• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Pappi Corsicato nell’arte come nella vita Vivi e lascia Vivere

devi credere fortissimamente in qualsiasi cosa tu faccia di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
29 Maggio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
143
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo quel docufilm sorprendente, dal titolo “L’arte viva di Julian Schnabel”, Pappi Corsicato ci ha letteralmente inchiodato per sei episodi davanti allo schermo televisivo su Rai 1, per seguire gli eventi della fiction “Vivi e lascia Vivere”, con Elena Sofia Ricci nel ruolo di Laura, che insegna anche al pubblico televisivo la resilienza e le mille possibilità che la vita ci offre per ricominciare.

Massimo Ghini e Elena Sofia Ricci

L’autenticità dell’interpretazione ci fa dimenticare che tutto è nato dall’idea di Pappi Corsicato e Monica Rametta. Napoli, fa da cornice alla storia simile alle tante storie che potrebbero accadere in qualsiasi altra città italiana o straniera. Un lavoro di cuoca in una mensa con tre figli a carico ed un passato, a dir poco, misterioso, sposata da vent’anni con Renato, Antonio Gerardi, imbrigliato al gioco d’azzardo. Dopo anni di lavoro in mensa, Laura si concede una “fuga” segreta a Tenerife; tornata nella propria abitazione convoca i figli, i giovani attori Silvia Mazzieri, Carlotta Antonelli, Giampiero De Consilio, per comunicare che il padre, Renato, non c’è più. È morto in un incendio, sparito.

Antonio Gerardi è Renato

L’evolversi della sceneggiatura trasforma la commedia in giallo, e qui rinnova l’interesse per chi ha seguito gli episodi ricchi di colpi di scena, perché niente è come sembra; ma intanto Laura, che ha perso il lavoro, si reinventa un’attività. Grazie all’aiuto del suo affascinante corteggiatore storico Tony, Massimo Ghini, si trasforma in imprenditrice, e con un camioncino di vendita panini, supplì e cibo da strada, riesce a contrastare le bande di quartiere e a non piegare la testa al “pizzo” e alla camorra. Anche Tony però, ha un trascorso di vita non indifferente! All’improvviso, appare Renato, Antonio Gerardi, che non è morto affatto! Ed è così che, una delle figlie, poco convinta della scomparsa del padre, aiutata da un suo amico, riesce a rintracciarlo e ad incontrarlo. Il padre si era rifatto una nuova vita con un’altra donna ed era diventato padre. I figli restano increduli e la vita di tutti viene stravolta. “Vivi e lascia Vivere” e tutto il cast è all’altezza deipropri ruoli.

Silvia Mazzieri, Giampiero De Consilio, Elena Sofia Ricci, Carlotta Antonelli

Sorprende l’intensità espressiva dei giovani figli, soprattutto Giovanni, Giampiero De Consilio, che riesce a soppesare gli attimi di incertezza estroversiva e l’affettività filiale di comprensione per slanci freudiani verso un ragazzo che lo sconvolge. Comunque, alla fine, nonostante gli attimi estremi di apprensione emotiva magistralmente trasmessi dall’abilità professionale di Massimo Ghini, Tony, e di Elena Sofia Ricci nel ruolo di Laura, è l’Amore che sovrasta tutta la fiction, proiettata verso nuovi episodi attesi dal grande pubblico televisivo!

Conosciamo meglio il regista Pappi Corsicato anzi, il maestro del cinema italiano.

Pappi Corsicato

Corsicato dopo le scuole superiori si iscrive alla facoltà di architettura per seguire le orme del padre, l’architetto che ha costruito il Centro Direzionale di Napoli, poi si trasferisce a New York dove studia danza, coreografia e recitazione con Alvin Ailey, ballerino e coreografo statunitense, fondatore della Alvin Ailey American Dance Theater. Tornato in Italia, Pappi, scrive musica per spettacoli teatrali. Dopo essere stato assistente volontario per i registi Elvio Porta e Pedro Almodòvar, nel 1992 dirige i corti “Libera”, “Aurora” e “Carmela”, che daranno vita al suo primo lungometraggio, “Libera”, del 1993, che vince il Ciak d’Oro e la Grolla d’Oro per il migliore lungometraggio. Libera è un film in tre episodi, in origine il film era composto dal solo cortometraggio finale risalente al 1991; con l’aggiunta dei primi due, verrà presentato al Festival di Berlino del 1993 ottenendo successo di critica e di pubblico, mentre in Italia vince il Nastro d’Argento come migliore opera prima. Nel 1995 è l’anno del suo secondo lavoro “I buchi neri”, storia di un ménage tra un camionista e una prostituta. Il film, che venne girato a Napoli e ad Acerra, partecipa alla Mostra di Venezia del 1995. Nel 1997 Pappi Corsicato gira l’episodio “La stirpe di Iana”, per il film collettivo “I vesuviani”, e viene presentato a Venezia. Gira “Il seme della discordia” e “Il volto di un’altra”. Nel 1998 è la volta del cortometraggio “I colori della città celeste”, video sull’installazione di Mario Merz in piazza Plebiscito a Napoli. Nel 2000 cura la regia e l’allestimento scenico dell’opera lirica “Carmen” al teatro San Carlo di Napoli. Nel 2001 mette in scena “Chimera”, una scombinata ma affascinante operetta postmoderna sulla crisi coniugale ambientata alla fine degli anni ’60. Si ricorda che il film “L’arte viva di Julian Schnabel” venne venduto in tutto il mondo, ed ebbe un riscontro molto apprezzabile sia per le sale specifiche dove per scelta culturale, vengono proiettate le opere di alta sperimentazione sia per tutte le sale dove è stato in programmazione ma anche per la nostra televisione.

