• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al “Quirino”, sino al 22 aprile, “Il piacere dell’onestà”: un grande Pirandello a 100 anni dalla prima rappresentazione

Geppy Gleijeses e Vanessa Gravina i due "antieroi", per la regìa dell'eclettica Liliana Cavani

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
7 Aprile 2018
in Senza categoria
0
Al “Quirino”, sino al 22 aprile, “Il piacere dell’onestà”: un grande Pirandello a 100 anni dalla prima rappresentazione
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Sino al 22 aprile, al “Quirino” è in scena “Il piacere dell’onestà”: per la regìa dell’ eclettica Liliana Cavani, Geppy Gleijeses e Vanessa Gravina interpretano Angelo Baldovino e Agata, i due antieroi figure chiave di questa commedia tra le piu’ celebri di Pirandello. Tratta dalla sua novella “Tirocinio” (1905) e rappresentata, per la prima volta, a Torino, il 27 novembre 1917 (mentre il Paese stentava a riprendersi dal trauma della rotta di Caporetto, avvenuta  appena un mese prima), con  protagonisti il mitico Ruggero Ruggeri e Vera Vergani.
      Angelo Baldovino, uomo sostanzialmente fallito, dall’ eticaquirino-1 accomodante, accetta per denaro di sposare Agata, amante incinta del  nobile Fabio Colli  (Leandro Amato), che non può sposare perché già ammogliato. Naturalmente si tratterà d’ un’ unione di facciata: ognuno continuerà tranquillamente a farsi i fatti propri.
Ma le cose non vanno come previsto. Angelo, che per la prima volta si sente investito d’ un compito importante, con forti responsabilità, prende tutto molto sul serio. Aiuterà la ragazza lasciata sola, darà il suo nome al nascituro e sarà utile anche allo stesso marchese Fabio, vittima d’ una moglie che lo tradisce. Angelo si sente investito d’ una missione che lo riabiliterà di fronte agli altri e ai suoi stessi occhi: e si batterà per l’onestà rigorosamente, per riscattare la sua vita. Ma così manderà all’ aria i progetti di Fabio, che ormai non troverà più accoglienza da parte di Agata: che ora pensa soltanto ad essere una buona madre per il figlio ormai nato. Il marchese, disperato, cerca allora di  sbarazzarsi del “traditore”, e fonda una società in cui fa entrare Angelo, sperando che questi si comporti disonestamente, venga cacciato e perda la sua fama di uomo onesto. Angelo, invece, non solo dà prova di rettitudine e competenza, ma smaschera di fronte ad Agata la trappola che il marchese gli ha teso; e nonostante tutto, per il bene del bambino si dice disposto a farsi accusare di furto, purché a rubare realmente sia Fabio.
Sarà la stessa Agata, allora, a pregare Angelo di restare accanto a lei, ormai conquistata dalla sua onestà.
  Come già in “Pensaci Giacomino!” e “Ma non è una cosa seria”; Pirandello con l’espediente del “matrimonio bianco” ha modo di mettere a nudo l’ ipocrisia, la slealtà, l’ opportunismo, la meschinità dei personaggi. Il testo è anche una forte critica della borghesia dell’ epoca, quella stessa borghesia che, un decennio dopo, Moravia vivisezionerà ancor piu’ spietatamente ne “Gli indifferenti”. Al tempo stesso, questo testo pirandelliano dà l’ impressione d’ essere uno di quelli che piu’ influenzeranno , molti anni dopo, Eduardo De Filippo ( alcune scene del “Piacere dell’ onestà” sembrano precorrere le atmosfere di “Filumena Marturano”).
    Molto bravi anche gli altri interpreti (Tatiana Winteler è Maddalena, madre di Agata, Maximilian Nisi è Maurizio Setti, cugino del marchese Colli ( e responsabile d’ avergli presentato Baldovino, suo vecchio amico), Giancarlo Condè è il parroco, Brunella De Feudis la cameriera.  Brunella De Feudis la cameriera.Le scene sono di Leila Fteita, i costumi di Lina Nerli Taviani, le musiche di Teho Teardo, le luci di Gigi Ascione.
Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Ventimiglia, Amsi e UMEM: “Rispetto per i diritti umani e della salute! Così la Francia, da Paese della democrazia, diventa il Paese delle discriminazioni e del populismo…”

Ventimiglia, Amsi e UMEM: "Rispetto per i diritti umani e della salute! Così la Francia, da Paese della democrazia, diventa il Paese delle discriminazioni e del populismo..."

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.