• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La seconda ondata del Coronavirus e la forza di gruppo

Non sono pochi coloro che si meravigliano di come la pandemia del Covid-19 dopo il declino estivo sia ritornata con rinnovato vigore a imperversare un po’ ovunque ma…

Arianna Calandra by Arianna Calandra
30 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


di Alberto Zei

 

 

Le ondate di pandemia sono  manifestazioni  tipiche di molte specie in natura che hanno luogo nella nostra quotidianità. Queste iniziano, crescono e declinano in modo molto analogo a tanti altri eventi ripetitivi da non farci neppure caso. Merita però attenzione il fatto che i virus sono delle colonie formate da un numero sterminato di unità ma il loro comportamento è analogo ad altri gruppi di animali che vivono in modo organizzato da una sorta di volontà collettiva da cui dipendono.

 

Il coronavirus –  E’ bene precisare che, quando si parla di virulenza, si tratta quasi immancabilmente  di un  percorso ad onde, ossia  di addensamenti e rarefazioni in vaste zone di contagio ed in particolare in quelle più demograficamente popolate.

Per rendere l’ idea, si può dire che tutto avviene come se questi minuscoli corpi oscillassero  in modo coerente tra di loro, non solo con la medesima frequenza ma anche con la medesima  fase entrando così in risonanza come un unico insieme, come avviene in un corpo di ballo. Ecco quindi che in quanto tale, non c’è distanza più grande o più piccola che possa causare differenze di risultato, perché tutto avviene istantaneamente, sia che si tratti di  individui  a distanza di qualche decina di metri, sia che questi si trovino in luoghi  diversi,  perché la risonanza è quella del “corpo unico”.

Questa caratteristica dell’oscillazione coerente è piuttosto una prerogativa della fisica quantistica in cui i corpi considerati, quantunque numerosi nell’ordine di miliardi e miliardi, sono di dimensioni estremamente ridotte. Non per questo la loro interazione può essere considerata trascurabile per il fatto che la materia di cui si tratta ha un rapporto insignificante con le dimensioni degli oggetti della nostra quotidianità.

 Un esempio nella natura

Per dare una maggiore rappresentazione di immagine a quanto detto, si può ricorrere per analogia con l’ ondata virale dell’ attuale pandemia a quella di un gruppo di stormi che probabilmente ciascuno ha  ammirato nelle evoluzioni nel cielo novembrino delle grandi città, al calar della sera. Esiste una sottile naturale sensibilità di gruppo negli stormi che occupano nel cielo uno spazio notevole,  esibendosi in evoluzioni in cui tutti si comportano come capi e gregari, ubbidendo ad una strategia di insieme  per riposarsi sugli alberi.

Esistono, infatti, aree maggiormente addensate di stormi sopra l’ orizzonte che si diradano  e si allungano; poi si  ammassano annerendo per il gran numero il cielo che occupano. Ma anche quelli più lontani risentono di questa variazione, ora aumentando la loro presenza stringendosi, ora allontanandosi. È certo che gli storni si comportano come corpo unico che oscilla in modo coerente e con fluidità quando intende occupare con molta cautela un territorio.

Dopo di che, anche in questa manifestazione di insieme, qualche sottogruppo riprende il volo, dando impulso ad evoluzioni sempre più piccole e meno frequenti fino alla scomparsa della presenza in aria.

 

 

La volontà di gruppo –  I coronavirus  occupano soprattutto  gli spazi abitati dove più facilmente si riproducono. Ma in considerazione della loro presenza nell’ aria, vengono trasportati un po’ ovunque nel territorio in cui si addensano, si assottigliano e si disperdono in maniera estremamente lenta. Quando si compattano, aumentano di virulenza per la riproduzione della specie, obbedendo  ad una sorta di volontà collettiva determinata dalla medesima fase di oscillazione che impone il ritmo vitale della coerenza, come se vi fosse  un direttore di orchestra che trasmette a distanza il comando di sintonia; sintonia di addensamenti di miliardi e miliardi di corpuscoli che incrementano le condizioni  di risonanza e così la loro  aggressività di gruppo.

