d’Arte Albicocco

Un’eccellenza friulana nel panorama artistico italiano ed internazionale

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
28 Giugno 2017
in Senza categoria
0
La stamperia d’Arte Albicocco
0
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

jannis-kounellis
Jannis  Kounellis, foto Albicoco

«Addio Maestro. Addio Jannis Kounelis.

Mi ha chiamato il Maestro, dice che possiamo andare da lui martedì prossimo a lavorare. Mio padre, fino a quel momento, aveva chiamato Maestro solamente due artisti: Giuseppe Zigaina ed Emilio Vedova. Figure paterne,per lui. Rimasi attonito, non potevo crederci: Jannis Kounelis aveva accettato la nostra proposta, realizzare un nuovo lavoro grafico in collaborazione con la nostra Stamperia…[..]Eravamo felici, quella felicità quasi infantile, pura, fine a se stessa…[..]..Il giorno dopo, a Udine, nella nostra Stamperia, iniziammo a prepararci per le prime prove di stampa. Tagliammo i fogli dalla bobina di carta Hahnemuehle, preparammo l’inchiostro, Quello buono, quello della Charbonnel…[..] bagnammo i fogli ed il giorno dopo iniziammo le prove. Già dalla prima prova di stampa capimmo di essere davanti a qualcosa di grandioso.  Un grande artista non è mai tale per caso. Kounellis aveva realizzato, ancora una volta, qualcosa di potente,  che, senza ombra di dubbio, rimarrà nella storia della grafica», così Gianluca Albicocco ,figlio di Corrado, ha voluto omaggiare il  Maestro scomparso a Roma lo scorso 16 febbraio 2017.

 

 

 

Corrado Albicocco, foto di Daniela Paties Montagner
Corrado Albicocco, foto di Daniela Paties Montagner

Fondata nel lontano 1972, nella cantina di Corrado Albicocco ad Udine,  in collaborazione con Federico Santini, col passare del tempo la Stamperia Albicocco è diventata il punto di incontro di incisori di fama nazionale e internazionale, artisti che hanno affidato alla maestria di Corrado l’esecuzione di lavori importanti.  E Corrado Albicocco, grazie all’utilizzo materiali di pregio, ha sempre cercato di ottenere l’optimum dosando con grande attenzione l’inchiostro per riempire lo spessore dei segni calcolando la giusta pressione del torchio, trovando il modo di valorizzare al meglio l’opera facendo combaciare perfettamente  foglio e matrice. La realizzazione di una stampa d’arte è un’operazione molto complessa, dove  esperienza, tecniche esecutive e soprattutto i materiali giocano un ruolo fondamentale.  Corrado Albicocco ha dichiarato infatti: « I materiali sono sempre di grande qualità. Io non ho mai utilizzato un materiale di scarto per fare nemmeno una prova. Ogni fase del mio lavoro merita un materiale adeguato e un’uguale dedizione, come ad esempio la bagnatura giusta. Il mio impegno è sempre notevole sia che si tratti di un piccolo che di un grande lavoro, che l’autore sia un grande maestro o un ragazzo alle prime armi. Poi succeda quel che succeda, io sono pronto a giocarmi tutto». La stamperia d’Arte Albicocco, da piccola realtà artigianale si è sviluppata ed è cresciuta nel tempo, avendo da sempre l’obiettivo quello di collaborare con autori importanti, sia nazionali  che internazionali.  Nella stamperia  di Corrado sono passati artisti di fama come ad esempio: Giuseppe Zigaina , Giuseppe Santomaso ed Emilio Vedova, Albert Merz, Jiri Kolar, Piero Dorazio, Armando Pizzinato,  ed autori friulani già affermati come: Virgilio Tramontin, Aldo Colò, Carlo Ciussi, Franco Dugo, Tonino Cragnolini , Giancarlo Venuto e  Giovanni Frangi che fecero della Stamperia  Albicocco il loro punto di riferimento.  Nel 1994  una nuova svolta importante, la scissione da parte di Corrado da Federico, che lasciando la AS decise di fondare,  sempre ad Udine,  in via Ermes di Collaredo,  la Stamperia d’Arte Albicocco, dove ancor oggi  ha sede e dove nasceranno dei prodotti editoriali preziosi  ed in numero limitato. Sempre nel stesso anno, Corrado Albicocco, decide di dedicarsi a mostre d’arte incisorie, oltre ad ospitare – con cadenza annuale, una mostra monografica dedicata alla collaborazione tra la Stamperia stessa ed i vari  Maestri del momento, così da creare, nel panorama artistico italiano, un progetto espositivo  innovativo  ed unico nel suo genere, sia per continuità che per qualità.

 

il famoso tavolo rosso, foto di Daniela Paties Montagner
Il noto “Tavolo Rosso”, foto di Daniela Paties Montagner

 

Nel 1994 è il caso della monografica di Giuseppe Zigaina, per poi proseguire con  Maestri come Emilio Vedova,Safet Zec, Gianfranco Ferroni, Klaus Mehrkens e molti altri autori ancora. Particolarmente pregevoli  anche  le edizioni del  Tavolo Rosso pubblicate in 35 titoli, di cui sedici, editi per le Industrie Zanussi. Si tratta di veri capolavori d’arte incisoria,  in edizione limitata, rivolti a collezionisti colti e raffinati,  ai quali hanno collaborato autori  come: Andrea Zanzotto, Massimo Cacciari, Umberto Fiori, Paolo Crepet, Paolo Maurensig, Achille Bonito Oliva,Mauro Corona, e tra gli incisori, tra i molti: Giuseppe Zigaina, Safet Zec, Elisa Mestroni, Franco Dugo Carla Accardi , Giuseppe Bergomi, ed altri ancora, poichè l’elenco sarebbe infinito. Non a caso in un’ intervista Corrado Albicocco ha  dichiarato: « L’artista per me è tutto. C’è poco da fare. C’è chi dice “ma tu ci metti del tuo”. Certo è naturale. Ma l’artista è tutto. Io rubo agli artisti con gli occhi, guardo,  non so come dire, la pastosità, come creano le superfici r cerco di immedesimarmi nel loro lavoro per  fargli sfruttare la tecnica  più congeniale, per farli arrivare prima».

