• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Terremoto nelle Marche, il Friuli costruisce la nuova scuola di Sarnano a tempo di record

Stanziati 2.160.000 euro oltre a 585mila euro raccolti grazie alla generosità di cittadini ed imprese friulane

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
16 Settembre 2017
in Senza categoria
0
Terremoto nelle  Marche, il Friuli costruisce la nuova scuola di Sarnano a tempo di  record
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ancora una volta  un intervento concreto di solidarietà del  Friuli Venezia Giulia verso le regioni colpite dal terremoto.  Il progetto #FVGxSarnano per la ricostruzione della scuola dell’infanzia Benedetto Costa di Sarnano (Mc), dichiarata inagibile a causa del terremoto del 2016, è infatti l’ultimo di una lunga serie di azioni di soccorso e assistenza che la Regione Friuli Venezia Giulia ha effettuato ,per mezzo della Protezione civile, nelle province di Rieti e Macerata.

Già nelle primissime  fasi dell’emergenza ,dal 24 agosto al 21 ottobre 2016, ad Amatrice è stato allestito il Campo Friuli Venezia Giulia che ha permesso di garantire l’accoglienza della cittadinanza colpita dal terremoto,   ed a soli 10 giorni dalla scossa principale è stato realizzato  con il  Genio militare e i Vigili del fuoco della Calabria, un bypass sul torrente Castellano per ripristinare i collegamenti tra Amatrice e le sue frazioni. Sono stati anche installati 70 moduli abitativi per le aziende agricole delle aree rurali in provincia di Macerata e 2 strutture modulari da 60 e 120 metri quadrati, utilizzate come refettorio in Comune di Cessapalombo (Mc).

sarnano-macerata
Sarnano-Macerata

Per la scuola materna Costa la Regione ha stanziato 2.160.000 euro, ai quali si sono aggiunti oltre 585mila euro raccolti dalla Protezione civile grazie alla generosità dei cittadini, delle associazioni e di alcune imprese friulane, oltre a fondi provenienti dal Conto termico 2.0 dell’ente Gestore dei servizi energetici (Gse). La scuola è stata costruita in tempo record grazie al rispetto di un serrato cronoprogramma: il 20 aprile 2017 è iniziata la demolizione dell’edificio preesistente; l’8 maggio è stata posata la prima pietra della nuova struttura e solo dopo una settimana sono state gettate le fondamenta. La struttura portante è stata completata il 15 luglio,  e il 30 agosto, dopo 108 giorni dall’inizio dei lavori strutturali, l’edificio scolastico è stato ultimato, garantendo le massime prestazioni di sicurezza antisismica ed antincendio.  La struttura  ha una superficie utile di 1.150 metri quadrati ed è dotata di un’area verde di 1.200 metri quadrati, ed è stato realizzato a piani sfalsati (con 2 piani terra), a causa della morfologia in pendenza del sito, ed è in grado di ospitare 4 sezioni, accogliendo sino a 150 persone tra bambini e adulti e una zona ‘nanna’ nella quale possono riposare fino a 30 bimbi.  Tutti gli spazi sono privi di barriere architettoniche e dotati di finiture con pavimenti

Per la realizzazione della scuola sono stati utilizzati: 1.000 metri cubi di calcestruzzo, più di 70.000 chili di acciaio,11,6 chilometri di tubazioni per l’impianto di riscaldamento a pavimento, 10 aghi geotermici nel terreno di 140 metri di profondità ciascuno per una potenza installata di 75 kw.  Data la sua resistenza la scuola potrà essere considerata “costruzione strategica”nel piano comunale di emergenza ed “eventualmente”  utilizzata come ricovero per gli sfollati in caso di calamità. L’involucro è stato realizzato con strutture portanti già isolate con uno spessore totale di 50 centimetri e con serramenti, in triplo vetro, al fine di garantire le migliori prestazioni termiche e acustiche;  inoltre gli impianti consentono un consumo ridotto di energia, tale da far rientrare l’edificio nella classe energetica  A++++,   classificandolo come edificio a consumo quasi zero. La struttura è dotata altresì di autonomia energetica grazie ai pannelli fotovoltaici che garantiscono una produzione di energia elettrica di 42 kw di potenza e sono connessi a un pacco di batterie che immagazzinano 25 kw, oltre a disporre di riscaldamento radiante a pavimento, una copertura a  pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, oltre ad un impianto di illuminazione a led.

 di Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post

Chocoday, a Norma torna la Festa del Cioccolato

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.