 

La forza della coerenza

Gli organismi viventi composti da numerosissime unità di per sé insignificanti, per sopravvivere e per riprodursi, acquisiscono l’apporto di potenza come corpo unico: Avvalendosi  dalla volontà  collettiva,  riescono a mantenere la coesione proprio attraverso un comportamento sincronizzato per sopravvivere, riproducendosi a discapito degli organismi ospiti. Questo è il problema.

Ora vediamo come un insieme di singoli e quindi separati tra loro, possano entrare in sintonia comportandosi allo stesso modo.

Le vibrazioni naturali tipiche di una moltitudine, inizialmente autonome e caotiche, sostanzialmente dipendono  dalle dimensioni dei componenti. Essendo questi  pressoché identici, è uguale anche la loro frequenza di oscillazione ma non la fase, ossia il ritmo oscillatorio. Ma una moltitudine di unità separate attraverso lo spazio che hanno una radice comune per loro natura di gruppo e che inizialmente oscillano alla stessa frequenza in modo indipendente, non appena possibile entrano tutti in risonanza. Perché in risonanza? Perché questa condizione esprime lo stato di più basso livello di energia, come fosse un avvallamento dove è facile entrare e restare, poiché per uscirne occorrerebbe un maggior sforzo. Anche se può sembrare un paradosso è scientificamente dimostrato in fisica quantistica che  il maggior risparmio energetico non si trova nello stato di quiete ma in quello di risonanza dove i corpi particellari non solo non disperdono energia ma la accumulano.

 

Un esempio

Per rendere l’idea, il concetto di oscillazione può essere concepito in diversi modi, dal macrocosmo al microcosmo, dal pendolo di un orologio a cuccù, al sincronismo dei pianeti nelle loro orbite. L’ esempio dell’evoluzione dei branchi di  stormi fa capire che non è detto che il primo si muova come l’ultimo, in modo tale che ad un avvicinamento di microrganismi debba necessariamente corrispondere per ciascuno un comando di addensamento. Tutti però si muovono in modo ordinato guidato dalla fase, ossia, dal sincronismo.

Per quale motivo un insieme di unità, dove in origine ciascuna, pur con la stessa frequenza, oscillava con una fase qualsiasi, alla fine sincronizza  il ritmo come un corpo di ballo, entra cioè  in oscillazione coerente con tutto l’ insieme di cui fa parte?

I componenti che hanno accordato la frequenza tra di loro non reagiscono più in modo distinto ma come un corpo unico che acquista potenza e movimento in modo sincronizzato pur trovandosi anche  a considerevole distanza.

 

Il vantaggio dell’ oscillazione

Secondo la dimostrazione della fisica quantistica un insieme di particelle, ma non solo di particelle, quando oscillano in modo coerente tra di loro, ossia alla stessa frequenza e alla stessa fase, come detto, risparmiano energia e questo è il modo naturale del minor impegno energetico. Infatti, oscillando alla stessa frequenza prima o poi sintonizzano anche il ritmo ed entrano così in risonanza; condizione in cui le  particelle o gli stessi virus singolarmente si adagiano, trovando però, in virtù dell’ energia non spesa, maggiore  virulenza di gruppo.

 

Le condizioni vitali di  gruppo

Gli organismi viventi si riuniscono tra di loro  in vista di condizioni  vitali; circostanze queste che  si riassumono in aggressione, fuga, riproduzione o anche riposo che fa parte delle attività vitali delle specie.

Infatti, mentre gli  stormi si muovono in modo sincronizzato ma autonomo, i virus non hanno possibilità di movimento;  il  loro spostamento è dovuto alle correnti dell’ aria in cui sono presenti. Pertanto, le  loro oscillazioni coerenti non sono quelle del trasferimento ma quelle infinitesimali  della loro appartenenza di gruppo.

