• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il male di Roma su Netflix: Suburra – Blood of Rome

La serie prequel del film di Sollima si regge su un ottimo cast ma ha il sapore di un'occasione persa

Andrea Ardone by Andrea Ardone
26 Ottobre 2017
in Senza categoria
0
Il male di Roma su Netflix: Suburra – Blood of Rome
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Oggi come oggi, quando si parla di serie tv italiane, soprattutto di un certo tipo, è inevitabile fare il paragone con i due prodotti che più di tutti hanno tracciato il percorso odierno, ovvero Romanzo Criminale, prima, e Gomorra, poi. I punti di contatto fra queste due produzioni trascendono la semplice appartenenza al medesimo genere, quello delle cosiddette Criminal series, ma sono molto più profondi, anche a livello di percorso artistico, se così si può chiamare. Sia Romanzo Criminale che Gomorra, infatti, prima di diventare prodotti seriali, sono state innanzitutto libri – di

Adamo Dionisi e Giacomo Ferrara in una foto di scena.
Adamo Dionisi e Giacomo Ferrara in una foto di scena.

Giancarlo de Cataldo il primo e di Roberto Saviano il secondo – e, in seconda battuta, film. La vera novità, che in parte ha determinato il loro successo, è stata rappresentata dal punto di vista utilizzato, che in questi casi non è stato quello del detective amatoriale o del poliziotto alla caccia dei criminali, ma, al contrario, era interno al sistema malavitoso. I cattivi erano i veri protagonisti. Per i prodotti italiani questo è stato un vero e proprio cambio di rotta rispetto alla maggior parte della storia dell’intrattenimento precedente. Ed ecco che arriviamo a Suburra, terzo tassello che si inserisce fra quelli descritti fino a questo momento. Suburra è un libro, scritto ancora da Giancarlo de Cataldo insieme a Carlo Bonini, da cui è stato tratto un film diretto da Stefano Sollima. Erede spirituale di Romanzo Criminale, sia per l’ambientazione che per i collegamenti di vario genere fra alcuni personaggi e situazioni, il libro si concentra sulla descrizione – romanzata – della malavita romana negli anni zero, descrivendo quello stesso intreccio fra criminalità organizzata ed istituzioni che è stato messo sotto i riflettori con l’inchiesta – questa volta reale – di Mafia Capitale. Come i due apripista di cui abbiamo parlato inizialmente, anche il percorso di Suburra ha seguito le medesime tappe: libro e film di successo e, in una terza fase, un prodotto seriale che, nelle intenzioni, sarebbe dovuto essere un ulteriore passo in avanti rispetto a ciò che era stato fatto in precedenza. Ma qualcosa non è andato proprio come si sperava. Qualcosa, nella qualità generale, è venuto a mancare.

In effetti alcune differenze sostanziali fra la serie targata Netflix e le due precedenti (che, invece, portavano il marchio di Sky) ci sono. Una su tutte, il percorso narrativo che si è scelto di seguire. In altre parole, sia RC che Gomorra, quando sono partite, lo hanno fatto da zero, Suburra no. Per le prime due, dell’intreccio e dei personaggi

Barbara Chichiarelli e Alessandro Borghi, nella serie interpretano due fratelli malavitosi di Ostia
Barbara Chichiarelli e Alessandro Borghi, nella serie interpretano due fratelli malavitosi di Ostia