 

 

 

Corrado e Gianluca Albicocco nella Stamperia d'Arte Albicocco
Corrado e Gianluca Albicocco nella loro Stamperia, foto Albicocco

Questa passione e dedizione all’Arte ed ai Maestri di Corrado Albicocco, si puó cogliere in modo tangibile anche attraverso le numerose mostre d’Arte allestite in Friuli, e tra le piu’ recenti,:  del 2013 a Villa Manin di Passariano “I sogni che volano – l’inchiostro nel segno – Stamperia d’Arte Albicocco ” un’esposizione di oltre 170 opere realizzate da Corrado Albicocco tra il 1974 e il 2013,  dove tra le molte esposte: “Azzurro rosso su Nero” di Carla Accardi – una delle più grandi artiste del ‘900 italiano; “Ombre Cinesi e Cattedrali”  di Pizzi Canella,  “Le colombiadi” di Emilio Vedova – incisioni pregevoli realizzate nel 1992 per le celebrazioni della scoperta dell’America, ed una selezione di  icone di Zigaina quali: “Transito”, “Verso la laguna”, “I girasoli” , “Mio padre”.  E’ del 2015 l’esposizione presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone intitolata: Impressione Astratta che ha messo in mostra i capolavori grafici della Stamperia Albicocco, ripercorrendo 40 anni di lavoro della stamperia, con opere astratte e informali a  firma di Emilio Vedova, Jannis Kounellis, Giuseppe Santomaso, David Tremlett, Carla Accardi, Massimo Poldelmengo Nunzio, Walter Valentini, Carlo Ciussi, Aldo Colò, ed altri ancora, sino all’esposizione più recente, realizzata a fine dicembre  2016 presso la Galleria Pizzinato di Pordenone e conclusasi nel mese di marzo 2017  dal titolo “Filando i remi”, dove sono stati esposti i Libri d’Arte e le Cartelle realizzate dalla storica Stamperia Albicocco  con le Industrie Zanussi Electrolux. Una collaborazione decennale , a cavallo tra gli anni Novanta e il Duemila, quello col colosso industriale pordenonese, maturata con un percorso lento e complesso, tra dialogo,collaborazione e mecenatismo, e come segnalato dalla curatrice della mostra  Alessandra Santin: «Un rapporto che non passa attraverso la semplice sponsorizzazione – il finanziare l’arte per l’arte -, in una dimensione strettamente “filantropica di pura liberalità. Tra la grande Azienda e la Stamperia non si sono intrattenuti sporadici rapporti di mecenatismo, caratterizzati da finanziamenti occasionali di mostre  pubblicazioni, ma si è trattato di un dialogo e un .partenariato attivo che,..[..] ha comportato lo scambio o la messa disposizione di conoscenza, procedure, relazioni e modalità organizzative».  In mostra i 17 Libri d’Arte e le 25 Cartelle realizzate grazie alla sinergia con il gruppo Zanussi , oltre ad alcuni video amatoriali a testimonianza di questa collaborazione durata dal 1994 al 2007, con testi e grafiche di esponenti di spicco del mondo della cultura, letteratura, poesia e dell’arte a livello internazionale tra i quali: Alda Merini, Paolo Maurensig, Marco Lodoli, Piero Guccione, Giuseppe Zigaina, Klaus Karl Mehrkens, Emilio Vedova, Luca e Ercole Pignatelli, Giovanni Frangi, e molti altri.  Per celebrare  il Centenario della Zanussi la Stamperia Albicocco ha realizzato una nuova Cartella d’Arte , che attraverso le opere di due giovani artisti pordenonesi  Ludovico Bomben e Michele Tajariol affiancate da un testo del poeta udinese Pierluigi Cappello– “ interroga lo spirito del Tempo Presente nella curvatura perfetta della poesia, la cui forma sciolta è troppe volte estranea e inascoltata”.

Se da un lato Corrado Albicocco dichiara in un’intervista che «Tra lastra e foglio si consuma il gioco dello stampatore e si misura la sostanza del mestiere», il critico Guido Giuffrè a proposito di C.Albicocco ribadisce che :

«…lo stampatore interpreta, condivide

e nella condivisione sparisce.

Come un interprete musicale,

la sua statura è nella comprensione

del testo e nella capacità di restituirlo intatto,

non di aggiungervi di sé.

Se non è all’altezza, noi buttiamo via il pianista,

non Mozart, e se il pianista è grande

è di Mozart la vera grandezza».

 

di Daniela Paties Montagner
stamperia d'arte albicocco
La Stamperia d’Arte Albicocco di Udine, foto di Daniela Paties Montagner
corrado-e-gianluca-con-giovanni-frangi
Corrado e Gianlucacon Giovanni Frangi,foto Albicocco

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

31 Gennaio 2023
Next Post
Terme Sabine di Cretone: un’oasi immersa nel verde

Terme Sabine di Cretone: un'oasi immersa nel verde

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.