• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La recensione alla raccolta di racconti di Lara Di Carlo “Quando il cielo si tinge del colore dei sorrisi” di Laura Rapicavoli

La raccolta di racconti della scrittrice e poetessa Lara Di Carlo, pubblicato proprio nelle scorse settimane da Rossini Editore, è una raccolta di racconti, sei in tutto, che hanno quale tema comune quello della solitudine e dell’alienazione

Liliana Manetti by Liliana Manetti
22 Luglio 2020
in Attualità
0
La recensione alla raccolta di racconti di Lara Di Carlo “Quando il cielo si tinge del colore dei sorrisi” di Laura Rapicavoli
0
SHARES
70
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Un sorriso color del cielo” della scrittrice e poetessa Lara Di Carlo, pubblicato proprio nelle scorse settimane da Rossini Editore, è una raccolta di racconti, sei in tutto, che hanno quale tema comune quello della solitudine e dell’alienazione, che i protagonisti delle diverse storie riescono ad affrontare e superare in virtù e forza dell’amore, l’alchimia universale capace di donare un “sorriso color del cielo”, seppur in questo caso, in una dimensione surreale, fantastica, onirica contenente in sé anche un pizzico di follia. I personaggi di questi racconti vivono in bilico fra la realtà e il sogno, il loro sogno, dentro al quale essi trovano conforto, nutrimento, serenità, pacificazione e tutto ciò che non sanno ritrovare nella vita reale dalla quale sfuggono, consapevoli o meno. Sottraendosi e lenendo così la frustrazione, la malinconia, a volte persino la disperazione, i personaggi delineati dalla Di Carlo solo nella fantasia, nel loro sogno, appunto, sono in grado di colmare e vincere il vuoto di senso esistenziale e sentimentale da cui sono oppressi talvolta inconsciamente. Individui fragili eppure al contempo sostanzialmente forti, che arrivano a escogitare una loro personale strategia emozionale per realizzare la convivenza fra il loro essere interiore e quello manifesto, quello cioè costretto a essere ciò che la vita gli richiede e obbliga per affrontare la vita stessa, e che spesso si scontra con ciò che invece essi sono nell’interiorità, celata dietro a volti e corpi vissuti a discapito della loro reale natura ed essenza. Ed è così che si esprime, già come il titolo poeticamente ammicca, il sottile gioco di contrapposizione tra terra-realtà avvilente e surrealtà- cielo di coraggio e nuove possibilità (le uniche) di soddisfare l’amore anelato, che qualche volta un sorriso, un semplice sorriso, regala. Questo che spinge la disinibita Francesca a seguire la “cretina” Ginevra nel suo mondo talmente distante; o Lucia a “correre” dietro ai colori quando invece per tutti dovrebbe “mettere giudizio”; oppure Edoardo ad abbandonare successo e clamore del pubblico esultante per la sua opera, a rifugiarsi nel suo studio e disegnare non con lo sguardo, ma con solo la matita, quella figura che lo chiamava…

Anime inquiete e sognanti, anime che non si integrano mai del tutto, mai veramente con il mondo del reale quotidiano, dove avvertono, subiscono e patiscono effettivamente un sentimento di atavica solitudine e viscerale alienazione. Anime che ritornano autentiche soltanto quando nel loro mondo fantastico, assolutamente immaginario dove tutto è possibile, dove non ci sono limiti e condizionamenti al tempo, allo spazio, al senso delle cose e addirittura al non senso delle cose stesse. Tutto è ammesso, tutto accade. E soprattutto niente è mai scontato. Nel bene e nel male. Colpisce, persuade, piace la scrittura di Lara Di Carlo perchè è snella, diretta, arriva dritta al punto e all’intimo del lettore. Scrittura estremamente fantasiosa e indubbiamente onirica, che coinvolge dalle prime battute e trasporta totalmente in un universo fantastico, variopinto, descritto con poche battute al pari di pennellate precise e nette, così che poi sembra al lettore di fluttuare dentro un’opera pittorica surrealista, più che letteraria.

Quando scrive, Lara lo fa attingendo al suo mondo poetico, scegliendo un punto di vista fiabesco, e dando voce alla potenza trasfigurante che solo le fiabe possiedono e trasmettono. Ma lo fa anche in maniera cruda, evocativa, disarmante. Al pari dei finali dei suoi racconti.
Sa emozionare in un verso o l’altro, sa spiazzare senza mai perdere la sua vena e il talento poetico. Un libro che apre e chiude una parentesi breve, epperò incisiva, nell’anima del lettore.

Laura Rapicavoli

NOTE BIOGRAFICHE:
LAURA RAPICAVOLI : attrice, autrice – La passione per la letteratura in ogni sua declinazione, il teatro e la propensione alla scrittura creativa della catanese Laura Rapicavoli (1976) si manifestano sin da giovanissima. In teatro ha lavorato dal 2005 ad oggi presso diverse compagnie siciliane con il teatro della tradizione siciliana prima, il teatro contemporaneo/sperimentale, in seguito, e a progetti teatrali a sfondo sociale, nonchè quale voce narrante in eventi poetico-letterari per parecchi autori italiani contemporanei. Tra le produzioni teatrali a cui ha partecipato quale interprete protagonista si annoverano fra le più importanti : “La casa di Bernarda Alba” di G. Lorca, “La Giara” di Pirandello,“I Malavoglia : il Musical” nell’adattamento di Tony Musumeci, tutte per la regia di Nuccio Caudullo; il teatro dei Saitta ( tra cui “Aria del Continente di Martoglio”, e “Fiat Volutas Dei” di Magrì); ed ancora con A.Patti “Arsura d’Amuri omaggio a Graziosa Casella”;“Quattro gatte sul tetto che scotta” per la regia di Salvo Leontini. Ed ancora i recenti ” Amori Impossibili – Nedda” da G. Verga di P. Redi ed E. Patanè ed i “Delitti Esemplari” di Max Aub regia di E. Patanè . “Come Giulio Cesare” di e con Giluio Valentini. Nel cinema da segnalare la partecipazione ai films : “La bugia bianca”, regia di Giovanni Virgilio (2015); Sorpresa di Carlo Barbera (2016) Diversi i suoi scritti teatrali, in lingua e vernacolo tra cui L’opportuna verità(2011), Il peso delle parole(2014), Un taglio, netto(2015), L’amuri è amuri…(2010), Io vorrei, ma anche no (2016), Sicilitudine (2013) e progetti di teatro-poesia e lirica. Presenti i suoi versi in alcune antologie di poeti contemporanei. Promotrice ed amante pura ed autentica dell’Arte in genere, si occupa dell’organizzazione di eventi culturali in ambito letterario. Collabora con la rivista di Arte Cultura e Spettacolo “Nuove Edizioni Bohemien” ed il magazine “Sicilia&donna”. Autrice del libro“Racconti di parallela quotidianità- brevi storie dall’equidistante mondo dei sentimenti” Ed.Akkuaria (prima ed. 2013), – il cui book-trailer giunto finalista è stato premiato col premio della giuria al Gold Elephant Film Fest 2015- che oggi è un progetto narrativo-teatrale.

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

31 Marzo 2023
Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

30 Marzo 2023
Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

30 Marzo 2023

Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

30 Marzo 2023
Next Post

Chirurgia ortopedica robotica: in sala operatoria l’innovazione del sistema NAVIO per artrosi e protesi del ginocchio. Ospedale San Carlo di Nancy di Roma riferimento per il centro-sud Italia

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.