• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Petizioni

Sciopero della fame degli avvocati italiani: prosegue la protesta #TurkeyFreeFromErdogan

La staffetta del digiuno sino a luglio 2021

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
14 Ottobre 2020
in Attualità, Esteri, Petizioni, Politica
0
0
SHARES
932
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lo sciopero della fame a staffetta iniziato il 26 settembre scorso promosso dall’Avv. Francesca Pesce, direttrice del Dipartimento diritti umani di M.G.A. – Sindacato nazionale forense – si allarga e coinvolge anche molti rappresentanti della società civile.

Questa iniziativa, approdata anche alla Camera dei Deputati – grazie all’intervento del presidente della Commissione Giustizia che durante la commemorazione della collega turca Ebru Timtik ha manifestato solidarietà per MGA- si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale, raccogliendo consensi e adesioni da parte di molti avvocati dei diversi fori, attivisti o semplici cittadini che con una staffetta calendarizzata della durata di tre giorni ciascuno, si avvicenderanno sino a luglio 2021.

Nei giorni scorsi è stato richiesto anche un supporto al CNF (Consiglio Nazionale Forense) e all’OCF (Organismo Congressuale Forense) perché è importante – attraverso uno strumento di lotta non violenta come lo sciopero della fame – manifestare la disapprovazione dei nostri organismi rappresentativi nazionali al governo di Istanbul che minaccia lo stato di diritto e persegue gli avvocati rei soltanto di esercitare il loro mandato difensivo.

L’Avv. Francesca Pesce annuncia che «Invieremo delle richieste formali anche al governo italiano ed alle istituzioni europee affinché si attivino tutti gli strumenti del diritto internazionale a tutela delle persone e dei diritti civili».

Del resto, duole constatare che in questi mesi, al di là di una generalizzata protesta proveniente dal mondo forense, i Paesi dell’Unione hanno assunto una posizione mite nei riguardi di Erdogan – e da quest’ultimo peraltro scarsamente considerata – che si è riverberata anche sugli organi d’informazione: l’opinione pubblica sembra infatti non avere contezza delle gravi violazioni ai diritti e delle fratture politiche che stanno attraversando l’intera area medio-orientale.

Purtroppo la situazione è molto più complessa di quanto si creda, occorrerebbe una profonda rifondazione democratica al fine di superare gli elementi di settarismo religioso ed etnico che hanno finora contraddistinto queste popolazioni. Le forze europee più evolute sul fronte dei diritti civili dovrebbero farsi interpreti di quest’esigenza, obbligando l’Unione Europea a un impegno concreto per lo stato di diritto e la salvaguardia dei diritti umani in tutta l’area.

L’Italia, con la risoluzione n. 3 di maggioranza del 30 ottobre 2019 per la situazione in Siria, si è impegnata a chiedere con forza il mantenimento della non belligeranza, ad attivarsi perché non siano perpetrate ulteriori violazioni dei diritti umani, ad intervenire in sede ONU per una forza multilaterale di interposizione in accordo con Russia e Turchia, a proseguire l’azione per l’immediata sospensione di esportazioni di armamenti, a prevedere strumenti di supporto alla popolazione civile e a valutare la riapertura di canali diplomatici con Damasco.

Purtroppo le minacce di sanzioni economiche e gli embarghi sull’esportazione di armi non stanno sortendo alcun effetto: di fatto l’UE condanna l’invasione in Siria, ma non riesce politicamente ad imporsi. D’altronde i rapporti fra UE ed Ankara sono sempre stati complessi, gli interessi economici industriali e il timore di una gestione irresponsabile della questione dei migranti da parte di Erdogan – che più volte ha minacciato di riaccendere le rotte – riducono il già marginale ruolo di Bruxelles ad attore geopolitico senza capacità di influire in maniera determinante sugli equilibri della scena internazionale.

Nonostante questo e nella piena consapevolezza di quanto sta accadendo, gli avvocati – vere sentinelle di pace – sono vicini alla popolazione turca, ai colleghi, ai magistrati, ai giornalisti, ai professionisti vittime di Erdogan e lo dimostrano portando avanti, ancora una volta, una silenziosa ma ferma protesta per la salvaguardia dei diritti umani.

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

27 Marzo 2023
Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Next Post

IX Municipio.R.Musssolini("con Giorgia)-F-Rocca(fdi):tempi infiniti per Via Bonn.Aspettano campagna elettorale per riapertura?

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.