• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Uninettuno presenta la prima nazionale di “Hijra – L’esilio del flautista”

Il giovane regista marocchino Nour Eddine Fatty: «Cerco di comunicare la magìa che c'è in ogni vita»

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
20 Dicembre 2017
in Senza categoria
0
Uninettuno presenta la prima nazionale di  “Hijra – L’esilio del flautista”
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

nour-eddin“Cerco di comunicare la magia che c’è in ogni vita, per dare speranza a tutti i migranti”: è questo il messaggio chiave dello spettacolo teatrale e musicale, “Hijra – L’esilio del flautista”, dell’artista marocchino Nour Eddine Fatty, musicista di origine berbera, direttore artistico della UNINETTUNO World Orchestra e oggi uno dei riferimenti più significativi della musica nordafricana in Italia.

La prima nazionale del recital si terrà a Roma, il 21 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Abarico (Via dei Sabelli, 116), con repliche il 22 e 23 dicembre. Le riprese saranno a cura di UninettunoUniversity.TV.

Il racconto di un esilio (“Hijra”), inteso come scelta volontaria, necessaria – nel caso dell’autore – per mettere a frutto il proprio talento artistico.

“Sono cresciuto in una casa, nel mio villaggio, in cui le porte erano sempre aperte – afferma l’autore – non c’erano recinzioni, ed è così che vedo il mondo: senza confini”. L’opera – divisa in 4 atti: “Imam o musicista”, “Esilio e frontiere”, “Valigia dei sogni” e “Ritorno” – è un racconto autobiografico in cui Nour Eddine Fatty, ripercorre le tappe principali della sua vita di musicista-viaggiatore: l’infanzia in un piccolo villaggio tra le montagne del Rif, la decisione di fuggire dal Marocco e da una visione del mondo troppo “soffocante”, l’arrivo in Italia e la vita da artista di strada emarginato e povero, il primo contratto discografico, l’incontro con il Vaticano e con l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, il ritorno in Marocco e la telefonata che lo convince a tornare in Italia e restarci per sempre.

Ispirandosi a comici francesi di origine maghrebina come Jamel Debbouze e Gad Elmaleh, l’artista mette in scena pregi, difetti e contraddizioni di essere un migrante musulmano in Italia con un registro autoironico e un repertorio di canzoni scritte nelle diverse fasi vissute dal suo arrivo in Italia a oggi.

Il supporto di UNINETTUNO allo spettacolo “Hijra – L’esilio del flautista” fa parte delle iniziative del ciclo #SENZACONFINI che l’Università sta realizzando, a sostegno della sua missione in ambito sociale per ridurre le diseguaglianze, valorizzare la buona immigrazione, il dialogo, la convivenza pacifica tra i popoli e la cooperazione internazionale. Tra queste iniziative, il progetto “Università per rifugiati – Istruzione senza confini” (www.universitaperrifugiati.it), che consente a rifugiati e immigrati di accedere all’Università da qualsiasi parte del mondo. Il portale permette il riconoscimento dei titoli di studio e delle esperienze lavorative acquisite da rifugiati e immigrati nel Paese di origine; l’apprendimento delle lingue e l’iscrizione gratuita ai corsi accademici UNINETTUNO, grazie alle borse di studio che l’Ateneo ha messo a disposizione. L’obiettivo del progetto è di incentivare e sostenere il percorso accademico dei migranti per aiutarli a inserirsi professionalmente nel Paese d’accoglienza, facilitando  la loro integrazione.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Anzio: soccorsi in mare

Anzio: soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023
Next Post
Dopo il successo della lista “Medici Uniti”, al lavoro il nuovo Consiglio Direttivo dell’ Ordine

Dopo il successo della lista "Medici Uniti", al lavoro il nuovo Consiglio Direttivo dell' Ordine

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.