• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il ritmo vibrante dei colori: intervista a Patrizio de Magistris

L’incontro con il Maestro romano ci introduce alla scoperta di quel percorso artistico, intenso e avvincente, che l’ha condotto a quello stile inconfondibile che caratterizza le sue opere

Redazione by Redazione
19 Agosto 2017
in Senza categoria
0
Il ritmo vibrante dei colori: intervista a Patrizio de Magistris
0
SHARES
146
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

patrizio-de-magistrisImmersi tra tele, cavalletti e colori, tra quelle opere, numerose, che percorrono e abbracciano la sua vita, incontriamo Patrizio de Magistris nel suo studio, a Formello. “Sono nato al numero 33 di via Margutta, a Roma –dice il Maestro- Mio padre faceva il pittore, anche mia nonna era pittrice. Era destino che dipingessi anch’io”. Quello di de Magistris è, infatti, un percorso totalmente segnato dall’arte: “Ho iniziato subito a dipingere -spiega- ne avevo la possibilità. Ancora bambino avevo a mia disposizione le tele e i colori che utilizzava mio padre, una fortuna che altri ragazzi, che pure nutrivano una passione artistica, non hanno avuto”.

Ed è proprio da Leonardo de Magistris, artista che ha segnato con la sua attività la storia della pittura romana della seconda metà del Novecento che avviamo il nostro dialogo. “Mio padre aveva fatto il liceo artistico e poi l’Accademia –ricorda- Era un ragazzo del dopoguerra, un giovane che ha vissuto un’epoca certamente non segnata dal benessere economico e quindi, per vivere, svolgeva lavori anche molto faticosi. Nei primi anni Sessanta, un giorno, espose alcuni dei suoi quadri a Porta Portese, dove aveva una bancarella di antiquariato. Le sue opere suscitarono un grande interesse: quella domenica fu l’inizio di una vita dedicata interamente alla pittura”. E poi le prime mostre a via Margutta –Patrizio vi partecipa per la prima volta nel Sessantanove, all’età di 12 anni- la fondazione, insieme ad altri artisti dell’associazione dei Cento pittori prima e di Alternativa94 poi.

A night in Tunisia
A night in Tunisia

“Sono cresciuto in questo ambiente –prosegue- Ero piccolo e giravo per le botteghe degli artisti, parlavo con loro, li osservavo mentre erano al lavoro”. Non c’è elemento, nella vita di Patrizio de Magistris che non riconduca all’arte. All’inizio del suo percorso realizza ritratti, nature morte, paesaggi, dedicandosi, costantemente allo studio delle tecniche: “Ho sempre sperimentato –commenta- Negli anni Ottanta, proprio a via Margutta, ho esposto quadri realizzati con le bombolette spray”. Poi, con la diffusione del computer l’allontanamento, per un periodo, dalla pittura e lo studio della programmazione del web: “una nuova forma di sperimentazione”. Fino all’incontro con Emanuela: “Ad una mostra ho conosciuto la donna che sarebbe diventata mia moglie –racconta- pittrice anche lei. Ricordo che ho iniziato a dipingere ad olio utilizzando i suoi colori”. E quindi una nuova, completa, immersione nella pittura.

È attraverso la sua conoscenza approfondita dell’arte -per sei anni ha anche gestito una galleria d’arte in via Giulia a Roma- che ci addentriamo con lui in alcune delle peculiarità dei processi creativi “Nell’arte è fondamentale il messaggio, la sincerità di ciò che si vuole dire, la composizione -commenta- Da questi elementi emerge il vero artista”. E spiega: “La “Paloma” di Pablo Picasso è fatta con un solo segno: c’è l’idea, il messaggio, appunto, e l’ha fatta un artista che avrebbe potuto eseguire il ritratto di una colomba”. Per riuscire a percepire questa “sincerità dell’arte” non è necessario saper leggere un quadro: “Ci si può emozionare anche di fronte ad un quadro astratto o informale pur non essendo esperti d’arte –continua- Esistono poi degli elementi oggettivi dai quali si capisce se l’artista tiene all’arte perché ha studiato, ha cercato delle cose dagli altri e le ha fatte sue per cui vuole crescere in qualche modo, come ad esempio il bilanciamento del quadro”. Ciò che dà vita alla forma d’arte è comunque “quell’emozione che l’artista possiede e che comunica all’esterno”.

Balera Tango
Balera Tango

Ed è proprio a quelle emozioni, trasmesse e ottenute, che il Maestro affida lo stile inconfondibile delle sue opere, molte a soggetto musicale. Danzano le figure di de Magistris, i loro corpi si muovono seguendo i ritmi incessanti che si propagano dalle tele. Attratti, calamitati, ci lasciamo catturare da quelle atmosfere di suoni che non si fermano mai. Il fragore, le risa, il vocio nelle sale emerge e ci cattura trasportandoci in queste vitali narrazioni senza fine. I colori forti e decisi definiscono figure dinamiche attraverso cui l’autore elabora e restituisce gestualità e movenze travolgendoci con quella “vibrazione” che erompe, potente, da ogni opera.

Blubossa
Blubossa

Dedito anche alla musica dall’età di diciotto anni, insieme ad altri musicisti ha fondato il gruppo OltrelaTela: “Il nome indica che c’è qualcosa oltre l’immagine –spiega- Siamo quattro musicisti, il quinto è un cavalletto con un quadro: l’autore presenta il quadro e spiega come l’ha realizzato dialogando con il pubblico”.

Tra le recenti iniziative nelle quali le sue opere sono state inserite, il progetto di Stefano Mainetti “Rendering Revolution”, presentato lo scorso giugno al MAXXI, in cui “Prove di tango” di de Magistris ha rappresentato la rivoluzione artistica insieme alla “Guernica” di Pablo Picasso, “Violon et compositier” di Georges Braque, “Carceri di invenzione” di Giambattista Piranesi. Tra i prossimi appuntamenti, una personale, a fine settembre, in Puglia.

Redazione

Redazione

Related Posts

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

22 Marzo 2023
Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Next Post
Dalla laguna veneziana al Tevere: il mercante di Shakespeare conquista la Capitale

Dalla laguna veneziana al Tevere: il mercante di Shakespeare conquista la Capitale

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.