• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le Gallerie “Il Laocoonte” e “W.Apolloni” ricordano Cambellotti, artista ingiustamente osteggiato dalla critica

Sino a fine febbraio, all' Apolloni" di Via Margutta in mostra vari capolavori dell'artista romano

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
23 Febbraio 2018
in Senza categoria
0
Le Gallerie “Il Laocoonte” e “W.Apolloni” ricordano Cambellotti, artista ingiustamente osteggiato dalla critica
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Layout 1A Roma, per iniziativa delle Gallerie d’arte “Il Laocoonte” e “W.Apolloni”, è stato ricordato Duilio Cambellotti (1876- 1960), l’artista veramente poliedrico ( incisore, xilografo, pittore, scenografo,architetto, decoratore, arredatore, designer, grafico, cartellonista pubblicitario, progettista di suppellettili, oggettistica e componenti d’arredo, scultore, ceramista e illustratore), inizialmente seguace dell’ Art Nouveau, che ha segnato come pochi altri  il panorama artistico nazionale – e, in parte, europeo –  tra le due guerre. A Cambellotti – nel contesto della mostra “Io sono Cambellotti “, che presso la galleria “Apolloni” in Via Margutta, sino a fine febbraio espone quadri,  sculture, disegni, cartelloni pubblicitari, scenografie teatrali del maestro – sono state dedicate 2 serate: nella prima, il 1  febbraio, Francesco Tetro e Francesco Parisi han parlato, rispettivamente, di “Cambellotti e la  guerra” e de “Le leggende romane di  Cambellotti”. Nell’ altra, dedicata invece a “Gli arredi di Cambellotti”, il pubblico ha potuto ammirare una serie di mobili realizzati dall’artista ( ad esempio per il Palazzo dell’ Acquedotto Pugliese a Bari negli anni ’30)  che tuttora colpiscono per la modernità del design e la varietà dell’ispirazione.

    “L’ ostracismo mostrato piu’ volte, negli anni ’70- ’80, verso quest’ artista dalla critica tradizionale – ha ricordato, nella sua relazione, la critica d’arte Maria Paola Maino – nasceva anzitutto dalla sua partecipazione, negli anni ’30- ’40, a varie iniziative artistiche promosse dal regime fascista, ad esempio per la storica bonifica delle Paludi pontine ( zona dove , peraltro, Cambellotti – con altri intellettuali come Sibilla Aleramo, Giovanni Cena, Giacomo Balla – era stato attivo sin dai primi del secolo, impegnandosi per il miglioramento delle condizioni di vita dei contadini)”. “Un ostracismo, questo”, ha aggiunto lo storico dell’arte Fabio Benzi, “che, partendo da motivi prettamente ideologici, ha colpito ingiustamente tanti artisti italiani della prima metà del ‘900, ora  rivalutati dalla critica. E che, diciamolo pure , rientrava in quel piu’ generale fenomeno di rimozione di tutto quel che riguardava il Ventennio che, a guardar bene, spesso celava, in realtà, la pretesa di gran parte degli italiani di considerarsi estranei a quel che era successo in quegli anni, e soprattutto – col comodo alibi degli “Italiani brava gente” – ai massacri e alle pulizie etniche del tempo di guerra ( da notare che la voce su Cambellotti in “Wikipedia” si ferma, incredibilmente, al 1912, N.d.R.)”.

 Contro quest’artista, infine, ha giocato anche quel tipico pregiudizio della nostra critica d’arte ( d’ origine sostanzialmente pseudocrociana) ostile alle arti applicate e al design destinato piu’ al mercato ( cose in cui eccelsero, invece, vari artisti del ‘900, da Depero a Sironi).  

Fabrizio Federici

 

  

    

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Guido Reni museo Prado

Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

28 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023

Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

27 Marzo 2023
Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Next Post

Al "Quirino", sino al 25 febbraio, in scena la mattatrice Adriana Asti

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.