• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 30 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

    “Fare anima”

    “Fare anima”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Eccellenza sanitaria internazionale: medici italiani pubblicano uno studio per un innovativo approccio chirurgico per il bypass aortocoronarico

Con una pubblicazione su JAMA - tra le riviste mediche più rilevanti al mondo -, dopo 10 anni di studi clinici, dimostrata l’efficacia di una nuova metodica che fa vivere meglio e più a lungo i pazienti che hanno subito infarti e necessitano di bypass. Nel Lazio sono 1300 in media i pazienti ricoverati per bypass ogni anno.

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
4 Agosto 2020
in Attualità
0
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

 

 

4 agosto 2020 – Il bypass coronarico (CABG – Coronary Artery Bypass Graft) è il più comune intervento di cardiochirurgia, rappresenta circa il 25% del totale delle operazioni cardiochirurgiche. Viene eseguito a causa di occlusioni o stenosi (restringimenti) delle arterie coronarie, i vasi sanguigni che portano al cuore l’ossigeno e il nutrimento e consiste nel creare delle vie alternative per permettere al sangue di arrivare correttamente al cuore.

Nel Lazio sono oltre 1300 i pazienti ricoverati con necessità di bypass aortocoronarico (Dati Agenas PNE2019). Di questi circa l’80% avviene in strutture della Capitale.

 

Dopo 10 anni di studi clinici è stato pubblicato un articolo scientifico sul “Journal of the American Medical Association” (JAMA), la più importante rivista medica degli Stati Uniti e tra le più rilevanti al mondo, grazie all’expertise, tra gli altri, di medici italiani.

Il dott. Giuseppe Nasso, responsabile dell’unità operativa di Cardiochirurgia ad Anthea Hospital, e il dott. Giuseppe Speziale, specialista in Cardiochirurgia all’Ospedale San Carlo di Nancy e all’ICC – Istituto Clinico Casalpalocco, entrambi a Roma, e responsabile delle Cardiochirurgie di GVM Care & Research, hanno infatti condotto uno studio internazionale multicentrico (in collaborazione con altre strutture ospedaliere) che si è rivelato una pietra miliare nella tecnica del bypass aortocoronarico.

 

Nato da una collaborazione medica internazionale, il team denominato “Radial Investigators” ha dimostrato come l’utilizzo dell’arteria radiale nel bypass aortocoronarico risulti estremamente vantaggioso rispetto all’utilizzo della vena grande safena.

I primi risultati dopo un follow-up di 5 anni furono pubblicati sul “New England Journal of Medicine” ed ora gli autori dello studio hanno dimostrato e pubblicato, a distanza di 10 anni dagli interventi, come utilizzare l’arteria radiale per il bypass riduca il rischio di sviluppare nuovi infarti e soprattutto il tasso di mortalità per cardiopatia ischemica nel tempo.

 

“Abbiamo concluso che questo approccio permette al paziente non solo di vivere meglio nel corso degli anni successivi, ma soprattutto di vivere più a lungo, questo perché si riduce l’incidenza di nuovi infarti e di essere sottoposto a nuove procedure di rivascolarizzazione miocardica – commenta il dott. Nasso –. L’arteria radiale, infatti, al contrario della vena safena, anche dopo tanto tempo rimane funzionante, mentre la vena grande safena tende purtroppo a chiudersi”.

 

Diversamente dagli altri muscoli, il cuore non si riposa mai e richiede un apporto di nutrimento costante. Un intervento cardiochirurgico di bypass aortocoronarico è un intervento al cuore definito salvavita. Uno dei centri di riferimento per lo studio è stato Anthea Hospital, struttura di Alta Specialità, che è tra i centri italiani all’avanguardia su questo tipo di intervento e nell’utilizzo delle tecniche minimamente invasive e robotiche, senza sternotomia e senza fermare il cuore, con l’enorme vantaggio di un rapido recupero post-operatorio.

 

“Un paziente sottoposto ad intervento di bypass aortocoronarico è un paziente che di fatto ha risolto la problematica in essere, ma è doveroso seguirlo anche nel post-operatorio, spiegandogli che deve eliminare tutti i fattori di rischio che lo hanno portato alla malattia, che possono essere il fumo, la pressione arteriosa alta, una dieta con un elevato contenuto di grassi insaturi, o anche elevati valori di colesterolo e trigliceridi. Se non si eliminano questi fattori di rischio, qualsiasi bypass nel tempo non sarà sufficiente a risolvere la patologia coronarica ma ancora peggio si avrà una progressione della malattia sulle altre coronarie”, conclude il dott. Nasso.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023

Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

30 Gennaio 2023
Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

30 Gennaio 2023
Next Post

Ostia si apre al mare

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.