• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Sea Watch 3 bloccata a largo di Siracusa

Il governo olandese: "Non siamo obbligati ad accogliere i migranti della Sea Watch”

Fabio Galli by Fabio Galli
27 Gennaio 2019
in Attualità
0
Sea Watch 3
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Sea-Watch 3 è bloccata in rada a circa due miglia dal porto di Siracusa con a bordo i 47 naufraghi soccorsi al largo delle coste libiche. Nella giornata di giovedì, aveva cercato riparo a est della costa siciliana perché nel mediterraneo era previsto l’arrivo di una perturbazione.

“L’Olanda accolga i 47 migranti” avevano tuonato i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini, ma il governo olandese ha risposto ufficialmente no. “Non siamo obbligati ad accogliere i migranti della Sea Watch”, ribadisce il governo dell’Aja che non ritiene di avere responsabilità. “E’ compito del capitano della Sea Watch 3 trovare un porto sicuro nelle vicinanze per sbarcare i 47 migranti da lui presi a bordo”, conclude.

Secondo il diritto della navigazione, la nave segue la legislatura della bandiera a cui fa capo.

Se durante la navigazione in mare aperto, a bordo di una nave battente bandiera olandese venisse commesso un reato, il colpevole verrebbe giudicato secondo le leggi dello stato olandese.

La nave Sea Watch 3 è una nave costruita nel 1973 che naviga attualmente sotto bandiera olandese.

Il “flagging out” è quel processo attraverso il quale un armatore cerca di ridurre i costi complessivi della gestione di una nave attraverso il passaggio da una bandiera nazionale ad alto costo, ad una bandiera di comodo che consenta di ridurre tali costi. In un certo senso si può intendere questo processo come una sorta di delocalizzazione, così come era avvenuto a partire dagli anni settanta per le attività produttive. La nazione che fornisce la bandiera riceve soldi in cambio di questo servizio.

L’ITF (Federazione internazionale dei lavoratori del trasporto) ha stilato una lista di queste bandiere e tra queste vi è anche l’Olanda.

Nelle ultime ore Matteo Salvini ha dichiarato “Abbiamo elementi concreti per affermare che il comandante e l’equipaggio della nave Sea Watch 3 abbiano disubbidito a precise indicazioni che giorni fa li invitavano a sbarcare nel porto più vicino, non in Italia”. Se fosse così saremmo di fronte ad una precisa volontà di usare gli immigrati per una battaglia politica contro l’Italia.

Tags: ImmigrazioneImmigrazione clandestinaOlandaSea WatchSiciliaSiracusa
Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Nel 2003 ha fondato Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Related Posts

Sarà Agrigento la Capitale della Cultura italiana nel 2025. Ad annunciarlo è stato questa mattina il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La Città dei templi si è imposta su Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant'Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). L’Italia, le parole del Ministro, è “una super-potenza culturale, in questo la storia ci ha baciato, dandoci un unicum di diverse civiltà, sedimentate sul nostro territorio”. Secondo il ministro, il nostro Paese può contare su “due grandi pilastri” per “fondare la propria crescita”: il primo è “il genio italico dell'impresa”; il secondo, appunto, “la cultura dei territori”, ha proseguito Sangiuliano auspicando che gli italiani di oggi siano “all'altezza della grande storia che è stata tramandata loro”. A margine della presentazione della città vincitrice, Sangiuliano ha anche annunciato che, dal prossimo anno, oltre che la Capitale del Libro e la Capitale della Cultura, sarà nominata anche una “Capitale dell'arte contemporanea”. “Le mie congratulazioni ad Agrigento, che con il progetto di valorizzazione del suo strepitoso patrimonio di bellezze si è aggiudicata il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025”, le parole della Sottosegretaria alla cultura, Lucia Borgonzoni: “Un riconoscimento prestigioso, volano per lo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio. I miei complimenti a tutte le città finaliste per la qualità dei dossier presentati”. “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali” il dossier presentato da Agrigento, che si è imposta sulle altre città con questa motivazione: “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell'accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all'obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale”. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità. Il titolo di Capitale della cultura italiana torna dunque in Sicilia, dopo che nel 2018 era stata insignita del titolo Palermo.

Sicilia, Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025

4 Aprile 2023
Città di Catania: Il teatro apre le porte al 2022 con otto nuovi spettacoli

Città di Catania: Il teatro apre le porte al 2022 con otto nuovi spettacoli

3 Gennaio 2022

Isola delle Femmine: “Il ventaglio e la chiave di San Pietro”

27 Giugno 2021

Salute – Di Renzo: Aiutiamo genitori a decifrare comportamenti atipici figli

27 Giugno 2021
Next Post
Sea Watch 3 bloccata a largo di Siracusa

Francesco Tambasco - ha ricevuto “Premio Internazionale artista dell’anno XXII C. Colombo”

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.