• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Roma FF15: Intervista con il regista inglese Jerry Rothwell di “The Reason I Jump”

Marcello Strano by Marcello Strano
15 Ottobre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
130
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Alla 15esima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolge dal 15 al 25 ottobre 2020, nella sezione Tutti ne parlano, arriva il nuovo documentario “The Reason I Jump” del regista pluripremiato Jerry Rothwell. Tratto dal bestseller di Naoki Higashida, The Reason I Jump (Il motivo per cui salto) è prodotto da Jeremy Dear (Narcoworld), Stevie Lee (Frank) e Al Morrow (Last Breath).

 

Una coinvolgente esplorazione cinematografica sulla neurodiversità raccontata attraverso le esperienze di persone affette da autismo non verbale provenienti da tutto il mondo. Il film fonde le rivelazioni di Higashida sull’autismo, racchiuse nel libro che scrisse a soli 13 anni, con i ritratti di cinque giovani dalla personalità eccezionale. Il racconto apre uno spiraglio su un universo sensoriale di incontenibile intensità che sconvolge lo spettatore, ma che allo stesso tempo, regala momenti di grandi emozioni. Un filo conduttore scorre fra i momenti di vita quotidiana di questi personaggi, osservati con grande profondità, e li lega ai brani tratti dal libro di Naoki mentre descrive il viaggio del suo protagonista: un ragazzino giapponese autistico che gradualmente scopre il significato della sua malattia, della sua personale percezione del mondo, mettendo a nudo la ragione per cui fa ciò che fa: il motivo per cui salta. Il film fa confluire questi elementi in un una trama ricca di percezioni sensoriali che ci porta a captare il messaggio centrale di Naoki: non sapere parlare non significa non avere niente da dire.

 

Jerry Rothwell è un documentarista britannico noto per i pluripremiati documentari “How to Change the World”, “Town of Runners”, “Donor Unknown”, “Heavy Load” e “Deep Water”. Tutti i suoi film sono stati prodotti da Al Morrow di Met Film. Rothwell ha vinto ed è stato nominato per numerosi premi. Il suo primo documentario, Deep Water, ha vinto il premio come “Miglior documentario” alla Festa del Cinema di Roma nel 2006, dove era stato presentato in anteprima. È stato anche premiato come miglior documentario cinematografico ai Grierson Awards. Nel 2012, Donor Unknown ha vinto il premio Tribeca (Online) Film Festival per il miglior film, oltre ad essere nominato per un Grierson Award. How to Change the World ha ricevuto il “World Cinema Documentary Special Jury Award for Editing” al Sundance Film Festival, così come il Candescent Award. Adesso con il suo nuovo progetto “The Reason I Jump” ha vinto il World Cinema Documentary Audience Award al Sundance Film Festival 2020. Inoltre, The Reason I Jump è stato selezionato per numerosi festival fra i quali il SXSW, il CPH:DOX, l’Hot Docs, l’AFI DOCS e il BFI London Film Festival.

 

 

In questi giorni lo vedremo alla Festa del Cinema di Roma e per questo ne abbiamo approfittato per fare alcune domande al regista britannico:

 

Dopo aver vinto il premio “Miglior documentario” con “Deep Water”, alla Festa del Cinema di Roma nel 2006. Quali emozioni provi tornando al festival con un nuovo progetto?

 

“Ho un forte ricordo della proiezione di Deep Water al Festival di Roma. Quindi per me è fantastico tornare nuovamente con The Reason I Jump. Sono entusiasta di partecipare ad un evento come questo e spero che l’atmosfera unica del Festival del Cinema di Roma possa adattarsi all’era del coronavirus”.

 

Perché hai scelto di raccontare la storia dal bestseller di Naoki Higashida?

 

“L’idea per il film è venuta dai produttori Stevie Lee e Jeremy Dear, che sono i genitori di un adolescente autistico (Joss, che è nel film). Il libro di Naoki Higashida “The Reason I Jump” aveva trasformato la loro comprensione del figlio e volevano trasformarlo in un film e hanno iniziato a discutere con il mio produttore di vecchia data Al Morrow (che ha anche prodotto Deep Water).

 

Quando mi è stato chiesto di dirigerlo, ho sentito una forte affinità con il progetto. L’autismo è stato una parte importante della mia vita, sia nella mia famiglia allargata che nel mio lavoro. Negli anni novanta ho avviato progetti di media partecipativi incentrati sui diritti dei disabili e l’autodifesa da parte di persone con difficoltà di apprendimento – e il mio film Heavy Load nel 2008 (prodotto anche da Al Morrow) parlava di una band punk, alcuni dei quali erano autistici. Sono sempre stato infastidito dalla risposta della società alle persone autistiche che non parlano – che sono costantemente sottovalutate con etichette come qualcosa di grave o malfunzionamento’, che, oltre a fuorviare la capacità delle persone di pensare e capire, indicano anche una sorta di disperazione che aumenta l’emarginazione.

 

Il libro non ha una storia lineare: è strutturato come risposte a una serie di 58 domande sull’autismo, intervallate da brevi poesie e favole. È stato impegnativo cercare di lavorare con qualcosa in cui le tue decisioni non erano motivate dal punto di vista narrativo, non erano davvero guidate dalla storia del libro, ma invece da una sorta di dispiegamento o scartamento graduale di un modo diverso di vedere il mondo. Ho dovuto buttare via gli oggetti di scena su cui di solito faccio affidamento, il linguaggio, le testimonianze, la trama e le interviste – cioè tutti strumenti più verbali e logici – e invece optare per qualcosa di diverso e, si spera, più cinematografico”.

