• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Roma – Mario Martone porta il suo Falstaff alla Casa del Cinema

Domenica 21 luglio, nell’ambito del programma Film Opera di Caleidoscopio 2019, il regista presenta la sua recente versione dell’opera verdiana al pubblico del Teatro all’aperto Ettore Scola

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
17 Luglio 2019
in Attualità
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 17 luglio 2019 – Anteprima d’eccezione, domenica 21 luglio (ore 21.30) all’arena estiva di Casa del Cinema: Mario Martone sarà il protagonista di una serata nel segno della grande opera lirica e della riflessione storica, accompagnando di persona il suo Falstaff verdiano, realizzato appena un anno fa alla berlinese Staatsoper Unter den Linden di Berlino con Daniel Barenboim alla testa di una formidabile compagine musicale col il baritono Michael Volle grande protagonista.

La registrazione dell’opera arriva alla Casa del Cinema grazie alla collaborazione con HD Classica per il programma “Film Opera” all’interno della programmazione di Caleidoscopio che, ogni domenica sera, festeggia grandi registi di cinema alle prese con la loro passione (e maestria) per gli allestimenti della lirica immortale. L’ultima e disincantata opera di Verdi, composta sul finire del XIX secolo, è da più di un decennio laboratorio di riflessione sulla storia e la corruzione degli ideali secondo Mario Martone. Ma se nella versione del 2008 per il Teatro degli Champs Elysées prevaleva un ragionamento sulla metafora post-risorgimentale di questa rilettura shakespeariana a firma di Arrigo Boito, dieci anni dopo l’allestimento si aggiorna ancora e il  motto finale del giullare Falstaff, “nel mondo tutto è burla”, suona sinistro presagio per la scena del presente.

“Siamo molto felici che Mario Martone sia con noi in questa serata – dice il direttore di Casa del Cinema, Giorgio Gosetti – perché la sua costante capacità di ragionare da artista sui linguaggi paralleli del cinema, del teatro e della musica ne fa da sempre un punto di riferimento per pubblici diversi che amiamo mettere in rapporto tra loro. Inoltre, come si vedrà bene in questa attesa anteprima, l’occhio del Martone cineasta trasforma profondamente la messa in scena teatrale ed esalta quel lavoro corale con gli autori delle scene, delle luci, i musicisti e gli interpreti che è proprio del miglior cinema”. Per il regista di “L’amore molesto” il lavoro storico-interpretativo sul “Falstaff” va del resto di pari passo con il suo cinema di questi stessi anni da “Noi credevamo” (2010) a “Il giovane favoloso” (2014) fino a “Capri Revolution” visto alla Mostra di Venezia nel 2018.

Dopo Martone saranno molti e popolari i protagonisti delle serate di Caleidoscopio dedicate al Film Opera: da Emma Dante (grazie al Teatro dell’Opera di Roma) a Joseph Losey, da Francesco Rosi a Kenneth Branagh in un percorso musicale e visivo ogni volta diverso e stupefacente che fin dalla prima domenica, nel segno di Ettore Scola e Puccini, ha incontrato il favore del pubblico estivo di Casa del Cinema, ma anche degli artisti e delle istituzioni coinvolte.

“Siamo in grado fin da ora di annunciare – sottolinea Giorgio Gosetti – che la collaborazione con le maggiori istituzioni culturali della città proseguirà anche nell’estate del 2020 con il ritorno dell’Accademia di Santa Cecilia, le conferme di Rai e Cineteca Nazionale e di un numero sempre crescente di partner internazionali, quest’anno giunti a numeri record con ben sei festival. In una stagione in cui tutto il mondo del cinema lavora nella stessa direzione per restituire la sala al pubblico, il compito di spazi come il Teatro all’Aperto Ettore Scola deve essere, a mio avviso, complementare e alternativo: scelte come quelle di un cinema internazionale altrimenti assente dagli schermi tradizionali, offerte diverse come quelle del Film Opera, recuperi della memoria cinematografica come nel caso del grande omaggio a Age&Scarpelli, traducono bene la nostra idea dell’offerta culturale a servizio del cittadino, dell’appassionato, del turista che può trovare quasi sempre i nostri film in versione sottotitolata come nel caso del ‘Falstaff’”.

Casa del Cinema  

Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale

Gestione Zètema Progetto Cultura 

Direzione Giorgio Gosetti

in collaborazione con Rai Cinema e 01 Distribution

Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni, 1 

INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 

Ubaldo Marangio

 

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post

Enzo Salvi, i Centouno e BAU alle Terrazze Teatro Festival

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.