• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Quando la casta politica è incapace l’unica certezza è il danno

Distorsioni sociali ed economiche insieme che aggravano irreversibilmente la situazione

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
29 Marzo 2019
in Attualità
0
Francesco Renga torna alla ribalta, già spopola L’odore del caffé
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Credere di risolvere i problemi del nostro Paese attingendo le  risorse di coloro che producono per sostenere chi si dedica ad altro, comporta delle distorsioni sociali  ed economiche insieme che aggravano irreversibilmente  la situazione

Le risorse dello Stato –  Quando si tratta di risorse dello Stato troppi pensano che si parli del famoso “pozzo di San Patrizio” dal quale si può  attingere a volontà. Si deve invece tener  presente che sono sostanzialmente soltanto gli  investimenti che rappresentano una condizione di positiva crescita patrimoniale per l’ intero Paese. Ciò vale non soltanto in virtù della realizzazione di nuove opere a cui le risorse sono dedicate, ma anche delle condizioni economiche accessorie favorevoli che si creano per effetto della stessa produzione.

Oltre a ciò, vi è naturalmente il beneficio raggiunto dall’esercizio dell’opera realizzata,  ad esempio: un’autostrada, dopo la  sua ultimazione.

Il virtuosismo degli investimenti

• Il meccanismo che si instaura  attraverso gli investimenti è il seguente.             Le risorse economiche utilizzate dall’impresa per costruire l’opera commissionata, necessitano non solo delle maestranze che ricevono il loro stipendio,   ma anche di continui approvvigionamenti di  strumenti e materiali di consumo occorrenti  alla costruzione, nonché della fornitura esterna di servizi.

• Tutto ciò a sua  volta, dà  luogo ad una ulteriore circolazione di moneta relativa alla compravendita delle varie forniture.

• Il flusso di denaro circolante consente anche agli operai e alle loro famiglie di  acquistare  beni e servizi dai propri fornitori i quali a loro volta, si avvalgono di questa disponibilità economica  per incrementare la sequenza delle compravendite.

• La stessa cosa vale per le industrie le quali  per effetto delle opere da realizzare, vendono agli imprenditori servizi e beni industriali di loro produzione, incrementando il fatturato  in virtù di ciò che altri  realizzano.

Anche qui si instaura un ciclo virtuoso di flussi di denaro per le varie necessità.

Gli ulteriori benefici

Quando la serie degli eventi ottenuti in questa progressione si esaurisce nel tempo, il movimento del capitale investito arriva a totalizzare da quattro a sei volte la somma spesa. E non è tutto. Infatti, il bene costruito inizia a  dispiegare i propri benefici per l’esercizio dell’ attività a cui era destinato, come l’ esempio dell’autostrada sopra accennata. Ecco che allora,  al valore conseguito dallo Stato come beneficio sociale multiplo di quanto ha dedicato all’investimento, si somma ora anche il corrispettivo economico della nuova disponibilità del bene acquisito e la nuova circolazione monetaria di esercizio.

In soldoni cosa significa? Significa che dopo aver ottenuto durante i lavori,   un rendimento sociale mediamente del 500% del valore investito, a questo  si aggiunge  ora,  il corrispettivo economico che la stessa attività comporta per tutti gli anni a venire.

Ecco perché un investimento dello Stato ha un impatto sociale multiplo rispetto a un risparmio di risorse.

L’inverso del teorema

Se tutto ciò è vero, come è vero, c’’è anche l’inverso del teorema! In altri termini,  se  lo Stato anziché dedicare un capitale ad un investimento di beni o servizi lo devolve ad un’opera assistenziale come il reddito di cittadinanza. Altro che analisi dei costi/benefici! ………..Le  cose si capovolgono. Vediamo ora sempre in soldoni,  cosa succede.

• Quando nello Stato si assottigliano le risorse per le attività imprenditoriali che escono dal mercato, dopo una prima contrazione delle vendite per mantenere il ridotto volume di produzione,  subentrano i licenziamenti delle maestranze.

• La mancanza  degli stipendi, per breve tempo viene compensata con i  risparmi delle famiglie ,  riducendo drasticamente il ciclo degli acquisti.

• Ma anche l’industria in forza della  ridotta richiesta di mercato dei beni o servizi prodotti riduce i propri  investimenti e gli acquisti a causa  della ridotta capacità di vendita.

• A questo punto anche i fornitori delle imprese che hanno diminuito le spese per semilavorati, si  trovano nelle medesime  condizioni,  innescando un effetto domino che coinvolge le maestranze e i relativi fornitori.

Non occorre proseguire oltre, in quanto lo stesso meccanismo che si instaura nel circolo virtuoso dell’investimento, si predispone ora con una spirale negativa quando vengono a mancare le  risorse economiche che prima esistevano.

La recessione

L’effetto raggiunto è dunque quello della recessione dell’attività produttiva, dell’ incremento della disoccupazione, delle perdite di esercizio, delle perdite del potere di acquisto delle famiglie a causa della manodopera che per questo motivo esce dal mercato del lavoro, creando disoccupazione e disagio sociale.