Pappi Corsicato è il cavallo vincente di questa tragedia covidiana.

Si attendono i nuovi episodi con l’intero cast di “Vivi e lascia Vivere” poiché questa “idea” vincente inchioda l’attenzione dell’audience televisiva pari ad una sfida al fioretto tra Montalbano e Laura, la bravissima Elena Sofia Ricci.

Soddisfatto di questa tua nuova realizzazione televisiva?

Diciamo che sono molto soddisfatto, veramente molto, molto. Sì, perché questi episodi rispecchiano gli umori di un’Italia che si vuol riconoscere in sentimenti che abbracciano le “realtà” locali, sensibilizzando l’interesse della protezione urbana. Attraverso un piccolo sondaggio fatto tra gli “amici”, posso dire che la proiezione è andata benissimo e devo dire che è piaciuto molto, e tutto questo si è avuto riscontro dalla reazione dell’audience del pubblico televisivo. Devo dire che è una fiction che piace molto, anche all’estero, perché ripeto, al di là che intrattiene, allo stesso tempo si scoprono gli artisti che del cast, ne fanno parte, si scopre il lato emotivo degli italiani, che si riconoscono nelle problematiche quotidiane, nei fallimenti e nelle riprese gloriose di riprogrammazione delle esistenze.

Il Maestro Pappi Corsicato fin dal 1994 ha diretto oltre quaranta video-documentari sull’arte e gli artisti contemporanei tra i quali: Richard Serra, Jeff Koons, Robert Rauschenberg, Jannis Kounellis, Anish Kapoor, Gilbert & George ed altri. Alcune di queste biografie sono state proiettate anche alla Tate ModernInternational modern and contemporary art di Londra e al Centre Pompidou di Parigi. Inoltre, Pappi Corsicato, ha curato la regia e l’allestimento scenico di opere liriche come “Carmen” nel 2000 al Teatro San Carlo di Napoli e “La voce umana”, al Ravello Festival nel 2006.

Napoli e la sua cultura; Pappi Corsicato ha mai pensato di fare un omaggio a Roma, così tanto bistrattata in questi ultimi anni?

No, in realtà no, sono sincero. Difficilmente diciamo, faccio film che riguardano le città, cerco più di fare film che riguardano le persone, il luogo dove queste persone vivono, la loro umanità, dove lavorano, dove si incontrano, dove si innamorano. La città, per me, diventa più un sottofondo, un contenitore, però non è che racconto una città quando penso ad una storia, non è diciamo, tra i miei pensieri quello di raccontare una città; però fino ad ora, poi, potrebbe succedere, chi sa! Per me è importante l’uomo in se stesso è l’essere con le sue emozioni, le vibrazioni che prova mentre, mentre fa arte con la sua esistenza!

“Vivi e lascia Vivere”, tratta di emozioni, eppure non è possibile filmare le emozioni se non renderle con delle inquadrature particolari che trasmettono allo spettatore proprio quella situazione emotiva ed intima che caratterizza l’approccio alla quotidianità di realtà particolari. Sono le piccole cose accarezzate dalla ripresa cinematografica, le inquadrature degli sguardi, i sobbalzi, più che le parole, a trasmettere le emozioni: il ricordo di Laura, mentre nella tavolata della sua famiglia “allargata” si spinge fino alla concretezza di un’algida visione, tra vetri, di Tony, Massimo Ghini, ormai protettodai carabinieri in una località sconosciuta poiché, diventato “collaboratore di giustizia”, lo Stato può offrire solo questa soluzione. Sarà proprio così? Il pubblico televisivo attende altre soluzioni al pari di quel suo film emotivamente suggestivo del 2007, “Lo scafandro e la farfalla”, dove il protagonista si risveglia dopo un lungo coma in un letto d’ospedale rischiando d’essere sepolto vivo.

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post

Eike Schmidt studia da Ministro?

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.