• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Noam Chomsky e le 10 strategie di manipolazione di massa

Media, reti, radio e televisione promuovono stili di vita superficiali facendoci credere che si dovrebbe aspirare a ciò che va di moda

Giuliano Borgna by Giuliano Borgna
31 Ottobre 2019
in Attualità
0
Noam Chomsky e le 10 strategie di manipolazione di massa
2
SHARES
813
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Viviamo in tempi convulsi in cui l’eccesso d’informazioni manipolate ci disinforma; le nuvole di fumo che si muovono per comodità di un’élite di minoranza, reindirizzano i nostri pensieri alienati; sogniamo eroi visionari come “V” di “V de Vendetta” o Elliot Alderson di “Mr. Robot” , ma sono personaggi immaginari.
Noam Chomsky filosofo, linguista e sociologo dell’era moderna,riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo, ci rivela le dieci strategie di manipolazione di massa più atroci e sfacciate:

1. Distrazione : distogliere l’attenzione delle masse con cose come il calcio, la reality TV o le notizie che sembrano più importanti di quelle che sono realmente, è una delle più antiche strategie di manipolazione di massa che ci siano.

2. Problema-Reazione-Soluzione: si verifica quando il potere e i governi si fermano, in modo premeditato, per affrontare un problema, ci fanno vedere che la soluzione deve essere esternalizzata e loro stessi propongono la soluzione al problema che hanno creato; Il peggioramento, tra l’altro, di un servizio pubblico per giustificare la sua privatizzazione è una manovra molto comune.

3.Graduale: gli aumenti delle tasse o la riduzione dei diritti dei lavoratori sono fatti gradualmente in modo che siano impercettibili.

4. Differire: consiste nel prendere decisioni dannose al momento promettendo che riferiranno benefici in futuro, benefici che non arriveranno mai.

5. Infantilizzare il pubblico: in televisione, nella pubblicità o nelle campagne elettorali trattare il pubblico in modo infantile e paternalistico con l’obiettivo di annullare il suo pensiero critico, e funzionante.

6. Appello alle emozioni: la manipolazione emotiva è una delle arti più grossolane che ci siano; cerca di giocare con la parte sensibile del cervello per non stimolare quella riflessiva.

7. Creare un pubblico ignorante: l’ignoranza è la peggiore arma di distruzione di massa che ci sia; Creare divari tra istruzione pubblica e privata o non fornire gli strumenti necessari per la cultura sono due processi comuni. Ad esempio, i “topi di biblioteca” sono ancora ridicolizzati, in quantità di film o serie; Essere intelligenti o irrequieti è sinonimo di perdente nella struttura sociale.

8. Promuovere un pubblico compiacente: media, reti,radio e televisione promuovono stili di vita superficiali facendoci credere che è ciò che va di moda a cui si dovrebbe aspirare; da un lato creano una mandria docile e dall’altro una società dei consumi che manterrà il “macchinario umano” sempre funzionante.

9. Rafforzamento dell’autocritica: far credere alle persone che sono colpevoli dei propri problemi e dei propri fallimenti all’interno della società e non del mal funzionamento delle istituzioni. Questa è un’altra mossa principale;

10. Conoscenza approfondita dell’essere umano: la scienza e la psicologia hanno raccolto un’enorme quantità di informazioni sui comportamenti umani, ma quest’informazione privilegiata è utilizzata a vantaggio di pochi, perché solo pochi hanno accesso ad esse. Un altro chiaro esempio che l’ignoranza di un popolo favorisca l’azione di chi sta al potere.

Giuliano Borgna

Giuliano Borgna

Giuliano Borgna

Related Posts

ZTL può attendere

ZTL può attendere

7 Giugno 2023

Sostenibilità, Aidr: premio a WindTre nel segno di uso virtuoso tecnologie digitali

7 Giugno 2023
Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

7 Giugno 2023

Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

7 Giugno 2023
Next Post
Nuovo portavoce Isis

Il nuovo portavoce dell'Isis: «Siamo alle porte dell'Europa»

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.