Anche in questo caso si dimostra matematicamente, che l’effetto domino creato dalla fuoriuscita dal mercato di industrie incapaci di autosostenersi, è un multiplo del capitale sottratto il quale assume un fattore moltiplicatore medio intorno a cinque volte il corrispettivo disinvestito.

Ora vediamo come i 10 miliardi devoluti al cosiddetto “reddito di cittadinanza” avrebbero potuto essere investiti in opere produttive sostenendo in tal modo il ricavato dell’impresa e il relativo incremento occupazionale di settore. Se così fosse avvenuto, il risultato sarebbe stato di circa 50 miliardi di euro  circolante, più,  quello ricavato dall’attività di esercizio delle opere realizzate e dell’ulteriore assunzione di personale in pianta stabile, per gli anni futuri. C’ è quindi modo e modo di spendere il pubblico denaro.

Il multiplo del disinvestimento

Viceversa, in questo caso la perdita complessiva delle risorse finanziarie per le necessità della   “rendita di cittadinanza” non sono soltanto i  10 miliardi di euro utilizzati in                    modo improduttivo, ma il prelievo di queste risorse che il governo sottrae alle attività  imprenditoriali che avrebbero portato profitto e beneficio sociale.

Vediamo ora il meccanismo finanziario che si innesca in questo caso:

• Se i 10 miliardi di euro dedicati al reddito di cittadinanza fossero stati attinti dalle riserve disponibili dello Stato, la perdita del mancato investimento come abbiamo visto, sarebbe stata di circa  50 miliardi di euro.

• Il fatto è però, che questi denari lo Stato non li possiede, tanto che vengono ostinatamente disinvestiti di da altre attività produttive.

• Il investimento  di questi  10 miliardi, crea il ciclo opposto a quello virtuoso degli investimenti, determinando non un mancato incremento, ma una  sottrazione dal PIL, ovvero, un indebitamento  per effetto della stessa percentuale   del 500% che questa volta però, è negativa.

• Il decremento  in soldoni è di circa  50 miliardi di euro.

In conclusione la forzatura politica  per ottenere 10 miliardi occorrenti alla rendita di posizione comporta tra i due casi esaminati, una differenza sul PIL che si avvicina ai 100 miliardi di euro. Ecco il motivo.

Vincere o perdere per  1- 0

Oltre ai 10 miliardi di euro sottratti alla produzione, si deve aggiungere anche la perdita monetaria che per i due effetti congiunti  raddoppia la differenza percentuale sopra indicata. Per rendere più chiara l’idea di guadagnare o perdere 50 miliardi di euro, si può ricorrere all’esempio di  perdere o vincere una partita di calcio con un goal. È vero che per una squadra non si possono realizzare entrambi i casi insieme, ma a fine partita nell’uno e nell’altro caso la differenza è doppia.

L’ effetto domino

Senza voler entrare in polemici dettagli, ogni lettore può rendersi conto  quale valore è stato sacrificato, per accattivare consensi elettorali, malgrado le gravi conseguenze che l’assegno di cittadinanza comporterà per il  nostro Paese.

Non si tratta  di voler infierire sullo squarcio di questa ferita aperta, ma ci sono ulteriori  conseguenze    annesse e connesse che danno inizio al così detto  “’effetto  domino” sui nostri debiti crescenti e sugli interessi sempre più alti che ogni anno lo Stato paga per il denaro che impegna, senza disporne.

Ritornando al reddito di cittadinanza, è noto che il capitale occorrente verrà prelevato dalle risorse previste dal  bilancio dello Stato. Ma se queste risorse non ci sono, il governo, come detto,  non ha problemi a reperirle, è sufficiente creare un altro debito che va a sommarsi su quello precedente e sul quale  lo Stato ogni anno paga circa 65 miliardi di euro di interessi, e, il gioco è fatto.

Il conto della serva

Sarebbe stato molto meglio che agli Amministratori dello Stato non fossero tagliati i loro compensi a fronte di un risparmio totale di quattro soldi, in cambio di personaggi politici onesti  quanto si vuole, ma profondamente  incapaci, persino di fare il cosiddetto “conto della serva”.

I macroscopici errori del tipo di quelli del reddito di cittadinanza è il risultato di tanto impegno dei nuovi boiardi di Stato che  si ripeteranno, fino a portare  il nostro Paese in profonda recessione. Se poi si tratta di una scelta che non potrà essere mantenuta per le contraddizioni  economiche che comporta, in questo caso oltre al danno si aggiunge anche  la beffa.

La  volontà di abbandonare a fondo perduto gli investimenti TAV, pagando oltretutto le dovute penali, è purtroppo,  la riprova di quanto ci potremo aspettare.        Emanuela Maria Maritato

 

Tags: Italia
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Nordio a Londra Conferenza dei Ministri della Giustizia Roma, 18 marzo 2023 - Viaggio a Londra per il Ministro Carlo Nordio dal 19 al 21 marzo 2023, che parteciperà il 20 marzo alla Conferenza dei Ministri della Giustizia dedicata al “sostegno alla Corte penale internazionale e alla sua indagine sulla situazione in Ucraina”.

Nordio a Londra per la Conferenza dei Ministri della Giustizia

18 Marzo 2023
Next Post
Agnes Varda

Morta Agnès Varda, la regista premio Oscar alla carriera nel 2018

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.