• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La Criminologia come richiamo a Sherlock Homles

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
6 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’uso del termine “criminologia“, molto spesso e nei più, richiama alla mente Sherlock Holmes, il famoso personaggio protagonista di romanzi e racconti creato alla fine del XIX secolo dallo scrittore, medico e poeta scozzese Sir Arthur Conan Doyle o a tute bianche, pennelli e luminol per la ricerca di tracce oltre che sangue, violenze, pistola fumante e quant’altro.

Detta immagine della criminologia è data sia da fortunate serie televisive, sia dalla sempre più assidua presenza di criminologi nei talk show televisivi che disquisiscono , come “esperti”, con una certa superficialità su determinati e attuali fatti criminosi privilegiando l’efficacia delle indagini o la presunta colpevolezza di determinati soggetti ingenerando, pertanto, una certa confusione tra la “criminalistica”, la “criminologia” e altre scienze criminali.

Tutto ciò perché in Italia la professione del criminologo non è ancora una realtà: i Criminologi mediatici di cui abbiamo parlato altro non sono che professionisti (medici, psicologi, psichiatri, giuristi ecc. ) che, sulla base della loro formazione, collaborano con le attività investigative.

Sono tante le attività professionali che possono essere svolte da soggetti con formazione criminologica, ma mai in senso specifico, giacchè nella maggior parte dei casi, le stesse attività professionali possono essere svolte anche da altre professionalità non specificatamente perfezionate in materia criminologica 

  • Gli esperti facenti parte dell’équipe di osservazione e trattamento nelle istituzioni carcerarie;
  • I  giudici onorari, membri non togati del Tribunale di sorveglianza o del Tribunale per i minorenni;
  •  I periti nominati dal giudice o da una delle parti nell’attività peritale, nell’ambito di un procedimento penale in cui sia importante la valutazione psichiatrica al fine di valutare la capacità di testimoniare  della vittima del reato;
  •  Consulenti  presso gli enti locali (comuni, province, regioni) per la pianificazione e la gestione della sicurezza urbana e la riqualificazione del territorio;
  • Consulenti  presso strutture pubbliche in genere, nell’ambito di progetti finalizzati alla prevenzione della devianza e della criminalità, alla sicurezza del cittadino e al supporto alle vittime di violenza.

In pratica sono confuse due competenze – e quindi due mestieri – distinti e separati: Criminalistica (criminalista), Criminologia (criminologo).

La Criminalistica, si avvale di metodi scientifici e tecnologici ponendo  in essere tutte quelle attività d’investigazione volte a scoprire l’autore di un delitto attraverso l’analisi della scena del crimine;

La Criminologia, studia il fenomeno criminoso nella sua complessità: il suo compito è considerare, sotto ogni punto di vista qualunque prospettiva attenga il crimine.

Cos’ è dunque la Criminologia?

La criminologia è la scienza che studia i comportamenti criminali, i loro autori e le loro vittime.

Benché la criminologia rientri tra le discipline che trattano i fenomeni criminosi – diritto penale, diritto penitenziario, psicologia giudiziaria, politica penale (o politica criminale), criminalistica – essa si differenzia oltre che per l’ampiezza del campo d’indagine, per la sua multidisciplinarietà e interdisciplinarietà.

– L’ampiezza del campo d’indagine;

la criminologia comprende lo studio dei fatti criminosi, lo studio degli autori dei delitti, la reazione sociale che il crimine provoca.

– La multidisciplinarietà;

la criminologia è una scienza che richiede, senza per questo dover essere tuttologi, molteplici competenze poiché, per lo studio del crimine, devono saper coniugare conoscenze e nozioni che derivano dai vari campi del sapere.

– L’interdisciplinarietà;

la criminologia per affrontare questioni che richiedono molteplici competenze deve necessariamente interloquire con altre scienze.

“Le connotazioni multidisciplinare e interdisciplinare della criminologia sono implicite nel fatto che essa è anche una delle scienze dell’uomo, come si definiscono le scienze che studiano quella realtà complessa, articolata, multiforme che è il comportamento umano nei suoi infiniti aspetti.”

Tuttavia, la criminologia non è una sintesi di altre scienze quali l’antropologia, la sociologia, la psichiatria, la storia, l’economia, medicina, statistica ecc. con le quali, pur avendo  in comune lo studio dell’uomo nella sua dimensione individuale e sociale, rivendica una sua autonoma qualifica di scienza poiché, specificatamente, il suo sapere si concentra sul fenomeno criminoso cioè sullo studio dell’uomo nel momento in cui viola la legge

Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Related Posts

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

27 Gennaio 2023

Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

27 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Next Post

"Deliveristo" arriva nel Lazio

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.