• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ecco perché bisognerebbe rimuovere la statua di Montanelli dalla piazza

La necessità di rivalutare il passato per costruire il futuro

Arianna Calandra by Arianna Calandra
16 Giugno 2020
in Attualità
0
0
SHARES
136
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È giusto imbrattare e distruggere statue? No.

È giusto rivalutare la storia per poter costruire un futuro migliore? Sì.

Le testimonianze storiche hanno il compito fondamentale di istruirci sul passato, fornire un’identità culturale e con questa guardare ai nuovi obbiettivi che, in quanto società avanzata e (si spera) egualitaria, vogliamo raggiungere.

 

Questo è l’obbiettivo dei poli museali: conservare e dare dignità alla storia (atrocità comprese), ed è qui che determinati pezzi di storia devono, o dovrebbero, risiedere.

Le piazze sono invece luoghi pubblici in cui le statue sono poste per commemorare o onorare personaggi del passato. Ma siamo sicuri di aver fatto le scelte giuste? E se tali scelte si rivelano sbagliate, non dovrebbero essere riviste?

 

La statua di Indro Montanelli è stata vandalizzata con della vernice a seguito delle rivolte provocate dall’uccisione dell’afroamericano George Floyd, brutalmente soffocato da un poliziotto bianco. La statua è stata presa di mira in quanto Montanelli è stato un esponente di quel razzismo colonialista che lo ha visto impegnato come volontario nella guerra d’invasione dell’Etiopia nel 1936.

 

Il gesto vandalico ha fatto da miccia per rivendicare i diritti di un’altra minoranza sociale, quella delle donne. Montanelli infatti ha ammesso, in un’intervista del 1969, di aver comprato e sposato una dodicenne africana, intendiamoci, si è parlato di “sposare” ma la ragazzina altro non era che una schiava sessuale, sfruttata durante la permanenza di Montanelli in Africa e poi abbandonata.

A far scalpore è stato il video dell’intervista in cui il giornalista confessa il fatto con estrema noncuranza, con il sorriso di chi ricorda un aneddoto divertente, nonostante in Italia fosse reato già all’epoca sia il rapporto non consensuale, sia prendere in moglie ragazze al di sotto dei quattordici anni.

 

Ma a sconvolgere di più è chi difende il giornalista oggi, minimizzando con: “È stato un errore di gioventù” (Montanelli aveva ventisei anni quando comprò la bambina), o peggio ancora con: “In Africa si usava così”, demolendo di fatto qualsiasi morale o senso di giustizia raggiunta in Europa, definendo l’uomo solo in base al luogo in cui si trova e non in base alla sua etica. Ciò significa che se ci trovassimo in un paese dove è legale abusare dei minori, allora diventerebbe legittimo farlo, nonostante sia reato nel nostro paese di origine, oltre che immorale. La morale di un uomo non dovrebbe rimanere la stessa ovunque egli si trova?

A rendere il tutto ancora più macabro, è il fatto che la bambina comprata da Montanelli, di nome Destà, era infibulata dalla nascita. Lo stesso giornalista racconta: “Faticai molto a superare il suo odore, dovuto al sego di capra di cui erano intrisi i capelli, e ancor di più a stabilire con lei un rapporto consensuale perché era fin dalla nascita infibulata: il che oltre che opporre ai miei desideri una barriera pressoché insormontabile (ci volle per demolirla, il brutale intervento della madre), la rendeva del tutto insensibile”.

 

La statua di Montanelli verrà ripulita, tuttavia il suo posto non dovrebbe più essere la piazza ma il museo, lì dove la sua memoria e il suo insindacabile valore come giornalista, verranno conservati e tramandati alle generazioni future, senza il bisogno di ergere su un piedistallo una figura che evidentemente non rispecchia più, dal punto di vista etico, le necessità del presente.

La storia ha senso quando diventa il gradino di una scala su cui salire e andare avanti, non quando costruisce un muro dentro cui rimanere confinati.

 

Arianna Calandra

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

"Alt Allevamenti Intensivi”, il Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

“Alt Allevamenti Intensivi” Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

2 Aprile 2023
Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

2 Aprile 2023
Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

2 Aprile 2023

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
Next Post
Ecco la petizione: «Riduciamo le aliquote INPS di artigiani e commercianti»

Ecco la petizione: «Riduciamo le aliquote INPS di artigiani e commercianti»

Popolari

  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Avvocato Ceriello Crisitano
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Partito Animalista Italiano
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Referendum
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.