• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ponte Vecchio di fronte ad un nuovo 1966

Viaggio nella speranza degli artigiani orafi fiorentini per il dopo Covid

Luca Monti by Luca Monti
15 Maggio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
69
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La notizia che le botteghe orafe del Ponte Vecchio, abbiano deciso, in maggioranza di non riaprire a causa dell’incertezza provocata dai protocolli sanitari necessari alla loro riorganizzazione, che potrebbero creare enormi difficoltà logistiche e di applicazione, certamente fa scalpore, non solo per la notorietà mondiale del contesto storico artistico nel quale operano gli orafi. Il Ponte Vecchio, infatti, è luogo talmente famoso nel mondo, da potersi considerare quasi un marchio di fabbrica, da quando nel 1598 vi vennero stabiliti, appunto gli orafi, per volere della famiglia Medici, al posto di macellai e pescivendoli. E proprio questo suo essere fabbrica, quindi luogo produttivo, fa del Ponte Vecchio un importante volano economico con centinaia di addette alla vendita, prevalentemente donne ed oltre i 50 anni di età con esperienza pluridecennale nel settore, che spesso hanno lavorato sempre per lo stesso datore di lavoro, creando con lo stesso, il rapporto di fiducia ed amicizia necessario per poter avere le chiavi per aprire e chiudere gioiellerie che custodiscono oggetti di immenso valore al proprio interno. In assenza di aiuti statali, ed in presenza di molteplici tipologie contrattuali, spesso tarate sulle esigenze specifiche di ciascuna commessa, la sopravvivenza economica di centinaia di persone, appunto, diventa a rischio, e già questo rappresenta un problema enorme per la collettività. Ma aldilà delle vetrine dei negozi, che in tempi normali illuminano il Ponte vecchio col loro splendore dorato che si riflette sull’Arno, esiste un mondo, altrettanto importante, quello della filiera dell’artigianato orafo, ed altrettanto in difficoltà. Abbiamo intervistato Daniela, la titolare del “Laboratorio Orafo Nerdi” con sede all’interno del complesso della “Casa dell’Orafo” che racchiude svariate attività di artigiani orafi, che ci ha detto: “La nostra attività, giunta alla terza generazione, è stata aperta nel 1948, in periodo postbellico, ma almeno allora vi era una prospettiva di rinascita economica, cosa che oggi, non si vede all’orizzonte, stante l’incertezza sul futuro, dettata anche dalla difficoltà di applicazione del distanziamento sociale richiesto in ambienti piccoli come quelli artigiani. Il problema non è tanto nelle distanza tra me e Luca, il mio collaboratore che lavora con noi da 40 anni, avendo già spazi separati fra noi, ma nel contatto con i clienti, moltissimi dei quali sono turisti, che potevano vivere la realizzazione degli oggetti, osservando da vicino la sapienza artigiana e la cura dei dettagli che caratterizzano il nostro lavoro, rendendolo unico, direi quasi un patrimonio culturale, che oggi rischia di scomparire, insieme alle piu’ conosciute botteghe del Ponte Vecchio, che sono anch’esse nostre clienti per determinate lavorazioni. Tuttavia siccome siamo fiorentini, ed abbiamo passato, anche come bottega, appunto, varie vicissitudini altrettanto gravi quali l’alluvione del 1966, speriamo di potercela fare a sopravvivere, proprio per questa nostra passione artigiana, che ad esempio, ci ha regalato la piacevole sorpresa di ricevere la mail di un cliente texano, che era stato nostro cliente, insieme a sua moglie, e ci ha contattati per la realizzazione degli anelli per il suo 25esimo anniversario di matrimonio. Ecco il messaggio che mi sento di poter trasmettere è questo: pur tra mille difficoltà, cerchiamo di resistere e ripartire. Ce la possiamo fare.” Da fiorentino, non posso che condividere questo auspicio, anche conoscendo la caparbietà degli artigiani di questa città, che malgrado il progressivo avanzamento del turismo mordi e fuggi, sono riusciti a mantenere la posizione, impedendo, insieme ad altri soggetti imprenditoriali e della società civile, la desertificazione culturale di Firenze, che a me piace chiamare col piu’ poetico nome di Fiorenza, la città del Fiore e della Rinascenza.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Next Post

Francia, 18 miliardi di aiuti per il turismo

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.