• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

I pistoni dell’economia, secondo Papa Francesco

«Economia capitalista ad alto rischio di grippaggio»

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
3 Dicembre 2019
in Attualità
0
I pistoni dell’economia, secondo Papa Francesco
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Prima la domanda, poi l’offerta: Francesco nel giro di poche ore si concentra sui due pistoni di quello che è il motore immobile dell’economia capitalista, e li trova ad alto rischio di grippaggio. Siamo ad un passo dall’eccesso di attrito radente, si può bloccare tutto il meccanismo. I primi, preoccupanti segnali già si vedono nei cieli sempre più gonfi di polveri sottili, nelle migrazioni bibliche e forzate, nelle vetrine piene di luci splendenti quanto inutili.

“Tutto è collegato”, spiega il pontefice. E, sia chiaro, non è che il produrre beni e ricchezza, come anche il consumare i primi ed anche la seconda, sia una cosa malvagia. La sua non è una rivolta contro il mondo moderno. È, semmai, il contribuito a salvare l’anima, e non solo quella, della modernità. La prima riflessione compiuta da Bergoglio data al momento dell’inizio dell’Avvento.

Tempo di attesa, normalmente passato tra Babbi Natali di origine celtica e cartoni animati sullo Spirito del Natale che tanto sanno di New Age. Soprattutto ore in cui si prepara la nuova ondata di shopping compulsivo dopo la fiammata, già divenuta cenere, del Black Friday.

Il pontefice celebra in San Pietro di fronte ad una comunità di cattolici congolesi, non esattamente un modello di gente disposta a tutto per spendere. Ma il Vangelo fa accenno a quello che era l’uomo prima del Diluvio: una creatura che sapeva possedere e poi possedere e ancora possedere. “Non c’era attesa di qualcuno, soltanto la pretesa di avere qualcosa per sé”, descrive la scena Papa Francesco, “la pretesa di avere qualcosa da consumare noi. Questo è il consumismo”.

Quindi Francesco affonda: “Il consumismo è un virus che intacca la fede alla radice, perché ti fa credere che la vita dipenda solo da quello che hai, e così ti dimentichi di Dio che ti viene incontro e di chi ti sta accanto. Il Signore viene, ma segui piuttosto gli appetiti che ti vengono”.

E se qualcuno trovasse eccessivo l’accostamento al Diluvio, catastrofe naturale per eccellenza, ecco la seconda riflessione. Dopo aver descritto infatti gli eccessi perversi della domanda del mercato, quando essa è  priva di un autentico bisogno alla sua base e diviene irresponsabile consumo di risorse, Papa Francesco si rivolge all’offerta. Riceve all’interno delle Sacre Mura un gruppo di circa 300 giovani imprenditori francesi, che si accostano a lui in cerca di lumi, e spiega: “L’imprenditore cristiano è a volte portato a mettere a tacere le proprie convinzioni e i propri ideali”.

Come incipit del discorso, non c’è male. Come anche l’esortazione successiva: l’operatore economico deve “assumersi la propria responsabilità, alla luce della sapienza cristiana e facendo attenzione rispettosa alla dottrina del Magistero”. Insomma, essere imprenditori non vuol dire adorare il mercato al posto di Dio.

In termini concreti: esiste una Dottrina Sociale della Chiesa, ascoltatela. Soprattutto applicatela. Esiste la giusta necessità di competere e produrre, creando così ricchezza e lavoro. Ma ci sono anche altri criteri di cui tenere conto: il lavoro e le sue condizioni, la sua stabilità, i salari, l’ambiente. Non è un caso che Bergoglio si riferisca esplicitamente a questo e al “moltiplicarsi delle schiavitù“. Come quella (non lo dice oggi, ma lo ha fatto in passato) che vede madri di famiglia costrette a lavorare 10 o 12 ore al giorno per poche centinaia di euro al mese. Per non dire delle condizioni di lavoro nelle economie emergenti.

Bergoglio rimanda quindi i giovani imprenditori francesi ad un’attenta lettura della Laudato Sì: in quelle pagine viene fatta “una certa valutazione della situazione del mondo, di alcuni sistemi che ne regolano le attività economiche, con le loro conseguenze sugli uomini e sull’ambiente“. Magari “potrebbe sembrare a volte severa, ma porta a suscitare un grido di allarme per il deterioramento della nostra casa comune, come pure davanti al moltiplicarsi delle povertà e delle schiavitù che conoscono oggi innumerevoli esseri umani. Tutto è collegato”.

Ma in fondo, che tipo di economia ha in mente il Papa che ha già convocato ad Assisi, per marzo, un megaconvegno dedicato proprio ai temi dell’economia? Intervistato dall’Agi a suo tempo, il suo ascoltatissimo consigliere Stefano Zamagni ha spiegato che esiste non un semplice terza via tra liberismo e socialismo, vale a dire la socialdemocrazia. Ne esiste addirittura una quarta. Si chiama economia civile di mercato, e in fondo non è nulla di nuovo. Elaborarono il principio in quella capitale europea della cultura che fu, nel ‘700, la Napoli delle riforme.

Nelle parole di Zamagni “il modello proposto da Keynes, da solo oggi non è più in grado di affrontare le nuove sfide”. Per l’economia classica l’importante è la massimizzazione del bene totale, del Pil. Per l’economia civile invece “il fine è la realizzazione del bene comune. La prima considera l’economia un’attività che nulla ha a che vedere con l’etica e la politica, la seconda esige che tra le tre sfere ci sia un dialogo continuo”. Il motore immobile, in altre parole, non è più il mercato per il mercato, e nemmeno l’intervento statale. Al centro c’è “la comunità, la società civile organizzata che si regolamenta e reinventa la politica”. Forse il motore immobile di pistoni ne ha tre.           Emanuela Maria Maritato

Tags: ItaliaRoma
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
Next Post
Trump bandisce i giornalisti di Bloomberg dai suoi eventi

Trump bandisce i giornalisti di Bloomberg dai suoi eventi

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.