• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Presentato il rapporto 2019 AIDP – LABLAW su robot, intelligenza artificiale e lavoro

89% degli italiani pensa che i robot non potranno mai sostituire l’uomo ma il 70% teme la perdita di posti di lavoro

Emidio Piccione by Emidio Piccione
3 Novembre 2019
in Attualità, Economia
0
0
SHARES
118
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono dati molto significativi quelli emersi dal Secondo Rapporto 2019 AIDP – Associazione Italiana Direzione Personale e LABLAW (uno dei più importanti studi giuslavoristici italiani) a cura di DOXA su Robot, Intelligenza artificiale e lavoro in Italia, presentato a Roma presso il CNEL.

Per il 94% del campione l’utilizzo dei robot e dell’intelligenza artificiale ha portato a scoperte e risultati un tempo impensabili, per l’89% è necessario per svolgere le attività troppo faticose e pericolose per l’uomo ma non potrà mai sostituirlo completamente. Contribuisce, poi, a migliorare il benessere e la qualità della vita (87%). Per il 92%, tuttavia, per cogliere tutte le opportunità è necessario lo sviluppo di nuove leggi e normative capaci di regolamentare la materia. Per contro, invece, per il 70% provocherà la perdita di molti posti di lavoro e per il 50% rischia di portare al predominio delle macchine sull’uomo. Nonostante prevalga nettamente un sentimento positivo verso le potenzialità delle nuove tecnologie, permangono in percentuali non trascurabili paure e preoccupazioni.

Giovani sotto i 35 anni, maschi, con un elevato titolo di studio, appartenenti alla classe dirigente e residente nel Sud e nelle Isole. È l’identikit dell’italiano tipo più interessato e con maggiori conoscenze sull’intelligenza artificiale e la robotica, l’italiano 4.0. In generale, tuttavia, la conoscenza delle nuove tecnologie (il 65%) e l’interesse verso il tema (89%) è molto diffusa e trasversale alle diverse categorie e, seppure con diverse annotazioni, coinvolge tutti. Il 92% esprime un sentiment positivo associato all’intelligenza artificiale e alla robotica come curiosità, interesse e opportunità, e solo il 36% esprime un’associazione negativa come preoccupazione, perplessità e timore. Si conferma un sentiment maggiormente positivo tra coloro che hanno già utilizzato questi sistemi (94%) contro coloro che non li hanno utilizzati (38%). Da notare tuttavia che il titolo di studio incide relativamente sull’atteggiamento verso le nuove tecnologie: il 95% dei soggetti con scolarità elevata e il 90% di chi ha titoli medio bassi esprimono un sentiment positivo.

Per il 53% l’ambito di maggiore utilità è nella logistica e nei trasporti, per il 51% nel settore manifatturiero e nell’industria, per il 50% nella medicina e nei servizi sanitari, per il 48% nel settore militare, nella sicurezza e nel settore automobilistico. Da notare come per il 40% tra i settori di applicazione più interessati c’è il lavoro domestico e per il 32% l’assistenza ad anziani e disabili. Parliamo dell’ampio settore dei servizi alla persona. Da sottolineare, poi, un dato: al primo posto negli ambiti in cui non andrebbero applicati i robot e l’IA il 43% indica l’istruzione a la scuola. Su questo dato è utile fare una riflessione. Se è vero che per cogliere le opportunità anche occupazionali delle nuove tecnologie è fondamentale investire sulla formazione 4.0 è altrettanto scontato che questa passa da un grande e strategico investimento sulla scuola e l’istruzione. Complessivamente alla domanda: “quale opinione hai dei robot e dell’intelligenza artificiale?”, l’87% del campione ha risposto positivamente (di cui il 12% molto positiva), il 6% nessuna opinione e solo l’8% negativa.

Oltre la dimensione del lavoratore, la ricerca ha fotografato anche quella del consumatore. Il 43% degli intervistati ha utilizzato sistemi di robot e intelligenza artificiale al lavoro e/o a casa e  il 47% ha fruito o effettuato acquisti tramite piattaforme e soluzioni basate su IA e Robot. Prevalgono nell’uso privato i sistemi di domotica per lavori domestici e pulizia della casa (robot aspirapolvere, lavapavimenti, taglia erba, ecc.) per il 21%; logistica e spedizioni per il 12% (per esempio per acquisti su Amazon); utilizzo quotidiano di apparecchiature e strumenti guidati dall’IA (computer, smartphone, smart tv, Google Home, Siri ecc.); chatbot e assistenza virtuale per il 7% (es. call center, acquisti online, colloqui di lavoro, prenotazioni viaggi o visite mediche). Il 90% dei consumatori giudica positivamente l’esperienza con Robot e IA. Si conferma il profilo dell’Italiano 4.0, anche in termini di intensità di utilizzo delle nuove tecnologie: sono soprattutto uomini giovani, con elevata scolarizzazione, dirigenti e white collar.

“Per cogliere le opportunità e governare le criticità della rivoluzione tecnologica in atto dovremmo puntare perlomeno, ma non solo, su due capisaldi su cui far leva: l’etica e le competenze – spiega Isabella Covili Faggioli, Presidente AIDP-. L’etica: va riaffermata una visione del progresso fondata sulla centralità della persona umana e la correttezza nella sua valorizzazione.  Le competenze: appare assodato che per stare nel nuovo mercato del lavoro 4.0 occorre sviluppare competenze adeguate senza le quali il rischio di finire ai margini è concreto, sia competenze umane che tecniche”.

“Ciò che contraddistingue il modello organizzativo che si va delineando, non è la presenza di robot all’interno dell’azienda, ma l’ingresso sempre più veloce di macchinari dotati di intelligenza artificiale, in grado non solo di pensare sulla base degli insegnamenti ricevuti dai propri programmatori, ma di evolvere in un processo di continuo apprendimento – spiega  Francesco Rotondi, Giuslavorista e founder di LabLaw  – Questo processo è destinato a mutare radicalmente il rapporto tra uomo e macchina e ad avere un impatto enorme sui modelli organizzativi aziendali, che dovranno tener conto della presenza di uomini che non si limitino ad utilizzare supporti tecnologici, ma che collaborino con loro in una interazione che può essere più o meno spinta. È facile immaginare che l’implementazione di questa rivoluzione sarà un tema non solo normativo, ma anche contrattuale”.

di Emidio Piccione

Emidio Piccione

Emidio Piccione

Related Posts

“Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

23 Marzo 2023

Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

23 Marzo 2023

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento

23 Marzo 2023

Frodi online, Aidr: più tutele grazie al nuovo centro Poste Italiane

23 Marzo 2023
Next Post

Il Progetto & Le Forme di un Cinema Politico /3

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.