• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le città di Cerveteri e Taybeh ( Terrasanta), insieme al Movimento “Uniti per Unire”, per il dialogo tra popoli e civiltà

Foad Aodi: nel quinto anniversario di Uniti per Unire, nominiamo i sindaci di Cerveteri e di Taybeh presidenti del Comitato d'onore per intensicare i ponti coi nostri Paesi d' origine

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
25 Ottobre 2017
in Senza categoria
0
Le città di Cerveteri e Taybeh ( Terrasanta), insieme al Movimento “Uniti per Unire”, per il dialogo tra  popoli e civiltà
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
cerveteri-2
 
Cerveteri, Comune del Lazio dalla storia millenaria e con una lunga tradizione di accoglienza, e la città palestinese di Taybeh, in Terra Santa, sono ora unite da un patto di amicizia e cooperazione nei settori del dialogo interreligioso e interculturale, per la pace e per la cooperazione in campo educativo, artistico, sportivo e sanitario. Patto firmato,  presso il Comune di Cerveteri, dal Sindaco della città Alessio Pascucci, dal Sindaco di Taybeh, Avv. Shuaa Massarwa Mansour, dal Prof. Foad Aodi, Presidente e fondatore del movimento “Uniti per Unire”, e dal Dr. Giuseppe Quintavalle, Direttore generale della ASL Rm 4. Intervenuti tutti al convegno su “Cultura, Istruzione, Sanità, Informazione e Cooperazione Internazionale: Strumenti di Dialogo, Pace e Conoscenza”, organizzato dal Comune di Cerveteri e da “Uniti per Unire” al quinto anniversario della fondazione del Movimento (che ha per acronimo “UxU” ed è nato a ottobre 2012).
“Quel che unisce le nostre due città”, ha sottolineato il Sindaco Pascucci, “è sopratutto la voglia di vivere meglio,  anzitutto in pace; mentre la volontà di accoglienza e integrazione di Cerveteri risulta anche dalla creazione di una Consulta dei cittadini migranti, con un Consigliere che partecipa alle sedute del Consiglio Comunale, pur senza diritto di voto. Mentre, sul piano nazionale, ricordiamo che introdurre lo “ius soli” temperato, non significa accoglienza indiscriminata e confusionaria dei migranti in Italia, né ledere i diritti di tutti gli altri cittadini”.
  “A Taybeh, città che da decenni esprime molti professionisti utili alla società, come ingegneri, insegnanti, avvocati, medici, ecc…”,  ha precisato il Sindaco Shuaa Mansour, laureato in Italia all’Università di Camerino nell’89-90, “vogliamo sinceramente la pace, vogliamo la fine di questo interminabile conflitto israelo-palestinese. Un momento importante – aggiunge – sarà quello dell’inaugurazione, nella nostra città, il 7 novembre, del Museo della Pace che abbiamo realizzato, in una torre di grande importanza storica e archeologica: complesso per il quale chiediamo all’UNESCO il riconoscimento del sito a patrimonio dell’umanità, insieme al Sindaco Pascucci,Vicepresidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO“.
  Il Dr. Quintavalle ha ricordato la missione di pace e  cooperazione che la ASL Rm 4 di Civitavecchia ha organizzato nel 2012 a Gerusalemme, e l’importanza delle numerose iniziative per gli scambi socio- sanitari portate avanti negli anni da UxU, in collaborazione con la ASL Rm4 e il Comune di Cerveteri. “Proprio da quella missione – ha precisato Federica Battafarano, Assessore comunale alle Politiche culturali e allo sport di Cerveteri, – “scaturì, in seguito, l’ organizzazione, sempre a Gerusalemme, d’ un primo corso per la formazione di medici, infermieri e altri professionisti della Sanità: vogliamo costruire ponti di pace e di dialogo tramite la cultura e lo sport, come abbiano fatto ripetutamente organizzando partite di calcio interculturali e iniziative internazionali”. “In 5 anni”, ha ricordato il Prof. Foad Aodi, Fondatore di “UxU” e membro del “Focal Point” per l’integrazione in Italia per l’Alleanza delle Civiltà- UNAoC, Organismo ONU, “il movimento UxU, di cui proprio oggi celebriamo il compleanno, s’ è sempre impegnato, col contributo di tutti i suoi membri e delle associazioni aderenti, per sviluppare – nell’istruzione, nella cultura, nell’informazione,  nella Sanità – iniziative di collaborazione e di dialogo. UxU ha cooperato, inoltre, con varie organizzazioni aderenti al movimento (e che han patrocinato l’evento di oggi): nei #Primi5anniUxU abbiamo promosso molte iniziative, sdoganando senza paura  la parola  “laicità” anche nella religione, potenziando il dialogo interreligioso tra cristiani, musulmani, ebrei, senza scambi di ruoli o sovrapposizioni di competenze; abbiamo cercato, anzi,  di rafforzare la voce religiosa e insieme la voce laica, contro il terrorismo e le discriminazioni religiose e razziali. Esprimo, inoltre, la mia solidarietà con la comunità ebraica italiana, per il gravissimo episodio avvenuto durante la partita di calcio, che ha visto offendere la figura storica di Anna Frank. Ribadiamo la nostra totale condanna di episodi come questo, che purtroppo si ripetono tante volte, anche nello sport”.
“Nella mia qualità di supervisore al Ministero degli Esteri delle iniziative della Rete Italiana della Fondazione “Anna Lindh” per il Dialogo tra le Culture”, ha dichiarato, con un messaggio al convegno,  il Ministro plenipotenziario Enrico Granara,Coordinatore per gli Affari Multilaterali del Mediterraneo e del Medio Oriente (MAE),   “sono lieto di dare il benvenuto in Italia al Sindaco di Taybeh, con un cordiale saluto a tutti i partecipanti al Convegno”. Presente all’evento,  anche l’Ambasciata dello Stato Palestinese in Italia, rappresentata dal Consigliere diplomatico Mustafà Nasser: che  ha apprezzato e ringraziato tutte le realtà istituzionali intervenute e il Movimento Uniti per Unire, per l’attività continua a livello internazionale.
Patrocinanti l’evento, oltre 50 tra confederazioni, associazioni, comunità, sindacati, Ong e istituzioni: i cui rappresentanti hanno avanzato proposte di dialogo e  collaborazione nei campi di sanità, informazione, cultura, sport e immigrazione .
       Ieri mattina, il sindaco di Taybeh, Mansour, e il Prof. Aodi hanno incontrato a Roma, in Campidoglio, Carola Penna, Presidente della XII Commissione capitolina permanente Turismo, Moda e Eventi speciali: esponendo il progetto del Museo per la Pace a Taybeh  e l’impegno di Uniti per Unire per il dialogo e la conoscenza tra le civiltà. Il Sindaco Mansour ha inoltre consegnato un invito alla Sindaca di Roma, Virginia Raggi, a recarsi in visita a Taybeh per l’inaugurazione del Museo della Pace, e per promuovere iniziative congiunte  a favore del dialogo e della pace, insieme ad altre città della Terra Santa.
Fabrizio Federici cerveteri-2017

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
“Lo sappiamo bene che l’assassino non è tra di noi”: il nuovo libro di Roberta Paola Fornari

"Lo sappiamo bene che l'assassino non è tra di noi": il nuovo libro di Roberta Paola Fornari

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.