• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Val di Sole: Intervista al Sindaco di Caldes Antonio Maini

Arcadia Musica e Sapori 2017

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
13 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Val di Sole: Intervista al Sindaco di Caldes Antonio Maini
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
antonio-maini-sindaco-di-caldes
Il Sindaco di Caldes Antonio Maini

Buongiorno Signor Antonio Maini, cosa significa essere Sindaco di Caldes,  un borgo fiabesco e medievale  cosi’ bello, affascinate e ricco di storia ?

Significa partire dalla consapevolezza di un passato importante, che ha fatto di Caldes un luogo con una storia ed un’architettura verso quali abbiamo la responsabilità di valorizzazione. Per questo, abbiamo pubblicato recentemente un libro: “Caldes, storia di una nobile comunità” e, grazie alla Provincia Autonoma di Trento, abbiamo Castel Caldes aperto al pubblico ed in avanzata fase di restauro.

La manifestazione Arcadia Musica e sapori , che si è svolta l’ultimo week end di giugno 2017 fa parte di quegli eventi dedicati all’estate e legati alla tradizione. Come nasce l’idea di Arcadia? C’e’ qualche attinenza con la storica regione dell’antica Grecia?   Nella  letteratura  l’Arcadia ha sempre rappresentato una terra idealizzata, dove uomini e natura vivono in perfetta armonia. Questo concetto ha ispirato poeti come Virgilio, ed è stato ripreso successivamente anche nel Rinascimento da Jacopo Sannazaro ed in tempi più moderni da poeti come John Keats, che hanno descritto  e idealizzato l’Arcadia come una terra mitica.  Me ne vuole parlare?

Arcadia nasce dall’idea di ricreare un luogo reale  dove l’ambientazione ed il contesto potessero proporre una dimensione di incontro tra persone che, nel clima disteso e festoso di un antico borgo in musica, avessero la possibilità di apprezzare i prodotti del territorio. Il riferimento storico e letterario riassume quelle sensazioni che vogliamo far provare a chi il luogo lo abita e a chi lo viene a scoprire da turista.

A proposito di suggestioni storiche, il castello di Caldes ospita sino al 22 ottobre 2017 una mostra intitolata : “Antichi erbari della Biblioteca di Trento” e rivolta alla cultura botanica dal Medioevo in poi, con l’esposizione volumi rari dal XV al XVIII secolo. Cosa mi dice al riguardo?

E’ una mostra che l’Amministrazione comunale ha fortemente sostenuto proprio per il tema delle erbe che, oltre a caratterizzare i due giorni di Arcadia, diventa stimolo ad un recupero di antiche conoscenze. E’ infatti un interessantissimo patrimonio di conoscenze quello che coinvolge sia i saperi degli speziali che scrivevano indicazioni di cura, si di chi, più diffusamente, usavano le erbe in cucina o per i rimedi ai piccoli malanni.  La val di Sole, ricca di erbe spontanee di montagna, diventa quindi un luogo ideale per riscoprire una risorsa naturale valorizzandola nei diversi usi quali i piatti della cucina tipica, le tisane, la cosmesi..

Questo antico maniero di Caldes è legato anche alla leggenda dello sfortunato amore tra la nobile Olinda e un menestrello di corte. Ne possiamo parlare?

E’ la storia di un amore sfortunato, ma allo stesso tempo tenace e coraggioso. Un amore mai sconfitto ed una passione che arriva oltre la morte.  Olinda vieni rinchiusa dal padre nella stanza che a Castel Caldes le fa da prigione poiché non vuole prendere in sposo colui che la famiglia le ha predestinato. E’ infatti innamorata di Arunte, menestrello di corte, che la corrisponde, ma proprio per questo verrà ucciso in uno scatto d’ira dal padre di lei Rodemondo. Olinda si lascerà morire nella sua prigione lasciando sulle mura i segni di un amore passionale che ancora oggi sono visibili al visitatore.

Arcadia 2017, è giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione. Qual’e’  la chiave del successo di questa manifestazione?

