• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Wirecard un problema finanziario sottaciuto dal sistema

Molte persone, anche in Italia, hanno subito blocchi delle loro prepagate

Luca Monti by Luca Monti
9 Luglio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
158
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 25 giugno scorso, la società tedesca Wirecard AG, ha avviato di fatto le procedure fallimentari, e fin qui, niente di interessante dal momento che molte aziende, anche ben più conosciute, sono fallite, a causa della quarantena, imposta da vari governi nel mondo, che ne ha paralizzato le attività. Il problema è che Wirecard AG, non è un’azienda qualsiasi, ma il terzo colosso mondiale nei sistemi di pagamento digitali dopo PayPal e Western Union. Sorprende quindi la quasi totale indifferenza con cui il fallimento di Wirecard AG, è stato accolto dai mass media nel nostro Paese. Stiamo assistendo, infatti, ormai da mesi al dibattito politico, a tutti i livelli istituzionali, sulla necessità di implementare le tecnologie digitali, e non ci preoccupiamo delle conseguenze negative che il crollo di un colosso del genere può avere sul nostro Paese, e sulla sua già disastrata economia, il che appare quantomeno paradossale. Purtroppo come spesso accade, i paradossi della politica italiana, che ignora, o finge di ignorare un problema, in realtà non fanno altro che peggiorarlo, ed il caso Wirecard Ag, non fa eccezione. Da quest’azienda tedesca, dipendono, infatti, anche decine di migliaia di carte prepagate, in mano a nostri concittadini, ad esempio le Sisal Pay, che a seguito del fallimento di Wirecard AG, sono state bloccate, in entrata ed in uscita, il che vuol dire che vi sono molti Italiani, che hanno visto i propri soldi bloccati sulla loro carta prepagata, senza alcuna comunicazione preventiva, e che magari lo hanno scoperto facendo un acquisto online, o peggio ancora in un negozio quando si sono visti rifiutare la transazione dal sistema, pur sapendo di avere fondi sulla carta, con evidenti imbarazzi e figuracce. Certo Sisal, che ovviamente non ha alcuna colpa della situazione, sta provvedendo a sostituire le carte bloccate, ma con quali tempistiche? E con quali possibilità concrete di poter riaccreditare sulle carte di nuova emissione le cifre esistenti su quelle vecchie, visto che per forza di cose, le nuove carte non potranno essere gestite dal sistema informatico di Wirecard AG, ma da quello di altri soggetti operanti nel settore, che non avendo a disposizione i dati delle transazioni passate dall’azienda tedesca non ne conoscono gli importi ed i destinatari? Insomma il problema esiste, e non sembra di facile soluzione. Ma vi è anche un altro aspetto, meno visibile della questione, ma altrettanto problematico ovvero la possibilità per l’economia illegale di sostituirsi a quella legale nel gioco online, e nelle scommesse, visto che Sisal, si occupa principalmente di questo settore e le sue carte prepagate, possiamo immaginare venissero utilizzate dagli scommettitori per puntare online od in agenzia senza fare circolare i contanti. Insomma, un altro paradosso tutto italiano, da un lato i politici fanno di tutto per limitare, in modo peraltro costituzionalmente discutibile, l’uso del contante, con la scusa della lotta all’evasione ed all’economia illegale, e poi non si interessano del blocco delle carte di decine di migliaia di persone costringendole ad operare in contanti, in un settore borderline, e spesso contestato per questo, come quello delle scommesse. Ci auguriamo che qualcuno prenda a cuore la questione, e risolva questo problema non da poco, in un momento economicamente tragico come questo.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post
Cannabis terapeutica, droga o medicina?

Cannabis terapeutica, droga o medicina?

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.