• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Vincenza Palmieri: «La verità porta alla giustizia. E’ un diritto fondamentale»

Il video del convegno INPEF di sabato 16 novembre a Roma che ha spiegato il legame tra pedagogia familiare e le scienze forensi

Anna Catalano by Anna Catalano
17 Novembre 2019
in Attualità
0
0
SHARES
176
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è svolto sabato 16 novembre il convegno con l’INPEF, l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, che mette in correlazione gli omicidi familiari con gli studi forensi, ossia la branca della giurisprudenza che sta prendendo sempre più piede e che sta accrescendo la validità dei risultati ottenuti da numerosi settori scientifici. Le moderne scienze forensi possono, di fatto, dare al risultato la precisione scientifica che aiuta nella risoluzione di omicidi e di casi giudiziari ancora irrisolti.

Il convegno ha quindi avuto lo scopo di formare i presenti sull’utilità di tali studi in merito ai delitti che si consumano nell’ambiente familiare; non è un caso, infatti, che oggi molte testate titolino “La famiglia uccide più della mafia”. L’affermazione trae, infatti, le proprie fondamenta da statistiche tragicamente vere. Nel 2016 ogni due giorni è stata uccisa una donna per mano del proprio uomo ed in quello stesso anno oltre l’82% dei delitti commessi contro le donne rientrava nella categoria dei femminicidi. Donne diverse, ma accomunate da un triste destino; donne che nella propria casa, quel luogo che nell’immaginario comune è sinonimo di amore e sicurezza, hanno trovato paura, sofferenza e persino morte.

Ma le donne non sono certo le uniche a non poter trovare riparo e accoglienza all’interno del nucleo familiare: anche i bambini, purtroppo, soffrono per violenze e delitti che si annidano tra le maglie di un tessuto sociale che è quello della famiglia, un guscio che dovrebbe proteggere dal male esterno e che spesso invece cela un male ancora più dilaniante al suo interno.

La dottoressa Vincenza Palmieri, fondatrice e presidente INPEF, non ritiene sia accostabile il concetto di mafia a quello di famiglia: «Per quanto evocativo non abbinerei mai la mafia alla famiglia, perché la mafia è flagello della nostra società, la famiglia è ciò su cui il nostro Stato si fonda. La famiglia deve essere sostenuta e appoggiata».

«La scienza ci offre delle possibilità analitiche eccellenti. Ma ancora oggi non abbiamo maturato la cultura della catena di custodia, la cura delle tracce e dei reperti da cui traiamo le risposte fondamentali» ha asserito il generale Luciano Garofalo, già biologo forense. «Si apre una nuova parentesi per l’entomologia forense, nota come la disciplina che stima i tempi dei decessi. In questa particolare circostanza, invece» ha dichiarato l’entomologo forense Stefano Vannin «verrà utilizzata come elemento di prova per dimostrare se una persona è stata abbandonata e se nessuno si è preso cura di lei. In questo caso gli insetti riescono a far capire se i tempi di cura della vittima sono stati davvero rispettati da chi circondava quest’ultima».

«La pedagogia familiare è utile soprattutto nella fase di vicinanza e assistenza alle vittime. E’ fondamentale capire che per affrontare il caso di un episodio criminale, soprattutto se questo accade in famiglia, bisogna conoscere le dinamiche tra i suoi componenti e le abitudini di vita» ha poi concluso Stefania Petrera, pedagogista familiare e giudice onorario.

 

Anna Catalano

Tags: Roma
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
L'immagine è presa da Wikipedia

Apre il nuovo ristorante degli Uffizi: specialità italiane e pasticceria

22 Gennaio 2023

”Antenna d’Oro per la TIVVU”: Tutto pronto per la prima edizione del Premio

19 Gennaio 2023
Next Post
Esonda il Fiora, evacuata la zona

Esonda il Fiora, evacuata la zona

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.