Una ricetta con i giusti ingredienti: la festosità ed allegria creata dalle bande, la possibilità di degustazione delle specialità tradizionali della gastronomia, un borgo che regala scorci affascinanti, una comunità di persone che si apre all’ospitalità e il calendario che indica l’inizio dell’estate!

La grande novità di questa edizione  è stato  il treno inaugurale Arcadia 2017, con assaggi di prodotti tipici e vini DOC trentini a cura della Strada della Mela e dei Sapori. Se non erro questo treno fa parte della linea Male’-Mezzana, si tratta di un treno a mobilità sostenibile  che risale al 1909. Com’è la fruizione di questo mezzo anche dopo Arcadia? 

Un mezzo che collega le valli di Sole e di Non con il capoluogo della Provincia, Trento. Utilizzato da studenti e pendolari, il treno assume sempre più la funzione di trasporto anche per turisti che possono raggiungere le località di vacanza sia invernale, con il collegamento agli impianti di risalita, sia estive con la possibilità di raggiungere facilmente mete come ad esempio proprio Castel Caldes.

In occasione di questa manifestazione sono state coinvolte le migliori bande musicali del Trentino e d’Italia che si sono esibite in vari punti storici del paese, anche in quelli normalmente chiusi al pubblico. Me ne puo’ menzionare alcune? Come nasce quest’idea della bande musicali?

Si tratta di corpi bandistici e gruppi strumentali che provengono dalla Valle di Sole, dal Trentino dall’Italia e dall’estero. L’idea nasce dalle sensazioni che la musica riesce a trasmettere, con gruppi che sanno intrattenere e offrire spettacolo. Arcadia inoltre si chiude tradizionalmente con un concertino a cui partecipano tutte le bande: nell’anfiteatro naturale delle ‘Contre’ (località adiacente a Caldes) tutti i gruppi si esibiscono insieme. Uno spettacolo musicale, in uno spettacolo naturale!

Arcadia non è solo cultura e musica è anche gastrononia ed antichi sapori, come, solo per fare alcuni esempio, il Casolèt Presidio Slow Food della Val di Sole, la Birra Artigianale locale, le numerose varietà di miele .. Ne vogliamo parlare?

Arcadia offre la possibilità di conoscere e degustare le eccellenze del nostro territorio che si presenta con formaggi di montagna, salumi, mele e picocli frutti, miele, erbe spontanee ed il famosissimo e gustosissimo ‘tortel de patate’ (frittella di patate e farina tipico della tradizione contadina).  In particolare il Casolét, formaggio a latte crudo, è riconosciuto come Presidio Slow Food per le sue caratteristiche di produzione, ma l’arte casearia solandra propone eccellenti prodotti quali i formaggi e il burro di malga, oltre ai vari formaggi dei nostri caseifici. Proprio a Castel Caldes il prossimo 4 settembre si terrà la terza edizione dell’Asta dei Formaggi di Malga, all’interno dell’evento Sapori di Malga: una vetrina in cui scoprire un mondo, quello delle malghe, che ha  affascinanti storie da raccontare.

Le birre artigianali sono poi un interessante prodotto, sempre più diffuso, che ha raggiunto livelli di qualità altissimi grazie ai birrifici che anche in trentino e in Val di Sole sono cresciuti negli ultimi anni.

Grazie mille Signor Sindaco per il tempo che mi ha dedicato. Caldes è un borgo davvero interessante e trovo giusto che vengano portate avanti le tradizioni sia culturali, che  folcloristiche  ed anche in ambito eno-gastronomico di questa realtà, tradizioni queste che sono poi parte della nostra Cultura e della nostra Storia.

 

Intervista di Daniela Paties Montagner ad Antonio Maini, Sindaco di Caldes , Val di Sole, Caldes 8 luglio 2017

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

5 Febbraio 2023
Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

4 Febbraio 2023

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Next Post
Conto alla rovescia per la Sagra dei Sagnozzi

Conto alla rovescia per la Sagra dei Sagnozzi

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.