• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Donatella Moretti, Le canzoni italiane più belle sotto l’albero

La prima vincitrice del Cantagiro, nei suoi 50 anni di carriera presenta il nuovo disco dal titolo “2020” masterizzato agli “Abbey Road Studios” di Londra

Arianna Calandra by Arianna Calandra
27 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
93
VIEWS
CondividiCondividiCondividi




Torna la voce di un’icona storica della canzone leggera italiana con ”2020”
il coronamento e la sintesi di una carriera lunghissima

ascolta “La Cura” (F. Battiato) – Official HD
Link: https://youtu.be/Pu5FzdoxTdQ

Esce “2020”, il nuovissimo disco pubblicato dalla Interbeat Record: 12 grandi successi (+ un inedito) che la Moretti ha cantato nella sua lunga carriera e che ripropone con una nuova veste. Un disco di ricordi, di traguardi, di resoconti. Un incontro tra passato e futuro per una voce che ha segnato pagine importanti della storia della canzone leggera italiana.
Donatella Moretti vince la prima edizione del Cantagiro, con il brano “L’abbraccio” firmato da Antonio Prieto, nella primissima edizione del 1962 nel girone B come “nuova proposta “ accanto al vincitore del Girone A (nei big) Adriano Celentano.
Da li una carriera ininterrotta ha visto la sua voce interpretare i più grandi successi della canzone leggera italiana, lavorando al fianco di artisti come Battisti, Vecchioni, Paoli, Gaber, Califano, Morricone, Bacalov, Bindi e tantissimi altri. Ma è stata anche una grande giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva: il volto e la voce di Donatella Moretti ancora oggi è un’icona per la storia della canzone italiana.
E il lungo viaggio continua ancora oggi.

Nel disco dal titolo didascalico “2020” ha reinterpretato 12 fra le canzoni della sua vita oltre all’inedito “Terra persa” che ritroviamo su arrangiamenti digitali riscritti da Luigi Piergiovanni e con le orchestrazioni firmate dal M° Luigi De Angelis, masterizzato agli “Abbey Road Studios” di Londra da Frank Arkwright (Elton John, Maria Callas, Queen etc.). La voce di Donatella Moretti interpreta ancora una volta le scritture di De André, Battisti, Battiato, Bindi, Endrigo e ritroviamo i brani che per lei portano la firma di Morricone, Bacalov, Shell Shapiro, Gino Paoli ritroviamo il singolo “Terra Persa” che l’ha restituita alle cronache discografiche proprio di recente ma c’è anche spazio al suo personalissimo omaggio a “Cats” di Andrew Lloyd Webber con l’intramontabile “Memory”. Il tutto in un incontro surreale tra sacro e profano, tra il classico del bel canto italiano e quel gusto lisergico dettato da queste nuove forme di suono digitale dopo 20 anni dall’ultimo suo lavoro discografico.

“2020” è disponibile su tutte le piattaforme digitali e anche in una limitatissima edizione in vinile

DONATELLA MORETTI biografia
Un diploma in lingue e sei anni di pianoforte alle spalle prima di trionfare nel mondo della musica leggera.
Vince il Cantagiro con la canzone “L’abbraccio” di Antonio Prieto, l’autore della canzone “La Novia”. Vittoria che la conduce nell’olimpo della critica e del pubblico, italiano e internazionale.
Ed è il M° Ennio Morricone a firmare gli arrangiamenti del suo primo disco ufficiale dal titolo “Il diario di una sedicenne” contenente tutti brani scritti per lei da Loredana Ognibene, giovanissima e promettente autrice, e che includeva un successo sempre verde come “Quando vedrete il mio caro amore”.
Torna al Cantagiro ancora e ancora con i singoli “Cosa fai dei miei vent’anni”, “La legge dell’amore” scritta per lei da Gino Paoli, “Ti vedo uscire” firmata dal M° Luis Bacalov e infine “Chiaro di luna sul mare”.
Negli anni ’70 nasce una collaborazione con alcuni dei più importanti cantautori italiani che scrissero per lei gran parte dei brani del disco “Storia di storie”, con le firme di Franco Battiato, Lucio Battisti, Fabrizio De André, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi.
Ma non c’è solo la musica nella sua lunga carriera: Donatella Moretti è stata anche una giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva.
Suoi alcuni programmi di successo per la Radio Vaticana, e la RAI di cui ricordiamo, tra tutti, “Carta bianca”, una sorta di “Domenica In” in radio, con la partecipazione di grandi ospiti dal vivo da tutto il mondo dello spettacolo. E poi la televisione: sempre per la RAI ha condotto programmi come “Tu che ne dici?”, “Plurale femminile” e, non ultimo, “Senza tanti complimenti” che può vantare ospiti del calibro di Lucio Battisti, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, Franco Califano, Fred Bongusto, Memo Remigi e tanti altri… tutti artisti che regalarono una loro canzone a Donatella, da cui nacque un disco dal titolo “Conto terzi”.
È forse una delle poche cantanti divenute anche giornaliste… di sicura l’unica del suo genere ad aver intervistato personaggi del calibro di Nilde Iotti, Indro Montanelli e tanti altri…
Ed il tema della donna torna protagonista come il suo impegno nel denunciare ogni tipo di violenza nell’album “Io in prima persona” ​ musicato dal M° Fiorenzo Carpi.
Arriva poi per la S.Paolo Audiovisivi un disco di canzoni per bambini intitolato “Zucchero filato” scritto da Luis Bacalov e un lavoro di musica sacra con “Laudes della speranza e dell’amore” del M° Luigi De Angelis e testidi Lino Matti.

Ed è nel presente che Donatella Moretti passa al’etichetta Interbeat di Luigi Piergiovanni, dove creano assieme un nuovo brano dal titolo “Terra persa” di cui troviamo in rete due versioni, una per coro e orchestra diretto dal M° Luigi De Angelis ed una più “trasgressiva” con gli arrangiamenti digitali dello stesso Piergiovanni.


Tracklist

QUANDO VEDRETE IL MIO CARO AMORE
(L.Ognibene)
CANTO ALLA VITA
(J. Groban)
TI VEDO USCIRE
(F.Migliacci-B.Zambrini-L.Bacalov)
IL NOSTRO CONCERTO
(G.Calabrese-U.Bindi)
LONTANO DAGLI OCCHI LONTANO DAL CUORE
(S.Endrigo-L.Bacalov)
LA CURA
(M.Sgalambro-F.Battiato)
PIANO
(D.Pace-C.Fabi)
LA LEGGE DELL’AMORE
(G.Paoli)
MEMORY
(T.Nunn-A.L.Webber)
CHIARO DI LUNA SUL MARE
(F.Migliacci-B.Zambrini-L.Bacalov)
PERCHÈ DOVREI
(Mogol-L.Battisti)
LA CANZONE DELL’AMORE PERDUTO
(F.De Andrè-G.P.Telemann)
TERRA PERSA
(D.Moretti-L.Piergiovanni)

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post

La Criminologia come richiamo a Sherlock Homles

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.