 

Quali messaggi vuoi trasmettere al pubblico con questo nuovo documentario?

 

“Spero che il film possa incoraggiare il pubblico a pensare all’autismo dall’interno, riconoscendo altri modi di percepire il mondo e che quando esci dal film stai forse vedendo le cose un po’ attraverso gli occhi dei giovani. Forse potrebbe farti pensare ai modi in cui tutti noi viviamo il mondo in modo diverso e quindi a pensare più profondamente all’idea di neurodiversità.

 

Una volta riconosciute le capacità delle persone autistiche che non parlano e il modo in cui sono state sistematicamente trascurate, la nostra terribile storia – di istituzionalizzazione, modifica del comportamento, uccisioni – diventa ancora più scioccante. Spero che il film possa svolgere un ruolo per cambiare queste idee sbagliate. L’idea di neurodiversità – che tutti noi percepiamo il mondo in modi sottilmente diversi – è potente e importante, che penso aiuti a costruire i ponti e la solidarietà di cui abbiamo bisogno per un mondo più inclusivo”.

 

Pensi che il problema dell’autismo sia affrontato correttamente dai media? E quali difficoltà sono costretti ad affrontare i bambini autistici nella società di oggi?

 

“Penso che ci siano alcuni stereotipi comuni sull’autismo che non sono utili. Non credo nell’idea di “esperienza autistica”: l’autismo è veramente uno spettro e ci sono molte esperienze autistiche diverse. Spero che il film faccia parte di un cambiamento nel modo in cui vediamo le persone autistiche che non comunicano in modo neurotipico – lontano dalle idee semplicistiche e dannose di “lieve” e “grave”, “alto funzionamento” e “basso funzionamento”. ‘e verso la comprensione della costellazione dei punti di forza individuali e delle sfide che le persone devono affrontare. Sento che tutti noi possiamo identificarci con alcune delle stelle in quella costellazione – e che riconoscerlo può aiutare a costruire solidarietà e supporto per le persone e costruire un mondo più “favorevole all’autismo”.

 

Inoltre, penso che le difficoltà per i giovani autistici siano che le nostre società sono prevalentemente organizzate da e per i neurotipici. Ciò ha portato all’esclusione da alcuni diritti civili fondamentali: istruzione, casa, libertà di movimento, vita sociale”.

 

Nel realizzare il documentario, cosa ti ha sorpreso di più e che ancora non sapevi sull’autismo?

 

“Gli scritti di Naoki ci provocano a pensare in modo diverso sull’autismo. Le sue descrizioni evocative del vortice di pensieri, sentimenti, impulsi e ricordi che influenzano ogni sua azione sfatano le idee spesso sostenute sullo spettro autistico – che da un lato ci sono i geni e dall’altro gli sciocchi. Penso di aver imparato a vedere i comportamenti esteriori come una risposta a questo sovraccarico sensoriale, piuttosto che come un sintomo della condizione. Noaki descrive una magnifica costellazione di diversi modi di vivere la realtà, che per la maggior parte sono filtrati dal mondo neurotipico. Per un regista, utilizzare i pensieri di Naoki come punto di partenza ha offerto l’opportunità di utilizzare tutto il potenziale del cinema per evocare questi mondi sensoriali intensi in cui il significato è fatto attraverso suoni, immagini e associazioni, oltre che parole”.

 

Durante la realizzazione di “The Reason Jump” in questo periodo di pandemia, hai riscontrato problemi?

 

“Abbiamo finito il film prima della pandemia, ma questo è un momento incredibilmente strano per rilasciare un film. Siamo stati fortunati a poter lanciare il film al Sundance e abbiamo avuto la migliore apertura possibile. Poi, a metà del nostro secondo festival, il One World Film Festival a Praga, l’evento è stato chiuso a causa del Covid-19 e questa sarà una delle nostre prime proiezioni fisiche da allora”.

 

Secondo te, il mondo del cinema è cambiato dopo il covid-19?

 

“Spero che non stiamo assistendo alla diminuzione del cinema – di un’esperienza condivisa in uno spazio fisico. Sento che ci sia qualcosa di molto diverso e prezioso nell’esperienza di osservare i sogni nell’oscurità in comune. Sono fiducioso che il cinema sopravviverà perché penso che svolga una funzione di fondamentale importanza per gli esseri umani, ma questi sono tempi duri per tutte le organizzazioni e istituzioni che lo portano sullo schermo”.

 

Che consigli puoi dare ad altri registi che vogliono ottenere lo stesso tuo livello di successo?

 

“Tratta i tuoi soggetti come collaboratori e sei sempre onesto su ciò che stai facendo. Fai ricerche approfondite, ma non lasciarti sopraffare da questo. Danza con la realtà – non perdere la spontaneità o l’improvvisazione. Creando qualcosa di bello”.

 

IL TRAILER di “The Reason I Jump” Clicca qui  

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

3 Ottobre 2023
Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

3 Ottobre 2023
L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

3 Ottobre 2023
Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

3 Ottobre 2023
Next Post
“E’ andata così”, l’autobiografia di Luciano Ligabue, arriva in libreria

"E' andata così", l'autobiografia di Luciano Ligabue, arriva in libreria

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.