• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Plastica d’A-mare la Tavola rotonda “Il punto sul mare”

Il 27 settembre alle 16.30, l’eco festival plastic free ospita al Porto Turistico di Roma la tavola rotonda con BlueMed, WWF Italia, Marevivo Onlus, Clean Sea Life, Ostia Clean Upe Mercato Circolare

Arianna Calandra by Arianna Calandra
21 Settembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La seconda edizione di PLASTICAd’A-MARE offre quest’anno un’occasione unica di dialogo sull’attuale stato di salute del mare e sul fenomeno del marine litter, grazie alla tavola rotonda organizzata nella sala conferenze del Porto Turistico di Roma, il 27 settembre alle ore 16.30.

Il dibattito, aperto al pubblico, vedrà infatti come protagoniste alcune tra le principali associazioni e istituti di ricerca ambientalisti:WWF Italia, BlueMed –che parlerà del progetto pilota, supportato dal CNR, BlueMed Pilot action on a Healthy Plastic-free Mediterranean Sea –Marevivo Onlus, CleanSeaLife –progetto europeo supportato da Legambiente, CoNISMa, Fondazione Cetacea, MedSharks e MPNetwork, indicato dal Ministero dell’Ambiente come Best Practice nel G7 Plastics Workshop 2017 – Ostia Clean Upe Mercato Circolare, tutti partner dell’intero progetto ideato da Nadia Di Mastropietro e organizzato da Doc Live, vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020–2021–2022 e facente parte di ROMARAMA 2020,il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

 

L’evento rappresenta uno dei momenti clou della kermesse – che ha preso il via il 19 settembre con le “Esplorazioni tra natura e storia”, organizzate da WWF Litorale Laziale e l’Associazione Cyberia Idee in Rete alla scoperta delle bellezze del litorale romano – e che vede nelle due giornate del 26 e 27 settembre un calendario ricco di eventi: dalla talk-performance della naturalista Laura Pintore (WWF) e lo street artist Moby Dick, in cui il pubblico sarà coinvolto nella realizzazione di opere artistiche, al live painting dello stesso Moby Dick, fino ai laboratori per bambini e ai concerti live di Gabriella Martinelli, Giulio Wilson e Vincenzo Fasano, a partire dalle 17.30 del 27 settembre(quest’anno anche in diretta streaming sulla piattaforma Rebel Live). Al Porto Turistico sarà inoltre l’esposizione dei progetti finalisti della CALL for ARTISTS dedicata a creativi emergenti invitati a riflettere sul tema del riciclo della plastica.

L’obiettivo di PLASTICA d’A-MARE è chiaro: sensibilizzare sul tema dell’inquinamento dei mari, dialogando ma anche divertendosi, e soprattutto far maturare alla cittadinanza alcune fondamentali considerazioni, come sottolinea Dante Caserta, vicepresidente di WWF Italia: «Abbiamo una grandissima responsabilità nei confronti della salute dei nostri mari. Le politiche consumistiche messe in atto dai governi, la sfrenata ricerca di profitto da parte delle aziende e i comportamenti irresponsabili di noi cittadini stanno portando ad una drastica conseguenza: si prevede infatti che nel 2050 ci sarà più plastica che pesce negli oceani. Dobbiamo tutti lavorare per invertire questa tendenza e aumentare la consapevolezza dei pericoli che corriamo».

 

A raccontare l’importante progetto pilota BlueMed Fedra Francocci, BlueMed CSA e ricercatrice per CNR-IAS (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per lo Studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino):«Il nostro progetto,vede coinvolti 12 Paesi del Mediterraneo per condividere e adottare, in modo coordinato e collaborativo, le buone pratiche ed azioni di successo per il monitoraggio, prevenzione e gestione del marine litter. All’interno dell’azione Pilot, i principali stakeholder di ogni Paese promuovono progetti d’innovazione di eccellenza in un contesto che favorisce processi virtuosi e trasversali per la tutela e valorizzazione del Mediterraneo».

 

Altro importante progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, è quello di Clean Sea Life:
«Il progetto– spiega Simona Clò, coordinatrice del progetto – ha mobilitato la flotta più numerosa mai schierata in attività di pesca dei rifiuti, dando un fondamentale contributo nell’analisi, identificazione e gestione del marine litter».

A chiudere il cerchio, coloro che si battono in prima linea per la tutela del litorale romano: «Siamo tutti ragazzi nati e cresciuti ad Ostia – conclude Giordano Margaglio, presidente di Ostia Clean-Up – con la passione del mare e della cura dell’ambiente. Soprattutto durante i mesi invernali, purtroppo, le spiagge del nostro quartiere vengono ricoperte da bottiglie di plastica, cotton fioc e mozziconi. Abbiamo quindi deciso di rimboccarci le maniche e cambiare questa situazione. Abbiamo deciso di lottare per il nostro mare».

 

Infine, interverrà anche Mercato Circolare, startup innovativa a vocazione sociale nata per mettere in collegamento imprese, prodotti circolari e cittadini.«Siamo molto contenti di partecipare a PLASTICAd’A-MARE – dichiara Nadia Lambiase, Ceo di Mercato Circolare–. Quello dell’inquinamento da plastica nei mari è un tema su cui lavoriamo e facciamo formazione da anni. Da poco inoltre abbiamo creato una nuova app gratuita, la prima in Italia che mette in relazione utenti e realtà dell’economia circolare».

PLASTICAd’A-MARE
19 settembre/10 ottobre 2020
26/27 settembre 2020 – Porto Turistico di Roma, Lungomare Duca degli Abruzzi, 84
Sabato 26 settembre: ore 11.00/17.00
Domenica 27 settembre: ore 11.00/20.00
Il festival è a carattere pubblico e divulgativo.
La partecipazione è gratuita, gli accessi liberi e contingentati nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza anticontagio.

L’evento è ad accesso libero contingentato fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata su eventbrite.it.

 

Redazione

 

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

11 Luglio 2025
Inclusione: La volontà oltre la retorica

Inclusione: La volontà oltre la retorica

11 Luglio 2025
Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

11 Luglio 2025

Cosa è il Male

11 Luglio 2025
Next Post

Recensione: ‘I segreti della Luna’, il romanzo d’esordio di Valentina Morretta

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.