• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’ universo della musica contemporanea in Italia e negli USA

Intervista a Massimo Maggiore, musicista esperto del panorama musicale americano

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
1 Gennaio 2019
in Attualità
0
La strategia di Trump e le reazioni di borsa
2
SHARES
125
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Qual è, oggi, lo “stato dell’arte”, nell’ universo della musica, in Italia e negli USA? Quali tendenze musicali  emergono al di qua e al di là dell’ Oceano, in due Paesi da sempre legati da stretti vincoli geopolitici, economico-sociali, culturali?

Ne parliamo con un diretto protagonista di questo campo, l’ italiano Massimo Litterio Maggiore. Romano, 29 anni, laureato in Ingegneria gestionale a Tor Vergata, in possesso anche d’ un diploma di ingegnere del suono rilasciato da una struttura privata, Maggiore dal 2016 vive negli USA: dove sta facendo  importanti esperienze nel mondo della musica. Le domande che gli facciamo permettono di capire meglio le profonde differenze esistenti non solo tra due modi diversi di fare musica, ma anche tra due diversi modelli di società.

D. Massimo, com’è iniziato questo percorso musicale fra Italia e Stati Uniti?

R. Inizialmente, mentre stavo conseguendo la laurea,  suonavo a Roma  e dintorni con la band fondata con mio fratello. Ho preferito poi seguire molto la mia passione per la musica,  prendendo prima un diploma professionale come ingegnere del suono (figura professionale che si occupa di tutti gli aspetti della registrazione della musica – missaggio, masterizzazione, ecc…-  e  di gestione dello studio) , e poi, trasferendomi a Los Angeles, con un visto da studente presso il “Musicians Institute”. Qui ho conseguito, nel 2018, un’Associate Degree (Laurea breve, 2 anni) in Guitar Performance con enfasi in Independent Artist-. Ora sto lavorando come ingegnere del suono in due Studi di registrazione  di Los Angeles (“Kingsize Soundlab” e  “64Sound”). Questo lavoro, anche se ha molteplici aspetti tecnici,  soprattutto in America è  visto come una vera e propria arte: non a caso ci sono “Grammy”(gli Oscar della musica) anche per miglior ingegnere del suono o miglior missaggio dell’anno.

D. In questi studi di registrazione, con quali musicisti hai collaborato sinora?

R. Ho avuto la possibilita’ di collaborare con artisti internazionali come John Mayall, Walter Trout, Royal Blood, Sigur Ros, Kurt Vile e altri.

D.E da chitarrista, cosa fai?  

R. Suono con due band emergenti (Kendall Rucks & The Zodiac Mafia, che fanno piu’ NeoSoul/Blues, e Vicious Rooster, Rock con influenze Country) a Los Angeles e dintorni. Attualmente sono nell’ “iter” per prendere un “Artist Visa”, che mi permetterebbe di lavorare nell’industria americana della musica per altri 3 anni

D. Avete già inciso qualche album?

R. Con Kendall Rucks & the Zodiac Mafia stiamo registrando il nuovo album. Con un produttore importante come Robert Cutarella, che ha lavorato con artisti e band come Frank Sinatra, Michael Jackson, Whitney Houston, Elton John, Air Supply, Culture Club, Human League, ABC, e tanti altri. Ad aprile, poi, inizieremo un  tour su tutta la West Coast..Mentre con Vicious Roosters abbiamo già un album disponibile  su Spotify e tutti i players online; ora stiamo lavorando a nuove canzoni, e  torneremo a suonare live da marzo.

D. Quali  sono le differenze principali, nel fare musica, fra Italia e USA?

R. Negli USA, la differenza che avverti subito, con l’ Italia ma anche con altri Paesi europei, sono anzitutto (così come, del resto, per tanti altri aspetti della società americana) le dimensioni gigantesche del mercato. E poi, il diverso atteggiamento della società verso il musicista: la cui attività è considerata non solo un’espressione artistica, ma una vera e propria professione (e, quindi, anche un mezzo di business).

D. Questo può dirsi non solo per la musica, ma (come del resto accade già in altri Paesi europei dove noti subito la differenza con l’ Italia, come Germania e Francia) per  l’arte in genere?

R. Certamente: anche se negli USA, gli aiuti di Stato ed enti locali alla musica sono ridotti al minimo. Così come per l’arte, però ( non a caso quasi tutti i musei americani sono privati, o al massimo espressione di Fondazioni, N.d.R.),  ci sono spesso consistenti aiuti  di filantropi, di benefattori privati che scelgono d’ investire nella musica  (favoriti, è chiaro, anche da consistenti detrazioni fiscali, assai  piu’ alte che in Europa, per chi vuole finanziare la cultura in genere).

