• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alla Biblioteca comunale “Gianni Rodari”, al Casilino, proiettato “Dustur”, documentario del regista Marco Santarelli

Emanuele Merlino: "Un film sulle due dialettiche, tra dentro e fuori il carcere e tra Occidente e Islam"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
28 Maggio 2018
in Senza categoria
0
Alla Biblioteca comunale “Gianni Rodari”, al Casilino, proiettato “Dustur”, documentario del regista Marco Santarelli
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

dustur

A Roma, presso la Biblioteca comunale “Gianni Rodari”, in Via Francesco Tovaglieri al Casilino, oggi, 28 maggio, è stato proiettato “Dustur”, documentario del 2016 del regista  Marco Santarelli,   premiato in vari festival internazionali ( come il XXXIII Torino Film Festival e il XXXVIII Cinéma du Rèel di Parigi) . L’iniziativa è stata organizzata da Emanuele Merlino, responsabile attività culturali della “Gianni Rodari”, scrittore, Vicepresidente nazionale  del “Comitato 10 febbraio”, sorto con la legge 92 del 2004 sul Giorno del Ricordo, e vòlto a promuovere la conoscenza delle tragedie delle foibe e dell’ esodo giuliano-dalmata del 1945- ’47, nonchè della storia e dell’ attualità dell’ italianità nell’ Adriatico orientale.

  Il film è stato preceduto da un cortometraggio sui diritti umani dell’ AICEM, Associazione Internazionale Cooperazione Europa Mondo (nata a Roma, nel 2008, per iniziativa di vari studenti universitari, neolaureati e giovani professionisti, vòlti a creare una cultura della cooperazione internazionale partecipata). 

     “Dustur”, in arabo, significa “Costituzione”. Nel film di Santarelli assstiamo alle lezioni d’un laboratorio, organizzato nella biblioteca del carcere di Bologna, che, partendo dal  confronto tra la Costituzione italiana e quelle di alcuni Paesi arabi, si propone di redigere una Carta costituzionale ideale che raccolga istanze e desideri di tutti i partecipanti, e soprattutto preveda  strumenti atti a concretizzare i valori e le speranze già connessi alla nostra, e rimasti purtroppo, in gran parte, pura teoria. 

Negli incontri filmati da Santarelli, i protagonisti parlano di diritti, doveri e solidarietà,  democrazia e libertà individuali, libertà di coscienza e di culto: con un occhio (e, soprattutto, la mente e il cuore) rivolti al dopo, al ritorno alla libertà ( come non pensare, qui, al mitico “Cesare deve morire”, dei fratelli Taviani?). I  partecipanti sono un gruppo di detenuti, in buona parte nordafricani di religione islamica, di cui molti giovanissimi e alla prima esperienza di detenzione, che han seguìto a distanza, ma sentendosene coinvolti, lo scoppio delle Primavere arabe e l’escalation del fondamentalismo islamico (alla cui propaganda rischia, compensibilmente, di essere più esposto proprio chi è privato della sua libertà in un Paese occidentale).

Tra gli organizzatori ci sono un giovane mediatore culturale musulmano, Yassine, e il  cattolico Padre Ignazio, membro della “Piccola Famiglia dell’ Annunziata” fondata dal celebre  Giuseppe Dossetti, il prete, partigiano e giurista, tra i protagonisti, nel ’46- ’47, dei  lavori della nostra Assemblea Costituente. A unire i due mondi, permettendo al regista di costruire una vera dialettica  tra il fuori e il dentro il carcere, c’è il marocchino Samad, libero con la condizionale, che  lavora in fabbrica, studia Giurisprudenza e racconta nelle scuole e a questo gruppo di carcerati la breve esperienza di giovane e incosciente narcotrafficante, che l’ ha portato all’arresto e alla condanna a 4 anni per spaccio internazionale di stupefacenti. La sua figura ci pone di fronte alla questione centrale delle effettive possibilità di reinserimento nella società degli ex detenuti: possibilità cui, purtroppo, oggi possono realmente accedere solo pochi di essi, e ancora meno se immigrati o richiedenti asilo.

Nel finale del film, Samad viene accompagnato da Padre Ignazio nei luoghi dell’ eccidio di Marzabotto, e presso il cimitero di Casaglia ( nel parco regionale storico di Montesole, sorto nel 1989 in memoria delle stragi naziste di Marzabotto e comuni limitrofi  del settembre-ottobre 1944),  dov’è sepolto Don  Dossetti. Come si vede, vari sono i temi del documentario: “che abbiamo voluto proiettare”, precisa Emanuele Merlino, “appunto per la sua natura di documento dal vivo, molto piu’ eloquente, in quanto nuda testimonianza,  di qualsiasi fiction anche ben fatta”.

 

Fabrizio Federici   

 

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post

I risparmi dei cittadini? Chiedete a Mattarella

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.