• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il mondo in divenire nelle opere di Carlo Grechi

È un viaggio nell’arte, nella storia e nelle sue evoluzioni quello che propone l’opera dell’artista in cui largo spazio trova oggi l’universo femminile

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
30 Maggio 2018
in Attualità
0
Il mondo in divenire nelle opere di Carlo Grechi
0
SHARES
88
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

carlo-grechiNulla è occasionale, laddove ogni elemento, ogni rinvio contenutistico potrebbe segnalare l’inevitabile avvenire di un’attesa, di un incontro, di una gioia o di un dolore vissuto o che si è già consumato. C’è il momento del divenire, così come quello del già avvenuto nelle opere di Carlo Grechi.

Originario di Roma ed oggi residente a Cerveteri, dove ha il suo studio, l’interesse di Grechi per le arti figurative, come ci racconta, si palesa nella giovanissima età, quando, a scuola, era solito realizzare disegni su fogli e pagine vuote. Quelle realizzazioni che, ben presto, ritroverà sulle pareti di casa, incorniciate dal padre e che rappresenteranno un importante stimolo ad intraprendere e continuare il suo percorso artistico, che si dipana, sin dall’inizio, con lo studio del disegno e la costante sperimentazione pittorica, che sempre affianca, nel corso degli anni, alla sua attività professionale. Negli anni Settanta, nella capitale, la prima mostra ed il primo premio ad un concorso d’arte. Poi le collettive e le personali, numerose, che conta fino ad oggi. Pittore, illustratore, grafico, l’approfondimento di tecniche e applicazioni lo porta a frequentare corsi di arti decorative, di grafica e tecnica della comunicazione e lezioni di incisione.

Un pensiero che torna
Un pensiero che torna

Gli olii, gli acquerelli, gli acrilici, sono tra i canali attraverso i quali l’autore esprime quella profonda interpretazione di ciò che lo circonda ed osserva, in principio paesaggi e scorci, ai quali ben presto si aggiunge, anche attraverso la frequentazione, negli anni Settanta, dell’Accademia Libera del Nudo, la figura. E proprio agli anni Settanta risale, anche, il trasferimento a Cerveteri, il cui paesaggio, i colori, la luce, ispirano la serie degli acquerelli che inserisce nei calendari dedicati alla città.

Dillo a una stella
Dillo a una stella

È in un esclusivo processo comunicativo tra l’autore e la tela che prendono vita le opere di Carlo Grechi. È in esse che l’autore mette in atto quella peculiare dinamica artistica in cui l’interpretazione di ogni soggetto entra in contatto e si esplica attraverso quegli elementi, frutto di una percezione immediata e non solo, in cui l’invisibile definisce ogni opera che “se è tale è inesauribile”. La ricerca e lo studio – dell’arte, delle tecniche sì, ma anche della storia e delle sue evoluzioni – guidano verso un approccio artistico in cui ogni forma costantemente individua e cattura quell’armonia, origine ed atavico principio di ogni cosa, che cerca la sua concretezza nel momento dell’atto creativo.

Nella vasta produzione dell’autore, ampio spazio trova la figura femminile. Da oltre venti anni l’artista alla donna rende omaggio anche con i calendari la cui scansione temporale emblematicamente inizia con la data dell’8 marzo.

Domani uscirò
Domani uscirò

Nell’eterogeneo universo femminile a cui Grechi dà voce, ogni donna è colta nella sua singolarità, effimero istante o connaturata permanenza di gioia o malinconia. L’incedere graduale della luce media quelle ricercate trasparenze che veicolano luoghi appartenenti ad una remota quotidianità, in cui ad emergere è lo spazio interiore di ogni protagonista. Prezioso custode di un sentimento, di un sentire o di un’apparente immutabilità in cui è la gestualità in divenire a lasciarci prevedere l’imminenza di un tempo a volte invalicabile. Accanto alle pose, accanto agli scenari che le avvolgono, sono spesso gli sguardi di queste eleganti figure a calamitare l’attenzione di uno spettatore che con loro si interroga e attende. Un ritorno, un momento, il verificarsi di un incontro. L’attesa di un tempo che potrebbe tornare, appunto, o che nella sua infinita estensione, non tornerà mai più.  Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
AS Roma, da Cristante a Kluivert col rebus Balotelli

AS Roma, da Cristante a Kluivert col rebus Balotelli

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.