• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Violenza di Genere: un fenomeno difficile da analizzare

Svelati i dati del femminicidio in Italia

Antonella Betti by Antonella Betti
20 Luglio 2018
in Attualità
0
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 La Violenza di Genere è un fenomeno di difficile misurazione, perché si sviluppa soprattutto negli ambienti più familiari, intimi, dove ognuno dovrebbe sentirsi più sicura e dove chiunque può trovarsi ad affrontare in totale solitudine una situazione che la vede opposta a persone vicine. Una delle ragioni per le quali, tale fenomeno rimane in ampia misura sommerso. Ciò è da ricercare nella prossimità con l’offender/autore dei crimini e nelle complesse e devastanti reazioni emotive-psicologiche, che la violenza (di fatto ciclica, episodica e reiterata) innesca nelle vittime. Secondo le elaborazioni effettuate anche dall’ISTAT, a partire dai dati del Ministero dell’Interno, sono state 149 le donne vittime di omicidi volontari nel 2016 in Italia. Analizzando più nel dettaglio la relazione tra autore-vittima di quei 149 omicidi di donne nel 2016, quasi 3 su 4 sono stati commessi in ambito familiare: 59 donne sono state uccise dal partner, 17 da un ex partner ed altre 33 da un parente per un totale di 109 casi su 149 complessivi. Nel 2014 l’ISTAT aveva stimato che, nel corso della propria vita, poco meno di 7 milioni di donne tra i 16 ed i 70 anni, ossia 6 milioni e 788 mila (quasi 1 su 3 per un totale di 31,5%) hanno subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale (dalle forme meno gravi come lo strattonamento o la molestia a quelle più gravi come il tentativo di strangolamento o lo stupro). Per quanto riguarda, la violenza sessuale, l’ISTAT stima in 4 milioni e mezzo le donne vittime di qualche forma (realizzata e/o tentata) di violenza sessuale nel corso della propria vita, in più di 1 milione di casi (1 milione e 157 mila) e si è nello specifico trattato delle forme più gravi, quali: stupro (652 mila) e tentato stupro (746 mila). Il 10,6% delle donne dichiara di aver subito una qualche forma di violenza sessuale prima dei 16 anni ed è  purtroppo un aumento percentuale dei figli che hanno assistito ad episodi di violenza sulla propria madre, (dal 60,3% al 69% tra il 2006 ed il 2014), se il partner ha assistito alla violenza del padre sulla propria madre (36%) se ha subito violenza fisica da parte dei genitori (dalla madre). E’ bene ora includere e focalizzare l’attenzione su un altro aspetto specifico della violenza di genere: le molestie ed i ricatti sessuali in ambito lavorativo. L’indagine condotta nel 2916 si stima che siano 1 milione e 403 mila le donne che hanno subito nel corso della loro vita lavorativa, molestie o ricatti sessuali sul posto di lavoro, esse rappresentano circa il 9% delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in attesa e/o in cerca di occupazione; a tal proposito i ricatti sessuali per ottenere e/o per mantenere un lavoro e per ottenere progressioni/avanzamenti nella carriera hanno interessato nel corso della loro vita 1 milione e 100 mila donne, pari al 7,5% delle donne. Solo 1 donna su 5 tra quelle che hanno subito un ricatto ha raccontato la propria esperienza, parlandone con colleghi (8%) molto meno con il datore di lavoro, dirigenti o sindacati, quasi nessuna ha denunciato alle forze dell’ordine il fatto (0,3%).

Emerge da ricerche nel nostro paese, che il 44% delle vittime di abusi sessuali sono al di sotto di 18 anni, il 15% sono al di sotto dei 12 anni e l’80% al di sopra dei 30 anni. La frequenza degli abusi sessuali è scesa al di sotto del 69%. Per lo più le violenze sessuali sono perpetrate da conoscenti, ossia persone con le quali le donne hanno rapporti amicali, di lavoro, coniugali, familiari o di semplice conoscenza e ciò spiega il perché del silenzio, e la mancata denuncia alle forze dell’ordine conseguente, da parte delle vittime (che avviene di fatto per vergogna, imbarazzo, senso di colpa, paura del pregiudizio negativo). Il 98,6% delle donne che ha subito violenza, sia tentata che consumata, non ha infatti parlato con nessuno e non ha neanche sporto formale denuncia alle forze dell’ordine, contro l’84% delle donne che ha sporto denuncia ed in concomitanza hanno anche parlato con le forze dell’ordine; il 28% di coloro che hanno parlato con un medico ed il 14% di coloro che hanno parlato con un  professionista (medico, psicologo, assistente sociale etc), sono invece in numero minore le vittime che denunciano ed hanno parlato della violenza nel proprio ambiente privato. A tal proposito solo il 10% delle donne ne ha parlato con i familiari; il 6,6% ne ha parlato con un collega o con un compagno di scuola. La scelta di parlare o meno con qualcuno, come anche la persona con la quale parlare è legata a fattori socio-demografici: sono le donne più mature (55-59 anni) che più spesso non ne parlano con nessuno nel 42% dei casi, seguite da quelle di 35-44 anni per il 41% e le 45-54enni per il 35%. Le giovanissime invece non parlano con nessuno della violenza subita nel 19% dei casi, seguite dalle 25-34enni per il 20,4%. Sempre le giovanissime dichiarano di parlare di quanto successo più spesso con amici e vicini nel 47,6% o con un familiare per il 40,2% mentre dichiarano di non averne parlato né con un medico, né con le forze dell’ordine. In riferimento allo stato civile della vittima emerge che il 56,4% delle donne che hanno dichiarato di non aver parlato con nessuno di quanto accaduto è coniugata il 32%, l’11% è separata e/o divorziata, l’1,7% è vedova.

L’aggressione sessuale, in conclusione rappresenta una tipologia di crimine con un’alta percentuale di casi non denunciati, ma la vera difficoltà della donna a denunciare potrebbe essere collegata ad una mancata percezione di sé come vittima di reato. L’80% degli autori/offender presentano fantasie e/o disfunzioni sessuali.

Antonella Betti, Roma

Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Related Posts

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

31 Marzo 2023
Next Post

Termini, inaugurata la nuova terrazza

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.