• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sui muri di Roma sbucano messaggi dal futuro

L'installazione del collettivo artistico Dustyeye apre squarci sul "Migliore dei futuri possibili"

Andrea Ardone by Andrea Ardone
9 Agosto 2017
in Senza categoria
0
Sui muri di Roma sbucano messaggi dal futuro
0
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fra le suggestioni narrative che hanno avuto maggiore successo nel corso dei decenni, senza dubbio quella dei futuri possibili è una delle più ricorrenti ed esplorate. Essendo l’arte un’eco della natura e dei pensieri umani, è quasi scontato che i quesiti a cui l’uomo cerca da sempre di dare una risposta, ovvero quelli riguardanti il suo futuro e quello della società in cui vive, abbiano prodotto una così vasta letteratura. È altrettanto ovvio che di solito gli scenari descritti da libri e film in tal senso dipingano mondi in declino, distopie che vedono elevati all’ennesima potenza i problemi del tempo contemporaneo. Da 1984 a Blade Runner, dai libri di Asimov fino a giungere a Black Mirror, noi abbiamo visto le nostre paure più profonde prendere vita, mostrandoci ciò che potrebbe regalarci il nostro futuro.

Da qualche anno, uno dei temi più vividi che si è andato a coniugare con le ipotesi futuristiche è quello di una tecnologia che sta diventando pian piano sempre più invasiva, sempre più parte della vita quotidiana di tutti noi. Ed è proprio partendo da questo assunto, che il collettivo artistico Dustyeye ha dato vita al progetto denominato “Il migliore dei futuri possibili”.

“Niente preamboli, abbiamo viaggiato nel tempo” si legge sul sito del collettivo, “ abbiamo valicato i confini del Domani”. In questo modo ci viene presentato il loro nuovo lavoro, che ha residenza nei luoghi simbolo della capitale.

Una delle targhe affisse sui muri di Roma
Una delle targhe affisse sui muri di Roma

Piazza Navona, Villa Ada, il Pigneto, sono solamente alcune delle location dalle quali i membri del collettivo, anonimi indossatori di maschere della commedia dell’arte, ci mostrano sprazzi di un futuro per niente incoraggianti. Un tempo lontano di cui veniamo messi al corrente tramite alcune targhe commemorative che aprono uno squarcio sul nostro mondo di domani. Queste targhe, affisse in luoghi reali del nostro presente, della nostra quotidianità, ci raccontano eventi che accadranno fra 80, 100, 300 anni, in una Roma che si è dovuta adattare ai nuovi standard sociali e tecnologici. “In questo luogo furono brutalmente giustiziati ventidue giovani rei di non possedere un profilo social, puniti come apolidi digitali. 30 maggio 2095” si legge su una. E ancora “Qui si tolse la vita N° 44 V864.962, primo androide emotivamente avanzato. 3 febbraio 2379”. Le strade della Capitale diventano così teatro di eventi storici figli del nostro tempo. Questi due esempi rendono bene l’idea di quale sia l’obiettivo di questo progetto, una sensibilizzazione a non lasciarsi trascinare dalla cultura dei selfie, a non vivere ogni momento della propria vita in funzione di una condivisione sui social, un

Altra targa del progetto "Il migliore dei futuri possibili"
Altra targa del progetto “Il migliore dei futuri possibili”

invito a non mettere da parte la nostra umanità, subordinandola ad una tecnologia sempre più presente. Con questi sguardi sul futuro, Dustyeye ci chiede di utilizzare responsabilmente ciò che il progresso tecnologico ci ha messo a disposizione, a non abusarne, ci si mette di fronte ad un futuro che dipende solamente da noi, in quanto società e comunità.

Un progetto di ampio respiro, che dopo Roma è approdato a Padova e giungerà presto anche in Sicilia. Questo team di fotografi ha fatto della provocazione il proprio punto di forza, e con questo nuovo progetto conferma i punti focali delle precedenti installazioni, opere disturbanti e fuori dalle regole, che tendono a porre l’uomo in comunione con il mondo e l’universo in cui occupa un microscopico, trascurabile spazio.

Roma, crocevia di epoche e secoli diversi fra loro, città eterna testimone di alcuni degli eventi più significativi della nostra storia. Luogo in cui passato e presente si incrociano, di cui ne segnano indelebilmente l’anima e nel quale, grazie a Dustyeye, ad oggi anche il futuro (“Il migliore dei futuri possibili”, dicevamo, giusto?) ha un suo posto d’onore.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

"Alt Allevamenti Intensivi”, il Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

“Alt Allevamenti Intensivi”, il Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

2 Aprile 2023
Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

2 Aprile 2023
Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

2 Aprile 2023

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
Next Post
23° Sagra delle Pincinelle

23° Sagra delle Pincinelle

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.