• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Festival di Locarno, 59 secondi

Cortometraggio del giovane regista italiano Mauro Carraro

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
17 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Festival di Locarno, 59 secondi
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
il-giorno_10-maggio-1976_alpini
Il Giorno, 10 maggio 1976, Alpini

“59 secondi” una storia umana intrecciata di amore e dolore, di sopravissuti, di resilienza, di sfondo il terremoto in Friuli 40 anni fa. 6 maggio del 1976 poco dopo le ore 21.00, il terribile giorno in cui una scossa fortissima di magnitudo 6,4 colpì il Friuli e lacerò la terra distruggendo interi comuni, fabbriche, case e chiese,  provocando quasi 1000 morti e  migliaia di feriti. La scossa fu avvertita in tutto l’Italia centro settentrionale fino a Torino e Roma, all’Austria, alla Svizzera e in parte della Francia, alla Germania, alla Croazia , in Polonia e in Ungheria. Interi paesi come : Gemona, Forgaria, Osoppo, Venzone, Trasaghis, Artegna, Buia, Magnano in Riviera, Majano, Moggio Udinese e molti altri  furono devastati e distrutti.  Oltre 19mila case crollarono e quasi 80mila rimasero gravemente danneggiate.Oltre 100 mila persone furono costrette ad abbandonare le proprie abitazioni distrutte. Quello del 1976 in Friuli fu un terremoto davvero catastrofico.

il giovane alpino Bruno Carraro, anno 1976
il giovane alpino Bruno Carraro, anno 1976

“59 secondi”  è ambientato in questo clima particolare, tra vicende familiari, terremoto e gli alpini. Mauro Carraro, il giovane regista friulano ha dichiarato:  «L’idea di questo cortometraggio è nata vedendo una foto di mio padre, quando da giovane soldato arruolato tra gli alpini in servizio a Gemona, aiutava ad estrarre dalla macerie i commilitoni sopravissuti al crollo della caserma Pantanali distrutta dal terremoto..[..]. 59 secondi sono molto brevi ma anche molto lunghi quando possono cambiare il destino di molte vite e tra queste anche quelle di due giovani fidanzati , Bruno di 19 anni e Tiziana di 17, i miei genitori». «Questa storia -prosegue Carraro, punta molto anche sulla resilienza come fattore positivo, sulla determinazione e capacità di superamento delle difficoltà e degli ostacoli come quelli causati dal terremoto». E Bruno Carraro, oggi imprenditore friulano di successo, di ostacoli ne ha superati parecchi,  ed anche se la sua vita pareva segnata da uno strano e infelice destino gli è stata concessa la possibilità di riscossa,  e “59 secondi “è  in parte uno spaccato della sua  giovinezza da giovane alpino.

 

 

 

Immagine del docufilm "59 secondi"
Immagine del docufilm “59 secondi”

Mauro Carraro, classe 1984, ha già al suo attivo numerosi corti  e ricevuto numerosi premi tra i quali nel 2014 per Hasta Santiago, la Nomination per il miglior film d’animazione al Prix du Cinéma Suisse, Zurigo,(Svizzera) ;   Premio «Jean-Luc Xiberras» opera prima , Festival d`Annecy (France) ; Premio  Sacem per la musica orginale , primo premio nella categoria “Cultura  et Tourismo  “al Tourfilm-Riga (Lettonie) ; Premio speciale della giuria al  Tourfilm-Riga (Lettonia). Nel 2015 per Aubade riceve la nomination per il miglior Film d’Animazione al Prix du Cinéma Suisse, Ginevra (Svizzera), una Menzione speciale della Giuria al Non Stop Festival, Barcellona (Spagna) .

Nel 2017 , presentazione in  première mondiale di 59 secondi  durante la 70a edizione del Festival di Locarno, Svizzera, che si svolgerà tra il 2 e il 12 agosto 2017. Il docufilm , della durata di 16’, prodotto in francese verrà presentato in lingua italiana, è  stato scritto e diretto da Mauro Carraro, dialoghi di Mauro Carraro e Magali Pouzol, assistant design: Clèment Espinosa, animazione: Lucas Morandi, Thomas Caudron, Jerôme Mettraux, Cyril Drevon, Arnaud Ducor, Florian Durand, produzione di  Nadasdy Film in co-produzione con Autour de Minuit -Paris, RTS Radio Télévision  Suisse e Canal +. La tecnica utilizzata in questo corto, spiega Mauro Carraro,  è difficile da spiegare: « Si tratta di una tecnica in 3D che é il mio “finger print” che ho elaborato/sviluppato in svariati anni di ricerche e che la gente ha chiamato “3D Sensibile” per la sua caratteristica particolare di dare delle emozioni/sensibilità ad un media (la 3D) che é considerato piuttosto freddo in generale. Poi nella 3d Sensibile posso ricreare vari stilizzazioni, ho fatto svariati corti che simulano l’acqaurello, e 59 secondi simula l’acquaforte» .

Il trailler è già disponibile sulla pagina di facebook: https://www.facebook.com/59secondes /  oppure https://goo.gl/hPVE24  facebook o su vimeo https://vimeo.com/224977241

di Daniela Paties Montagner

un'immagine di 59 secondi
un’immagine di 59 secondi
un'immagine di 59 secondi
un’immagine di 59 secondi
un immagine di 59 secondi
un’ immagine di 59 secondi
immagine del docufilm 59 secondi
immagine del docufilm 59 secondi
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Anzio: soccorsi in mare

Anzio: soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023
Next Post
In Vino Veritas

In Vino Veritas

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.