• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ad Anzio, nella villa imperiale sul mare, presentato il “Nerone” di Venanzetti

L' Autore del romanzo, e l'attore Giacomo Ricci, ripercorrono la vicenda dell' istrionico imperatore

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
21 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Ad Anzio, nella villa imperiale sul mare, presentato il “Nerone” di Venanzetti
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

anzio-15-luglio-2017-massimo_neroneAd Anzio, nell’ area archeologica comprendente anzitutto  la Villa imperiale romana (estesa su un fronte di 800 metri a picco sul mare; primo nucleo della costruzione in età repubblicana, con successivi ampliamenti e arricchimenti nelle età augustea, giulio-claudia, adrianea e severiana), Massimo Venanzetti, nella vita quotidiana dipendente dell’ Ospedale “San Camillo”, da sempre  appassionato di storia romana, ha presentato ultimamente al pubblico il suo “Nerone-Due vite nello stesso specchio di un divo incompreso” (Roma, Sovera ed., 2017, pp. 383,€. 18,00). “Anzichè un altro saggio storico-critico, dopo i tanti già dedicati a Nerone, come quelli pregevoli di Mario Attilio Levi, del rumeno Eugen Cizek e del giornalista Massimo Fini “, ha spiegato l’ Autore, “ho preferito esprimere la mia passione per questo personaggio scrivendo un romanzo storico, piu’ facilmente accessibile al lettore medio (saggio arricchito, però, da note storico.-archeologiche della  massima precisione, N.d.R.)”.

    Perchè ad Anzio? Perchè Nerone era nato appunto ad Anzio ( e così, prima di lui, Caligola, altro imperatore ingiustamente fatto a pezzi dalla critica tradizionale), il 15 dicembre del 37 d. C. Da qui l’idea di presentare il libro appunto al Museo-parco archeologico della Villa imperiale , dove piu’ volte egli soggiorno’: “una scelta – ha precisato, in apertura, la Direttrice del Museo, Giusy Canzoneri –  nata dal criterio d’ organizzare eventi culturali il piu’ possibile nei luoghi stessi che videro in azione i personaggi  ricordati, facendo cosi’ familiarizzare maggiormente il pubblico con un’area archeologico-artistica”.

   Lucio Domizio Enobarbo, meglio noto come Nerone Claudio Cesare (37- 68 d.C.), in sintesi fu un imperatore molto amato dal popolo ( che, come ricordano gli storici antichi, a lungo continuò a portare fiori sulla sua tomba nel Campo marzio, odierno sito della Chiesa di S.Maria del Popolo, in Piazza del Popolo): proprio per la sua naturale  vicinanza ai ceti popolari (coi quali condivideva la passione per i “circences”, la musica, il teatro), e per l’avversione alla classe senatoria. La vicenda di questo imperatore (che si suicida a trent’anni, nel giugno del 68, costretto alla fuga dal  “golpe” dell’ anziano generale Servio Sulpicio Galba) va letta, in realtà, alla luce di quella che è una costante della storia romana. Il contrasto, cioè, tra un Senato che rappresenta sì, nella storia, una delle prime basi delle  future forme di governo costituzionale, ma è anche un complesso di parlamentari gelosi dei propri privilegi (e spesso partecipi delle piu’ varie forme di “business”, come gli appalti per la riscossione delle tasse, già allora affidati a società esterne) e un egemone di turno che s’ispira palesemente alle monarchie assolute di tipo ellenistico. Di questo scontro tra un Senato immobilista e un monarca assolutista con intenti riformatori, cadono puntualmente vittima, nella storia romana, già lo stesso fondatore di Roma, Romolo; e poi Giulio Cesare, Caligola, Nerone, appunto, e Domiziano ( Adriano ci andrà vicino, con una parte del Senato che vorrà intentargli un processo). Emblematica, nel caso di Nerone,è stata la forte contrarietà dei senatori al progetto di riforma fiscale dell’ imperatore – a quanto se ne sappia, pressochè unico nella storia – che prevedeva l’eliminazione delle imposte indirette per favorire, col tempo, un maggior gettito di quelle dirette, grazie ai benefici effetti di tale scelta per la crescita complessiva dell’economia. 

    Davanti a un pubblico fortemente interessato al tema, Massimo Venanzetti ha ripercorso con gran passione le tappe della parabola di Nerone. Che, nel romanzo, egli immagina addirittura d’ incontrare personalmente: tornando nella Roma del maggio del 68 d. C. per esser casualmente finito, vittima della “Sindrome di Stendhal” durante una visita proprio alla “Domus Aurea”, in un incredibile “buco nero” spazio-temporale. In un solo giorno, circa un mese prima della tragica fine dell’ imperatore, Massimo incontra Tigellino e un anziano soldato già spettatore della crocifissione di Cristo, Statilia Messalina, terza moglie di Nerone, e il  fedele liberto-amante di Cesare, Sporo. Passeggiando con Nerone nei giardini della Domus Aurea, è piu’ volte incerto se rivelargli o no il futuro drammatico che l’attende…E affronta, con lui, i nodi piu’ controversi del suo principato. Il rapporto morboso con la madre Agrippina, e l’altro, anch’esso d’ amore-odio, col maestro Seneca. I contrasti col Senato, il devastante incendio di Roma del 64 (nessuno storico serio, neanche i  principali detrattori di Nerone, Tacito e Svetonio, ha mai detto che egli abbia incendiato Roma) e la successiva  persecuzione dei cristiani, in cui trovano la morte San Pietro e San Paolo (a quest’ultimo, però, Nerone – come risulta anche dagli “Atti degli Apostoli” – a lungo consente di vivere in semilibertà: forse, addirittura concedendogli, nel 65 d. C., di andare a predicare in Spagna; e la condanna a morte di Paolo, nel 66, sarà voluta, probabilmente,  dalla burocrazia imperiale a insaputa dello stesso imperatore,  in quel momento in viaggio in Grecia). 

    Nerone, insomma, imperatore controcorrente, amico stretto – come poi sarà John Kennedy – di letterati e artisti, è sempre attuale ( lo comprende già, secoli dopo,  un altro despota riformatore come Napoleone). E a qualcuno, probabilmente, da certi settori del Vaticano alle frange piu’ perbeniste dell’ opinione pubblica, Nerone fa ancora paura (Venanzetti ha ricordato, tra l’ altro, le polemiche di questi ultimi due mesi sulla grande opera rock di Franco Migliacci “Divo Nerone”, in scena sul Palatino: dal budget giudicato eccessivo, con discussioni anche nell’ Assemblea Capitolina, alle critiche alla mastodontica scenografia e al troppo alto volume della musica).

 In chiusura, Giacomo Ricci, autore, attore e regista teatrale( forte di lunghi anni di esperienza con figure come Carmelo Bene, Giorgio Albertazzi, Eduardo de Filippo) ha recitato, con grande maestria, un monologo tratto dal suo testo teatrale “Nerone: autodifesa di un mostro” (Roma, Carlo Marconi ed., 1998). In cui un imperatore ormai prossimo alla fine, rifugiatosi nella villa del liberto Faone sulla Via Nomentana, rivede, in uno sconvolgente flash.-back, le tappe del suo principato; e lancia il suo “J’accuse” contro l’ “establishment” dell’epoca.

Fabrizio Federici

                               

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Next Post
Nelle sale “Savva”, il film d’animazione tratto da una favola di Maxim Fadeev

Nelle sale "Savva", il film d'animazione tratto da una favola di Maxim Fadeev

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.