I virus seguono però le stesse leggi istintuali dei gruppi più evoluti, concentrando per la  riproduzione le loro unità nelle zone che più si prestano, con picchi di infittimento e valli da rarefazione, alla stregua  di quelli degli stormi, come nella figura soprastante. I sottogruppi che si formano agiscono anch’essi in coerenza,  aumentando la forza collettiva  e quindi, la virulenza con la quale aggrediscono i loro ospiti per riprodursi, per quanto è possibile.

Quando vengono spinti dalle correnti d’aria in zone relativamente diverse, i vari sottogruppi presenti se non perdono la loro coerenza, mantengono o rinforzano la  virulenza di insieme. Se ciò non avviene, la iniziale  forza collettiva comincia a decrescere.  In questo caso, quando  le unità sono al di sotto di una soglia numerica critica, la coerenza inizia a dissolversi fino a rendere impossibile una ripresa di gruppo, in modo analogo ad una stazione radio che vada fuori sintonia. Cosa questa che con il tempo diverrà inevitabile quando  i sottogruppi si assottiglieranno, riducendo rapidamente la coerenza e con questa  l’ aggressività infettiva e  la loro capacità riproduttiva. Infatti, se i sottosistemi virali, a causa dell’ assottigliarsi del numero, perdono la coerenza, allora viene meno anche il loro legame al gruppo pandemico e non sono più in grado di riprodursi.

 

Oscillazioni  smorzate

Le così dette oscillazioni  smorzate sono  il processo con il quale la pandemia, perdendo progressivamente la coerenza di insieme, riduce nel tempo l’aggressività infettiva. Ma come avviene nella maggior parte dei casi, la fine dell’ infezione non si realizza con la totale eliminazione virale poiché prima di estinguersi,  il sistema subisce alcune oscillazioni di ripresa, pochissime per fortuna che, come detto, ricordano l’ andamento delle  oscillazioni smorzate.

Al momento la curva dei contagi  sta ancora aumentando la sua altezza ma la tendenza nelle prossime settimane  raffigurabile nella leggera flessione verso il basso, lascerebbe intendere che il numero dei virus presenti nei vari ambienti si sta assottigliando.

 Questo consente di ipotizzare che l’andamento della pandemia, quantunque differente specie virale rispetto a quella della asiatica del 2019, abbia un simile andamento  naturale, composto da curve infettive di minimo e massimo, così come accadde per la cosiddetta spagnola. Certamente lo stato della conoscenza medica e delle disponibilità tecnologiche e professionali odierne consentono di minimizzare l’infezione tra la popolazione, ma la tendenza del contagio delle due pandemie non può essere, poi, tanto  dissimile.

 

Molti potrebbero pensare che  trattandosi di un numero sterminato di questi virus, anche riducendo la loro presenza ne rimangano a sufficienza per infettare il mondo intero. In linea teorica potrebbe forse essere  vero ma in pratica le cose non stanno proprio così.  Per rendere l’ idea della imminente perdita di virulenza del corona virus a causa della  riduzione numerica nell’ ambiente,  si ricorda che nella riproduzione del genere umano per un ovulo, è sufficiente un solo spermatozoo. Ma gli spermatozoi occorrenti alla fecondazione naturale, necessitano di centinaia di milioni di presenze contemporanee  per consentire a uno solo, non necessariamente il primo, di arrivare e di penetrare nell’ ovulo.

Diversamente si nasce ……soltanto in provetta; ma non si muore neppure per un   limitato numero di virus,  a meno che questi non trovino il  sistema immunitario in disordine e in condizioni anomale  per reagire  quanto basta ed in modo efficace. E’ infatti il sistema immunitario la migliore difesa naturale a cui non si dovrebbe far mancare la nostra attenzione.

 

 

Redazione

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

STAGE: il progetto europeo che mira all’inclusione dei migranti

21 Marzo 2023
L’Europa al bivio

L’Europa al bivio

21 Marzo 2023

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART con un asteroide

21 Marzo 2023

A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

21 Marzo 2023
Next Post

Lettera al Presidente Conte da parte del Movimento Figli d'Italia

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.