• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Scoperto il nero più nero di sempre

“Un buco nella realtà, qualcosa di così oscuro da sembrare che parte della tua anima venga risucchiata dai tuoi occhi”

Redazione by Redazione
17 Settembre 2019
in Attualità
0
Scoperto il nero più nero di sempre
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La scienza ha scoperto il nero più nero che esista. Sembrava fosse impossibile andare oltre il famoso Vantablack, cui superficie di nanotubi di carbonio – per intenderci, come una foresta su nanoscala di miliardi di minuscoli alberi di carbonio – assorbe fino al 99,964% di luce che la colpisce, un colore che ha fatto praticamente storia, specie dopo la scelta della BMW di utilizzare quel nero su un modello di automobile creando così quella che hanno definito “The darkest car in the world”.

La rivista Fast Company ha definito Vantablack “Un buco nella realtà, qualcosa di così oscuro da sembrare che parte della tua anima venga risucchiata dai tuoi occhi”. Insomma, si credeva di essere arrivati al limite di oscurità umanamente possibile, e invece pochi giorni fa, sulla rivista ACS-Applied Materials and Interfaces viene pubblicata una nuova scoperta operata dal MIT, il rinomato Massachusetts Institute of Technology, che avrebbe scoperto per caso un nero tecnicamente 10 volte più scuro di qualsiasi altra sostanza nera conosciuta.

Già, per caso, come spiega Brian Wardle, professore di aeronautica al MIT e direttore del necstlab di ingegneria dei materiali della scuola che ha guidato lo studio: “È solo una scoperta”. In realtà infatti il team stava cercando di far crescere uno strato di nanotubi di carbonio su un foglio di alluminio, nel tentativo di aumentare la conduttività termica ed elettrica del materiale. Non è insolito che dopo l’esperimento il foglio di alluminio risulti nero, ma mai così nero, e caso vuole che un artista, Diemut Strebe, interessato alle proprietà ottiche dei nanotubi di carbonio, fosse presente in collaborazione con il team e si sia reso conto che quel nero era particolarmente intenso.

Lo ammette anche lo stesso Wardle, che ancora non si sente in grado di spiegare il motivo per cui è venuto fuori quel determinato colore: “È piuttosto interessante che l’artista nel mio gruppo abbia influenzato la scienza. Senza quella collaborazione, non avremmo cercato”. È stata affidata allora proprio a Strebe la presentazione al mondo del colore, per farlo ha deciso di avvolgere con questo nuovo nero un diamante giallo naturale da 16,78 carati, valore: 2 milioni di dollari.

È diventata un’opera realizzata grazie alla concessione di LJ West Diamonds, una delle case più distinte al mondo per alcuni dei più rari e importanti diamanti esotici naturali a colori fantasia mai scoperti; un’opera che si chiama “The Redemption Of Vanity”, esposta attualmente alla Borsa di New York. Il nero più nero mai scoperto avvolge il prezioso diamante facendolo praticamente sparire, come spiega lo stesso autore: “La svalutazione letterale di un diamante da 2 milioni di dollari può essere vista come una sfida al mercato dell’arte e una dichiarazione sull’arte attraverso un ascetismo estetico”.

Fonte: Agi

Tags: ItaliaRoma
Redazione

Redazione

Related Posts

“Fare anima”

“Fare anima”

29 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Next Post
Le prime celle fotovoltaiche da interno

Le prime celle fotovoltaiche da interno

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.