non si sapeva nulla fino alla messa in onda, la storia si è andata a costruire piano piano, così come i caratteri dei vari Libanese, Dandi, Savastano, e via dicendo. Per la serie tratta dal libro della coppia Bonini – De Cataldo, invece, si partiva già da un punto fermo, ovvero dal film, di cui questa serie non è altro che un prequel. C’è stato quindi meno spazio di manovra per lavorare sui personaggi, dovendo comunque fare riferimento a quello che già era stato messo su “pellicola”. Anche il fatto che per alcuni di loro siano stati scelti gli stessi attori che ne avevano vestito i panni del film di Sollima, ha reso Suburra una serie figlia di quello che era stato il film. Tirandone, in qualche modo, il freno. Una cosa va chiarita subito: gli attori che sono stati scelti per interpretare criminali, faccendieri, politici corrotti, hanno regalato – quasi tutti – prove di altissimo livello. Su tutti spiccano Alessandro Borghi, interprete di Aureliano Adami, figlio di un malavitoso di Ostia, Giacomo Ferrara, Spadino, fratello di un boss sinti, e Francesco Acquaroli, il Samurai, vero e proprio burattinaio delle faccende romane. Borghi e Ferrara, soprattutto, hanno reso benissimo le diverse sfaccettature di quelli che sono sì due giovani criminali, ma diversissimi fra loro, ognuno con le proprie paure, i propri timori, i tic, le ambizioni, i segreti da nascondere.

Però, restando su quanto detto finora, non si spiega come mai questa serie sia così indietro rispetto a quelli che sono

Nigro ed Acquaroli a colloquio in una foto di scena
Nigro ed Acquaroli a colloquio in una foto di scena

stati i punti di riferimento del passato. Il vero problema risiede, probabilmente, proprio nell’intreccio narrativo che si è cercato di seguire. Un intreccio che è tale solamente per definizione, ma i cui punti di climax vero e proprio sono troppo rari per essere considerati veramente incisivi. Tutto procede esattamente come ci si aspetta che proceda, in maniera più o meno netta. Non ci sono repentini cambi di rotta, si avverte la mancanza di sottotrame realmente interessanti. E qui arriviamo anche a due dei personaggi principali che in qualche modo sono stati penalizzati dalla sceneggiatura. Lele ed il consigliere comunale Cinaglia, impersonati rispettivamente da Eduardo Valdarnini e da Filippo Nigro, sono quelli che forse subiscono di più una malcelata fretta nella caratterizzazione e nella loro evoluzione. Del primo risulta poco plausibile il suo coinvolgimento in un giro grosso della malavita romana, perlomeno nelle tempistiche descritte dalla serie, essendo semplicemente il figlio di un carabiniere coinvolto in un piccolissimo giro di spaccio. D’improvviso, questo figlio della Roma bene, si trova invischiato in omicidi, rapimenti di alti prelati e intrallazzi che coinvolgono le famiglie più grosse della mala. Tutto, forse, troppo velocemente. Altrettanto rapido è stato il voltafaccia di Cinaglia che, pur interpretato benissimo da Nigro, si ritrova da intransigente consigliere comunale, idealista, sempre in lotta per garantire il bene comune ad essere uno degli uomini più importanti di Samurai, rigettando, in pratica, tutto quello per cui aveva lottato fino a quel momento. Certo, le motivazioni di questo cambiamento ci vengono fornite, come anche alcuni momenti di disagio per questa nuova veste che è, in qualche modo, costretto ad indossare, ma l’aria da freddo calcolatore che si dice interessato addirittura ad “incontrare la Mafia”, cala troppo velocemente su di lui. E la fretta, come ci hanno insegnato, ancora una volta, Romanzo Criminale e Gomorra, non è giustificabile per un prodotto seriale del genere. È proprio questa la grande differenza tra un film ed una serie a puntate, la possibilità di non dover concentrare tutti gli eventi in poco più di un’ora e mezza di girato. E qui, purtroppo, Suburra toppa clamorosamente. Certo, restano le impressionanti prove fornite dagli attori (non dimentichiamoci dei bravissimi Adamo Dionisi e di una sorprendente Barbara Chichiarelli, al suo esordio sullo schermo, mentre troppo anonima per il ruolo rivestito è stata la prestazione di Claudia Gerini), una bella messa in scena ma, quando si va a vedere il fulcro della serie, i suoi punti nevralgici, si sente che manca qualcosa. Tutto troppo pulito, troppo lineare, un po’ come la Roma che è stata rappresentata, il cui marcio è invisibile, sottotraccia, nascosto agli occhi dei più ma che, in superficie, risulta essere fin troppo lucente.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Padovafiere, Auto e moto d’epoca 2017

Padovafiere, Auto e moto d’epoca 2017

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.