• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo per il Premio Internazionale 2023 “Comunicare l’Europa”

    All’Altrove Teatro Studio in scena “Gli ultimi Giorni di Agatha Von Braun”

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Il prezzo da pagare” come Tamburini racconta l’oppressione islamica

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

1° gennaio 2021: Public Domain Day

Le opere d’ingegno che diventano di pubblico dominio nel 2021

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
1 Gennaio 2021
in Arte, Attualità, Cinema, Economia, Libri, Lifestyle
0
0
SHARES
790
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Come ogni anno, immancabile l’appuntamento con il Public Domain Day.

Questa ricorrenza internazionale annuale in cui viene celebrato il passaggio a pubblico dominio di determinate opere protette da diritto d’autore, si tiene il 1º gennaio, data in cui, per alcune opere, decadono i diritti patrimoniali d’autore.

Ogni anno, le opere coinvolte nel Public Domain Day variano in base alla data di pubblicazione della singola opera, data di morte del suo autore e legislazione del paese che la tutela.

Decorso un lasso di tempo che varia da Stato a Stato, infatti, le opere d’ingegno di carattere creativo (appartenenti alla letteratura, musica, arti figurative, architettura, teatro e cinema), il cui diritto d’autore di utilizzazione economica dell’opera è scaduto nel corso dell’anno precedente, diventano di pubblico dominio.

Con questa espressione si indica il complesso e la globalità delle opere (e in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

In Europa questo avviene dopo 70 anni dalla morte dell’autore dell’opera, se questa è stata pubblicata durante la vita del creatore.

Per il materiale inedito, colui il quale lo pubblica per primo avrà i diritti di pubblicazione per i successivi 25 anni.

Nel 2021 quindi le opere degli autori deceduti nel 1950 non saranno più protette dalla legge sul diritto d’autore.

Poiché la legislazione sul diritto d’autore non è omogenea per tutti i paesi del mondo, la lista di autori e di opere coinvolte è molto varia. Quest’anno fanno parte dell’elenco molti artisti, solo per citarne alcuni:

il poeta, scrittore e giornalista italiano Trilussa, (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), particolarmente noto per l’apologo breve, la favoletta lineare, una poetica ironica e arguta in dialetto romanesco;

lo scrittore italiano Cesare Pavese, (Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950), considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo, conosciuto in particolare per il libro “La luna e il falò”;

George Orwell, (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950) scrittore, giornalista, saggista britannico, famoso per l’allegoria politica proposta nel libro: “La fattoria degli animali”, acuta satira contro il totalitarismo e tra le opere più celebri della narrativa del Novecento.

Da oggi quindi, le opere di pubblico dominio potranno essere liberamente utilizzata da chiunque, senza autorizzazione dell’autore, se ancora in vita, o degli eredi, pertanto chi le vorrà pubblicare, modificare o trasporre cinematograficamente potrà farlo senza dover pagare alcun compenso agli eredi per utilizzare l’opera.

Del resto, il pubblico dominio è stato previsto per soddisfare l’esigenza della collettività di libera fruizione culturale delle opere.

Ovviamente, è bene precisare che il termine dei 70 anni dalla morte dell’autore riguarda solo i diritti patrimoniali.

Al contrario, infatti, Il diritto morale dell’autore sulla propria opera, ovvero il complesso delle disposizioni a tutela della sua personalità, è invece, inalienabile e imprescrittibile, e comprende il diritto:

– alla paternità: l’autore viene riconosciuto pubblicamente come creatore dell’opera;

– all’integrità dell’opera: l’autore può opporsi a modifiche dell’opera che danneggino la sua reputazione.

In questo modo viene tutelata la personalità dell’autore anche dopo secoli dalla sua morte.

Il pubblico dominio, nella sua accezione più ampia, quindi, è la preziosa risorsa d’informazioni libera di circolare: è il fondamento del nostro riconoscimento di cultura e conoscenze comuni.

Riveste un ruolo fondamentale nel campo dell’istruzione, delle scienze, del patrimonio culturale pubblico e rappresenta uno dei prerequisiti per assicurarsi che ogni persona al mondo possa trarre giovamento dai princìpi dell’art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani secondo cui «Ogni individuo ha diritto di prender parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere dell’arte e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici».

In periodi di rapido cambiamento tecnologico e sociale, il pubblico dominio adempie a un ruolo sostanziale per la partecipazione culturale e l’innovazione digitale, e di conseguenza va attivamente sostenuto.

Per questo è stato stilato il Manifesto del Pubblico Dominio che illustra i principi necessari e le linee guida per avere un sano Pubblico Dominio all’inizio del XXI secolo.

https://publicdomainmanifesto.org/manifesto/#it

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Terremoto in Turchia e Siria: i morti sono oltre 16.000

Terremoto in Turchia e Siria: i morti sono oltre 16.000

9 Febbraio 2023
Fedez contro Bignami e Fagnani contro Gratteri. Al Festival crescono le polemiche

Fedez contro Bignami e Fagnani contro Gratteri. Al Festival crescono le polemiche

9 Febbraio 2023

Successo per il Premio Internazionale 2023 “Comunicare l’Europa”

8 Febbraio 2023

“Il prezzo da pagare” come Tamburini racconta l’oppressione islamica

8 Febbraio 2023
Next Post
Elezioni Usa, respinta causa per costringere Pence a ribaltare voto

Elezioni Usa, respinta causa per costringere Pence a ribaltare voto

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.