• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Vito Consoli: presentare, tutelare e fruire le aree protette

L’invito a “Il Cielo di Roma” del direttore della direzione regionale Capitale naturale, parchi e aree protette della Regione Lazio, ai cittadini capitolini

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
25 Maggio 2018
in Senza categoria
0
0
SHARES
165
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le parole di Vito Consoli, direttore della direzione regionale Capitale naturale, parchi e aree protette della Regione Lazio,  che seguono, gentilmente concesse intorno alle 13.30 di oggi, riproducono, nella sua accezione più ampia, un invito per i cittadini capitolini a Il Cielo di Roma, evento in corso e in programma sino a domenica prossima, nel Parco dell’Appia Antica, con appuntamenti orientati a soddisfare qualsiasi fascia di pubblico abbracciando più attività, dai laboratori per i più piccoli sino a concerti notturni con musica live. Un consiglio, nel suo significato più concreto, esplicito e importante per rafforzare quella sensibilità dichiarata al valore ambientale, fatto di paesaggi, archeologia e biodiversità, del nostro Paese e della città di Roma – nello specifico – già presente nella maggior parte dei cittadini non solo della capitale. Una presentazione del nostro patrimonio ambientale affinché lo si conosca meglio, lo si tuteli e lo si fruisca al contempo.

Oggi, siamo qui alla Cartiera Latina, al Parco dell’Appia Antica  – dove rimarremo fino a sera tardi, mentre domani resteremo tutto il giorno e domenica solo in parte – per fare due cose insieme.  Tre giorni, anzi due giorni e mezzo, interamente dedicati al cielo di Roma e alla natura. A questo proposito si tratteranno temi quali l’astronomia, e nel contempo si ricorderà Padre Angelo Secchi, gesuita-scienziato e fondatore dell’astrofisica, nel bicentenario della sua nascita; l’ornitologia, e si libereranno i pipistrelli che abbiamo trovato feriti e curato; ci saranno una serie di eventi e manifestazioni di vario tipo, oltre a conferenze e seminari e presentazioni. Celebreremo questa iniziativa condividendola con le associazioni di astrofili e con l’agenzia regionale per il turismo. Il Cielo di Roma, sarà un momento dedicato alla scienza e alla natura dei Parchi, evento unico nel suo genere. Quest’anno c’è un’altra cosa in più nella proposta organizzata per Il Cielo di Roma, in quanto questa manifestazione è inserita, non a caso in questa data, in concomitanza alla Settimana Europea dei Parchi, settimana a cavallo del 24 maggio, giornata in cui venne istituito, nel 1909, in Svezia il primo parco europeo.

Sono rappresentati qui quasi tutti i parchi, le riserve e le aree protette del Lazio. Sono presenti i parchi del Lazio, quelli più grandi e che hanno più personale da far lavorare per tre giorni a Roma. Il nostro compito è quello di presentarci e presentare al pubblico dei romani le aree protette del territorio. Il Parco dell’Appia Antica è un’area protetta ricca di biodiversità nel cuore di Roma. Le aree protette enunciano un sistema importante nella nostra regione, una rete di ecosistemi e equilibri naturali da salvaguardare. Al momento, si contano, nel Lazio 3 Parchi Nazionali, 4 Riserve Naturali Statali, 2 Aree Naturali Marine e 85 aree protette regionali (16 parchi, 31 riserve naturali, 38 monumenti naturali) istituite con provvedimenti legislativi o amministrativi, regionali o statali, per un totale di superficie protetta pari a circa 240mila ettari, corrispondente a oltre il 13% del territorio regionale. Al Lazio spetta il primato della regione italiana con la maggiore biodiversità, ospitando oltre il 50% del patrimonio nazionale. La tutela della natura e sostenibilità sono sinonimo di tutela del nostro futuro e quello dei nostri figli. Bisogna essere consapevoli di ciò e conservare quello che abbiamo di bello, allo stesso tempo visitare e fruire di questi luoghi.

Maria Anna Chimenti

 

 

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Inclusione: La volontà oltre la retorica

Inclusione: La volontà oltre la retorica

11 Luglio 2025
Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

11 Luglio 2025

Cosa è il Male

11 Luglio 2025
La rivoluzione quantistica del grafene

La rivoluzione quantistica del grafene

11 Luglio 2025
Next Post
Giornata mondiale dei Bambini scomparsi, preoccupanti dati di “Telefono Azzurro”

Giornata mondiale dei Bambini scomparsi, preoccupanti dati di "Telefono Azzurro"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.