• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Impegno Umem e #Cristianinmoschea alla Lumsa per “Mediterraneo e Medio Oriente oggi”

Foad Aodi: «La conoscenza delle varie realtà mediterranee, essenziale per la lotta a terrorismo e immigrazione illegale»

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
13 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Impegno Umem e #Cristianinmoschea alla Lumsa per “Mediterraneo e Medio Oriente oggi”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

foad-e-franz“La cooperazione tra le due Sponde del Mediterraneo rappresenta uno strumento per contrastare la crescita irrefrenabile del fenomeno del terrorismo e dell’immigrazione illegale. Perché questo avvenga, però,  è necessario incentivare l’informazione, la ricerca e la conoscenza delle diverse realtà che costituiscono i Paesi mediterranei e mediorientali”. 

Così, il Prof. Foad Aodi, Focal Point per l’integrazione in Italia per l’Alleanza delle Civiltà -UNAoC (organismo ONU), e fondatore della Confederazione Internazionale Unione Medica Euro-Mediterranea  UMEM e #Cristianinmoschea, commenta il corso di perfezionamento su “Mediterraneo e Medio Oriente oggi: problemi e prospettive”, organizzato dall’Università LUMSA di Roma in collaborazione col Rotary Club “Roma Cassia” e la Gi. & Me. Association, e col contributo della Fondazione “Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo”.

Questo master innovativo di durata semestrale, partito in data 28 aprile e attivo sino al 30 ottobre 2017, è rivolto ai laureati di primo livello, sia italiani che stranieri, e si pone come obiettivo proprio lo  “studiare, con una prospettiva sincronica, l’attuale configurazione delle politiche economiche, culturali e sociali nello spazio mediterraneo, per  formare esperti nelle relazioni economiche, giuridiche, politiche e culturali tra i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente”. Arricchiscono le 150 ore di lezioni, docenti di prim’ ordine, professori, ricercatori di importanti enti, Università e istituzioni pubbliche e private.

  Il Prof. Giovanni Lippa, Dottore di Ricerca in Diritto Comparato dell’Economia e della Finanza, ha illustrato, nel master,  la relazione su “I possibili benefìci della finanza islamica nel Mediterraneo”, sottolineando che “Il mutato contesto di riferimento nei Paesi frontalieri, causa  l’intensificarsi del vissuto confessionale dopo le primavere arabe, impone, infatti, di studiare strumenti finanziari di sostegno per imprese e cittadini, al fine di creare inclusione sociale, crescita e sviluppo. Affinché ciò avvenga – ha aggiunto – è necessario però che la finanza islamica investa maggiormente su strumenti di compartecipazione del rischio, e meno sui contratti asset-based, che più si prestano a distorsioni speculative. Un po’ quello che successe, qualche decennio fa, con le banche popolari e cooperative in Italia, Germania e Austria. Ciò potrebbe anche portare, con l’ auspicabile flessibilità sia da parte istituzionale che degli operatori islamici, a una maggior integrazione finanziaria delle comunità musulmane presenti in Occidente”. 

 “Siamo molto soddisfatti del successo che sta riscuotendo il corso”, sottolinea,  in qualità di coordinatore scientifico del corso stesso, l’Ing. Francesco Martinelli (Rotary Club Roma Cassia),  Presidente di Gi&Me Association: “corso, che prevede per luglio 2018, anche   l’istituzione d’ una Summer School, di durata complessiva di 60 ore”. 

 Facendo seguito al successo dell’evento #Cristianinmoschea, che ha visto unirsi in tutta Italia l’11 e il 12 settembre scorsi migliaia di cittadini musulmani, cristiani, ebrei e professanti altre religioni in segno di dialogo e di apertura, Aodi si dichiara “fiero di partecipare a qualsiasi iniziativa che incentivi la conoscenza reciproca”. L’impegno sostenuto dalla Confederazione #Cristianinmoschea e dalla nuova realtà rappresentata dalla Confederazione Internazionale Unione Medica Euro Mediterranea – UMEM è ricostruito nella  relazione che Aodi ha esposto nella sua ultima lezione a Roma: evidenziando che “La cooperazione internazionale economica e sanitaria tra l’Italia e i Paesi mediterranei e mediorientali è fondamentale, per ridurre le partenze e la fuga di massa dai Paesi dove l’immigrazione ha origine e dove, purtroppo, sono ancora in atto i conflitti (Libia, Siria, Iraq, Somalia, Sudan e Congo). “Dobbiamo impegnarci maggiormente per una legge europea sull’ immigrazione – aggiunge – e creare  un’ unione collaborativa e costruttiva tra tutti i professionisti dei vari settori, sulla base del filo conduttore che esiste tra sanità, economia, cultura e religione. È proprio questo l’aspetto che abbiamo sottolineato nel Manifesto #Sanitàemulticulturalismo, redatto recentemente insieme all’Associazione Medici d’ Origine Straniera in Italia (AMSI), il Movimento Internazionale “Uniti per Unire” e numerose associazioni, ong e comunità internazionali, sulla base delle proposte dei professionisti della sanità italiani e di origine straniera e in continuo aggiornamento”.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

28 Gennaio 2023
Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

28 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
Next Post

«Torna la balena bianca, più forte di prima» Celebrato il XXIII Congresso Nazionale Dc

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.