• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bracciano: le acque, la Regione Lazio e la mala gestione degli Enti

Giuseppina Bonaviri fa il punto sulla questione idrica del Lazio e della provincia di Frosinone

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
24 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Bracciano: le acque, la Regione Lazio e la mala gestione degli Enti
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

20289783_1954604514818077_453617781_n«Siamo alle solite. A rimetterci sono sempre i cittadini-utenti. In un momento in cui il caldo e la mancanza di piogge fanno infiammare le nostre valli e l’inquinamento delle città è ai massimi livelli anche la carenza di acqua si aggiunge al persistere delle scosse sismiche della nostra Regione e ai risultati negativi e inefficienti di enti e amministratori incapaci di governare. Tutto scontato, direte voi. Vero , tutto scontato.

Gli errori sono tanti ed imputabili a molte cause: intrinseche si, ma anche di mala gestione della cosa pubblica che si sta abbattendo, con il bene placido di una base ormai non curante del bene comune, sulle nostre storie. Entriamo in merito alla questione della presunta carenza di acqua nella Capitale. Abbiamo fatto una lunga chiacchierata telefonica con i massimi rappresentanti dell’Ordine dei Geologi del Lazio proprio in queste ore di un pomeriggio di luglio afoso e caldissimo. Ne emerge una situazione, a livello regionale, di assenza di dati reali attuali su cui poter ragionare scientificamente.

Ci viene riferito che ad oggi, se pur la direttiva europea obbliga gli Stati e le Regioni a redigere un piano di gestione delle acque Giuseppina Bonaviri(sorgenti di captazione, volume delle acque utilizzate, oscillazione dei volumi idrici utilizzabili, quantità di perdite degli acquedotti, accordi interregionali sui bacini idrografici non localizzati in un solo ambito regionale) nel Lazio tutto ciò non pare essere attuato e trasparente e, dunque, accessibile. Inoltre gli Enti gestori come Acea non rendono disponibile il censimento degli acquedotti e delle relative perdite cosicchè non è possibile accedervi per conoscere ufficialmente i dati relativi ai volumi di acque disponibili e necessari al fabbisogno della popolazioni.

La stessa Autorità di bacino e gli attuali Distretti sembrerebbero non disporre di dati aggiornati sia per la gestione della normalità che della emergenza. Allora, in assenza di dati certi, ipotizzare che esista una vera crisi idrica romana e dei dintorni appare difficile ed ancor più relazionare la crisi idrica ad un verosimile abbassamento del livello idrometrico del lago di Bracciano che alimenta tutta la parte nord di Roma. Detto questo la nostra proposta ed ipotesi di lavoro è quella di attrezzare urgentemente una banca dati territoriale per poter predisporre un Piano regionale della gestione delle acque che dovrebbe essere immediatamente calato nelle singole realtà del territorio per incentivare anche nei cittadini un uso responsabile delle risorse idriche. Chiaramente una azione pregressa di monitoraggio dell’area cittadina e regionale e di prevenzione di ipotetici danni avrebbe avuto il merito di far fronteggiare agli amministratori –purtroppo invece presi solo dalle loro campagne elettorali – una situazione che se non controllata potrebbe diventare un vero dramma ambientale e disumano».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Related Posts

Come si arriva a questi numeri?

Come si arriva a questi numeri?

7 Giugno 2023
La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

7 Giugno 2023
Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

7 Giugno 2023

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023
Next Post
Fiuggi, tutto pronto per la Festa del Colle

Fiuggi, tutto pronto per la Festa del Colle

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.