D. E quali altri aspetti contraddistinguono, negli USA, il lavoro da ingegnere del suono e da musicista?

R. Tipica è la necessità di adattarsi, entrando negli studi di registrazione, ai lavori piu’ umili, e soprattutto gratuiti: tipico frutto, anche questo, della cultura anglosassone, che tende a premiare la meritocrazia dimostrata partendo “dalla gavetta”. Mi riferisco, però, solo al lavoro di ingegnere del suono, non  alla vita da musicista. Per chiarezza, io coltivo la passione in entrambi i campi e cerco di portare avanti entrambe le carriere. Come ingegnere del suono, ho lavorato gratis come runner per 6 mesi (periodo nel quale vieni anche formato alle mansioni tecniche e logistiche dello studio), mentre finivo il college: ma ora sono pagato e vengo chiamato per sessioni appunto da ingegnere del suono o assistente ingegnere per le sessioni piu’ grandi, riuscendo ad  autosostenermi negli USA e ad avere crediti in album distribuiti sul mercato americano ed internazionale. Penso che pochi possano vantare, dopo solo 6 mesi di lavoro (a seguito di 2 anni di college) nell’industria musicale, cio’ che sto facendo.

D. Oggi, in un’epoca che comunque non è piu’ quella dei grandi raduni libertari degli anni ’70- ’80 (da Woodstock ’69 al “Live Aid”, per raccogliere fondi contro l’ AIDS, di Londra e Philadelpia del 1985), quali tendenze musicali dominano la scena americana?

R. lI mercato  USA  oggi e’ dominato dall’ hip pop: e nel tutto rispetto del genere, sono appassionato – e quindi mi occupo – di musica organica eseguita dal vivo con strumenti musicali, dal blues al rock al pop, sino alla soul music. Anche l’hip pop fa largo uso di musica elettronica. Negli States, comunque, c’e’ sempre una forte domanda di musica dal vivo, in quanto e’ radicato nella loro cultura andare a sentire musica come programma d’ una serata fuori. E  c’ è sempre stata  una grande varietà di culture musicali, anche localmente (a Los Angeles, ad esempio, prevalgono musica funk,  pop e  neosoul con influssi jazz; mentre a Nashville, per storica tradizione, il country).

D.E quali nomi vanno per la maggiore, oggi negli USA?  

R. Teniamo presente anzitutto che il mercato americano e’ talmente vasto che vi sono classifiche in ogni genere musicale: permettendo, così,  il sostentamento alla vita del progetto artistico in ogni campo. Se pero’ devo nominare qualcuno di emergente nei generi a me familiari, citerei anzitutto i Greta Van Fleet, gruppo formato da giovani di 21- 22 anni (che sta facendo tutto esaurito in giro per gli USA, ed ora in tour anche in Europa). Poi, i Larkin Poe, un duo di sorelle di Nashville che  domina al momento la scena blues, partendo da Nashville e raggiungendo la notorietà’ nazionale. Infine,  gli Snarky Puppy, che invece fanno un fusion Jazz di notorieta’ mondiale.

D.E uno sguardo all’ Italia, invece?

R. Alcuni dei nomi  che ho citato sono apprezzati anche in Italia. In generale, comunque, la passione per la musica negli USA  e’ molto piu’ forte e diffusa di quella che ho conosciuto a Roma. Inoltre, le classifiche musicali in Europa e negli USA sono totalmente diverse: e per una persona che vuole entrare in questo mondo e’ giusto conoscere le tendenze di entrambi. Negli ultimi tempi, però, anche in Italia  sta tornando un’ attenzione dei giovani per la musica di buon livello ( anche per effetto di trasmissioni come “X factor”, che pure è un programma d’ intrattenimento, non propriamente musicale).

D. Infine, secondo te come potrebbero aiutarsi reciprocamente la musica italiana e quella USA?

R. Penso che in Italia, nella musica emergente vi sia, in complesso,  un livello piu’ alto di quella americana: ma come dicevamo prima, da noi il piu’ delle volte mancano le risorse economiche necessarie a una band per crescere. Cosa che, invece, se correttamente pianificata,  il mercato americano ti offre piu’ facilmente . Poi, dal modello americano, appunto, si può sicuramente imparare qualcosa, professionalità’ anzitutto. Sicuramente, in Italia e’ giusto denunciare i tagli ai finanziamenti pubblici alla musica: ma (sempre per quelle esperienze che  ho avuto, o che  mi son state raccontate) bisogna anche dire che c’ e’ poca voglia di fare, e mancanza di interesse e passione per quello che si fa. Questa e’ la prima cosa che dovremmo imparare tutti, sino agli utenti: cioè supportare con impegno e sudore la musica, rispettandola come arte da valorizzare, e non come semplice genere di consumo o fonte di guadagno. In Italia domina troppo la pseudocultura dell’ “usa e getta” (quella stessa pseudocultura “dello scarto” piu’ volte denunciata, negli ultimi anni, da Papa Francesco I, N.d.R.). Per invertire queste tendenze negative, è indispensabile, da noi, una diversa attenzione per la musica da parte di Stato ed enti locali.

Anna Rita Santoro

 

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post

Al Club 931 - Il gruppo “Voci Popspel” di Francesca Tenuta entusiasma il pubblico

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.