• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Borges, tra poesia,metafisica ed alchimia

Jorge Luis Borges ha unito filosofia e metafisica senza timore nei confronti della vita

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
9 Febbraio 2018
in Attualità
0
Borges, tra poesia,metafisica ed alchimia
0
SHARES
100
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Uomo dotato di grande sapienza ,saggezza e sensibilità, Borges si ritenne principalmente un poeta ma divenne famoso come narratore e saggista (L’Aleph, Finzioni, Il libro di sabbia, I congiurati, Inquisizioni, Discussioni, Nuovi saggi danteschi e molti altri titoli).

Arrivò persino a scrivere critiche a libri inesistenti, per amore della parola scritta e della dialettica forbita perché amava immensamente scrivere.

Tuttavia era molto introverso nel vivere ed era frenato da un pudore naturale.

Nella scrittura celava la propria personalità attraverso il ricorso a metafore e a fantasie,tanto da fargli guadagnare la reputazione di metafisico o ricercatore di altre realtà.

La realtà è diversa?

Lo dimostra in particolar modo il racconto L’Aleph che dà il titolo alla relativa raccolta di racconti. Il termine “aleph” deriva dalla prima lettera dell’alfabeto fenicio e greco (poi anche di quello latino), la A che rappresenta il valore simbolico dell’inizio del tutto, impersonificazione della figura divina (più tardi anche quella umana, ma sempre con intenti religiosi: A iniziale di Adamo). Dalla vocale si sprigionava, quindi, l’intero mondo, con i suoi problemi, i suoi labirinti, il suo mistero.

La saggezza di Borges va ad abbracciare anche ciò che è inspiegabile (e che è bene rimanga così) spiegandolo, infine, sentimentalmente.

Vi regalo una sua poesia un connubio divino tra metafisica ed alchimia, la mia preferita:

L’innamorato

<<Luna, avorio, strumenti musicali, rose,

lampade e il segno di Durer,

le nove cifre e lo sfuggente zero,

devo fingere che queste cose esistano.

Devo fingere che nel passato c’erano

Persepoli e Roma e che una sabbia

sottile ha misurato il destino di una torre

che le età del ferro hanno disfatto.

Devo pensare alle armi e alle fiamme

delle epopee e ai mari plumbei

che rosicchiano i pilastri della terra.

Devo fingere che ci sono gli altri. E’ falso.

Ci sei solo tu. Tu, mia ventura

e sventura, inesauribile e pura.>>

Tags: Italia
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Related Posts

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023

Arriva in libreria “Casignana una strage impunita”, di Gaetano Errigo

15 Gennaio 2023

Gianluca Grignani torna sul palco del Teatro Ariston

22 Dicembre 2022

Presso l’Hotel Savoy di Roma presentazione dei saggi di Olga Lumia su Woody Allen

21 Dicembre 2022
Next Post
Presentato a Cerveteri, il Manifesto “Comuni uniti”

Presentato a Cerveteri, il Manifesto "Comuni uniti"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.