• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 1 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Aggiungi un posto a tavola”

Tante sono le condizioni di operosità sociale che il governo poteva mostrare a vantaggio degli stessi cittadini rappresentati, ossia di tutti gli italiani.

Alberto Zei by Alberto Zei
24 Agosto 2017
in Senza categoria
0
“Aggiungi un posto a tavola”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

a

Il  costo/beneficio dell’accoglienza ad oltranza – È vero che gli impegni sono molteplici, le risorse sono scarse, le scelte oculate sono difficili, ma non dobbiamo scordarci che coloro che hanno assunto la guida del Paese si sono offerti all’elettorato per questo compito.  Ma anche i personaggi cooptati nei vari dicasteri amministrativi, dai partiti politici che hanno ottenuto la maggioranza non possono far credere che si stiano sacrificando, bontà loro, per gli interessi altrui.   Al di là del bene e del male,  come si suol dire, il compito del governo di uno Stato sovrano è quello di occuparsi soprattutto,  del benessere dei propri cittadini.  Ma un conto è dire in senso metaforico: ”aggiungi un posto a tavola”, riferito all’accoglienza degli immigrati che si trovano nel nostro paese, altro invece  è sacrificare il benessere degli italiani per devolvere una parte considerevole delle risorse economiche dell’ Italia a tempo indeterminato, a vantaggio degli stessi ospiti e a discapito delle esigenze dei cittadini ed in particolare degli italiani  meno abbienti. Non si tratta di  milioni di euro, ma di miliardi, che non sarà certo la UE  a rifondere.

Un conto è subire e altro e cercare – In tema di immigrazione, potrebbero essere in parte tollerati  anche alcuni sbarchi clandestini se non si è stati capaci di evitarli fin dalla partenza.  E’ invece assurdo e contrario allo stesso interesse politico delegato elettoralmente a certi nostri governanti,  di aver inviato per anni, davanti alle coste libiche, le navi della nostra marina a prelevare gli immigranti dalle loro imbarcazioni sempre più improvvisate. Si è trattato  infatti, di persone  provenienti dai  traghetti gestiti da trafficanti di carne umana che fanno per la brevità del percorso, una rapida spola tra terra e le  navi impegnate alla loro ricerca.

c

 

Il motivato incremento dei  flussi migratori – L’ insperato  breve percorso di consegna degli immigranti alle navi che si recano sotto costa, rappresenta per gli stessi mercanti un plusvalore commerciale con maggiorazione di profitto, sia per  assicurare o così ragguardevoli loro tramite,  un trasporto  più sicuro, più rapido e più comodo  in Italia, sia per la  possibilità  di organizzare a ritmo più sostenuto ulteriori viaggi  con zatteroni improvvisati per il breve percorso e recuperabili per quello successivo. Risultato? Nella prima metà del 2017 gli arrivi sulle nostre coste sono stati circa 100 mila ciò significa che alla fine di quest’anno, si raddoppieranno.

La presenza di queste navi nella vicinanza delle coste libiche, come sopra accennato,  è stata nel tempo assicurata dal nostro governo, e,  lucrosamente incrementata dalle  iniziative delle cosiddette ”organizzazioni non governative”(ONG). Su alcune di queste, si è ormai consolidato il sospetto e per certi casi, la certezza di una vera e propria programmazione sul “fortunato” e tempestivo incontro,  guarda caso,  con imbarcazioni sulle quali gli immigranti cercavano aiuto, come. quello in figura. Basta infatti, guardare per comprendere di quale stato di necessità si tratta.

 

b

La ostinata noncuranza –  La scelta organizzativa di ospitalità  per tutti coloro che hanno inteso recarsi in Italia da  terra d’ Africa, ha così potuto sensibilmente incrementare l’affluenza degli stessi immigrati; immigrati  che hanno mantenuto in costante saturazione i centri di accoglienza  “pelosamente”  sempre  in insaziabile attesa di profughi e di sovvenzioni italiane, ricavate dal denaro dei contribuenti.

 

Dop5o avere preso atto dell’ inequivocabile  il diniego europeo di un’accettazione di questo genere,  a causa delle programmatico rifiuto  della Francia, della Svizzera, della Austria ad accogliere i profughi che l’Italia preleva  e trasporta in questo modo a centinaia di migliaia sulle nostre coste, la protesta dell’Europa si sta moltiplicando.E mentre tutto questo avviene  nostri governanti, come se nulla fosse  dichiarano di non aver dubbi  sulla loro lungimirante saggezza in tema demografico.  Ma quale è stato  e quale continua ad essere, il risultato,  se non quello di avere fatto occupare la dentro le frontiere, una  terra così tanto difesa nel corso della storia dal sacrificio di coloro che ci hanno preceduto.

I chiari segni della UE –   Nessun ripensamento quindi da parte dei nostri politici responsabili almeno delle loro stesse decisioni, neppure di fronte alle proteste della Polonia, della Slovenia, dell’Ungheria  e della Repubblica Ceca  che vedono  l’ Italia  mettere in pericolo la stessa integrità europea. Esiste infatti, sia dal punto di vista demografico, il pericolo di non riuscire  a mantenere in Europa la nostra tradizionale cultura, sia da quello della sicurezza, la probabilità statistica dei continui attentati  che avvengono nei Paesi della Unione Europea. Potrebbe essere questo, l’ atteggiamento che fa evitare  attacchi diretti proprio sul trampolino di sbarco  dei flussi immigratori rappresentato dal nostro Paese?  Ma se così fosse, quale sarebbe il ruolo dell’Italia nella UE  per  una parte del genere?

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023

Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

31 Maggio 2023
Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

31 Maggio 2023
A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

31 Maggio 2023
Next Post
Venezia Cinema 74, Dobermahn Film Festival

Venezia Cinema 74, Dobermahn Film Festival

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.