• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Legambiente: in campo per mitigare il problema della povertà educativa nel quartiere

A Roma - Montespaccato parte il progetto Lavori in Corso con le attività sul territorio: sportelli dedicati alle famiglie, trasporti sociali e molto altro

Arianna Calandra by Arianna Calandra
22 Dicembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il progetto, finanziato da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in Italia, ha come obiettivo il contrasto della povertà educativa che si riscontra soprattutto in aree dove risulta difficoltoso l’accesso agli spazi adibiti ad attività e servizi culturali: questi spazi sono i luoghi di aggregazione sociale, in cui si coltivano relazioni e legami e si impara a conoscere il valore della comunità e della cittadinanza. Il progetto vede l’intersezione di azioni di progettazione ambientale da parte di minori ed azioni di rigenerazione culturale e sociale che coinvolgono l’intera comunità. 

Vari partner collaborano a livello nazionale e locale: oltre a Legambiente Onlus, capofila di progetto, Anpas Lazio, il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (Università La Sapienza di Roma), EuroUSC s.r.l., Disamis s.r.l., cinque Istituti comprensivi, tra cui l’I.C.Via Cornelia 73 di Roma -Montespaccato, ed i Comuni di Tolentino, Palermo, Pisa e Sant’Arpino.

Un progetto innovativo che, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Via Cornelia 73, si rivolge direttamente ai minori di alcune classi dell’Istituto e indirettamente a tutta la comunità del quartiere Montespaccato (famiglie, docenti, insegnanti, educatori, volontari e società civile interessata) con un grande obiettivo: creare servizi e offrire vere opportunità all’interno del contesto sociale per mitigare la povertà educativa e culturale.

Dal 21 dicembre, i volontari dell’associazione P.A. Praesidium sono attivi con gli sportelli di mediazione sociale e psicologico e il servizio di trasporti sociali, dedicati alle famiglie, ai ragazzi e alle categorie fragili. 

Dal 7 gennaio sarà attivo uno sportello legale per aiutare chi vive in una condizione di disagio e violenza all’interno delle mura familiari o in una relazione sentimentale.

Dalla riapertura della scuola, dopo la pausa natalizia, i ragazzi, con l’attivazione del PIEDIBUS, potranno effettuare il tragitto casa-scuola e viceversa in maniera sostenibile, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria ma sarà anche un momento per relazionarsi tra di loro.

“La Pubblica Assistenza Praesidium – dichiara Vincenzo Carlini,  presidente di AnpasLazio- svolge attività sociale di sostegno alla cittadinanza da molti anni sul territorio di Montespaccato. Nel progetto Lavori in corso le nostre azioni saranno rivolte a mitigare le difficili situazioni sociali di isolamento familiare e culturale. Mettendo al centro i minori e le loro famiglie per contrastare la povertà e renderli protagonisti consapevoli nell’impegno sociale e di cittadinanza attiva”.

Nel mese di febbraio le classi aderenti al progetto, tramite laboratori esperienziali, realizzati da Legambiente Parco della Cellulosa, potranno vivere e conoscere gli spazi esterni della scuola in maniera diversa con attività ambientali e di socializzazione.

“Il progetto Lavori in corso – dichiara Maria Domenica Boiano, responsabile attività sul territorio di Legambiente – ha l’obiettivo di fornire ai minori la possibilità di ripensare gli spazi scolastici del territorio in cui vivono, in una nuova veste sia di socializzazione che di miglioramento delle qualità di vita attraverso attività educative ambientali che portino all’adozione e la cura degli spazi e dei beni comuni del proprio quartiere”.

L’emergenza Covid-19 ha reso ancora più necessario mitigare la povertà educativa in cui vivono alcuni dei ragazzi a cui si rivolge il progetto, con l’obiettivo finale di renderli veri protagonisti della rigenerazione ambientale, culturale e sociale del proprio quartiere, attraverso “l’adozione” della propria scuola e del proprio territorio.

“La mappa di comunità e la rigenerazione di luoghi condivise con i ragazzi – rileva Daniela D’Alessandro, direttrice del DICEA de La Sapienza – rappresentano l’attenzione dell’Università per la sperimentazione di una metodologia di intervento interdisciplinare e olistico sulla città e il suo tessuto socio-culturale, teso non solo alla riqualificazione della sua fisicità materiale, ma soprattutto alla ricostruzione di una ‘coscienza di luogo’, attenzione che nelle nostre esperienze precedenti è sempre stata rivolta alla Comunità adulta”.

“Il progetto Un Passo Avanti – dichiara Alessio Santagati Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Via Cornelia 73 – costituisce un’importante opportunità per l’Istituto Comprensivo Via Cornelia73 che costituisce da sempre un punto di riferimento sociale oltre che educativo per il quartiere di Montespaccato. Attraverso la sinergia tra la scuola e i soggetti promotori del progetto si potranno offrire attività di supporto alle famiglie, laboratori pomeridiani per i ragazzi al fine di contrastare la dispersione scolastica”.

 

 

Arianna Calandra

 

 

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post

"Positano mare, sole e cultura": La parola contro il potere

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.