• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Università, sciopero nella sessione estiva. Gli studenti protestano:«il diritto allo studio non si tocca!»

Più di sei mila docenti universitari decisi a eliminare un appello:«le misure della Legge di Bilancio sono insufficienti»

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
26 Aprile 2018
in Attualità
0
Università, sciopero nella sessione estiva. Gli studenti protestano:«il diritto allo studio non si tocca!»
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma. I professori scioperano. Nulla di nuovo – starete pensando – e non avete tutti i torti. Sono molte le ragioni che il personale docente va rivendicando dal 2011, prima fra tutte lo sblocco degli scatti stipendiali del passato. La prima “sedizione accademica” avvenuta l’anno scorso e sottoscritta da oltre 11 mila professori, ha messo a rischio un appello della sessione autunnale (dal 31 agosto a ottobre), ma con garanzia di recupero posticipato dello stesso. Pochi danni per gli studenti al pari con gli esami: a uscire semmai con le “ossa rotte”, i giovani con un’attività lavorativa a carico o con qualche “intoppo accademico” in più da riparare.

Eppure le richieste dei “prof in protesta”non hanno ricevuto – a detta del Movimento per Dignità della Docenza Universitaria – “risposte soddisfacenti” dalle istituzioni. La Legge di Bilancio 2018 pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre e in vigore dal 1 gennaio 2018, prevede una riconfigurazione biennale (a partire dalla classe conseguita dopo il 31 dicembre 2017) e una tantum per il blocco 2011-2015:«due interventi» – sottolinea la FLC GGIL – «che sono il risultato delle mobilitazioni, ma che rappresentano solo un recupero parziale di quanto perso». Nonostante l’abolizione della premialità, le risorse rimangono limitate e i costi pronti per essere scaricati sugli Atenei, con una pressione sui singoli bilanci che rischia con il tempo di dividere ulteriormente le università.

Così dallo scorso 16 febbraio 2018, più di 6000 docenti sono di nuovo sul piede di guerra. Proclamano in una lettera, l‘astensione dallo svolgimento degli esami di profitto durante la sessione estiva dell’anno accademico 2017-2018, precisamente nel periodo tra 1 giugno e il 31 luglio. Una doccia, fin troppo fredda per alcuni studenti.

Sciopero: sicuri di sapere come funziona?

I professori universitari si asterranno dal tenere tutti gli appelli degli esami di profitto programmati nella giornata fissata per il “primo di tutti gli appelli dei loro corsi o moduli”. Così recita il primo punto inerente alle modalità della manifestazione.

Tutti gli esami corrispondenti sono dunque spostati all’appello successivo che si terrà regolarmente, e lo stesso discorso vale anche per i ricercatori a tempo indeterminato. Più articolata la situazione per gli esami che presentino un solo appello: sarà compito delle strutture degli Atenei fissarne uno straordinario dopo il quattordicesimo giorno dalla data del giorno dello sciopero.

Garanzie giungono per gli studenti Erasmus, i laureandi e per studentesse in attesa di un bambino:i partecipanti allo sciopero sono disponibili a tenere un appello straordinario “ad hoc”, in un giorno successivo a quello dello sciopero, indicativamente il settimo giorno dalla data dello sciopero stesso. La protesta dei professori non tocca le altre attività istituzionali, compresi Consigli di Dipartimento e di Dottorato che rimarranno attivi.

Motivi dello sciopero: una contesa “antica”

Cinque sono i punti messi nero su bianco nella la lettera del 16 febbraio: al primo, il tasto più dolente per gli accademici, ovvero la richiesta dello sblocco delle classi e degli scatti stipendiali dei Professori e dei Ricercatori congelati nel quinquiennio 2011-2015, a partire dal 1 gennaio 2015 e non dal 1 gennaio 2016. A partire da tale sblocco, richiedono il riconoscimento a fini economici del quadriennio 2011 -2014.

Oltre alla proposta (presente al punto 3) di annullamento della nota del Miur che sancisce per professori di prima e seconda fascia il blocco di classi e scatti sempre per il 2011-2015, il Movimento rivendica al punto 4, lo stanziamento di 80 milioni di euro, per incrementare il “Fondo integrativo statale” usato per la concessione di borse di studio, a studenti universitari.

All’ultimo punto, ma non per questo di minore importanza, la richiesta di risorse per la messa a concorso di 6000 posti per Professori Associati, 4000 ordinari e 4000 posti per ricercatori di tipo B.

Studenti:«sì allo sciopero, ma non sulla nostra pelle»

Gli studenti, come era immaginabile, non hanno preso bene la notizia. La manifestazione di quest’anno, rispetto allo sciopero precedente, ha l’aggravante del “tempo”: sessione estiva e non autunnale. Coincide insomma, con la scadenza del periodo in cui i ragazzi sono tenuti alla presentazione dei crediti necessari per l’ottenimento della borsa di studio erogata dall’Ente per il Diritto allo studio, in base al criterio dell’ISEE che si somma al numero di esami svolti.

L’Unione degli universitari (UDU) non mette in dubbio che quella dei professori sia una battaglia “ giusta”, ma ritiene “inaccettabile e odioso” l’uso dello sciopero dagli esami di profitto come strumento di protesta. «E’ una modalità di agire che non tocca i veri responsabili dello smantellamento del sistema universitario» aggiungono, sottolineando che uno sciopero convocato a Camere sciolte, non ha neppure un concreto interlocutore di riferimento che possa garantire una qualche soluzione. 

Il sindacato universitario Altro Ateneo dell’Università di Tor vergata, in una lettera aperta a tutta la comunità accademica rivendica a chiare lettere:”LE LOTTE SUGLI OBIETTIVI COMUNI SI FANNO INSIEME, SENZA LEDERE I DIRITTI DEGLI STUDENTI!”. Attraverso una petizione online il sindacato ha attivato una raccolta firme in favore dell’aggiunta di un ulteriore appello nella sessione estiva (per il recupero di quello perso durante lo sciopero). Tuttavia, dopo la richiesta di posticipo di tutte le scadenze per i laureandi della sessione estiva, gli studenti della seconda università romana hanno affermato di non voler “rinunciare a un nuovo tentativo di comunicazione con i docenti, per creare un fronte comune e coinvolgerli in una collaborazione tramite assemblee pubbliche e confronti con gli studenti che verranno convocati da qui fino a giugno”.

A 50 anni esatti dalle più cruenta guerra generazionale e sociale che prese avvio proprio dalle università, gli studenti nel 2018 scelgono la via del dialogo e della mediazione. Basta che nel frattempo i professori non siano divenuti i nuovi sessantottini 2.0!

 

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Related Posts

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023

Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

27 Marzo 2023
Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

27 Marzo 2023
Next Post
A Ladispoli approda la collettiva itinerante “RiArtEco”

A Ladispoli approda la collettiva itinerante “RiArtEco”

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.