• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Inaugurazione dell’anno giudiziario: il bilancio di un anno di attività in tribunale

Il commento dell’Avv. ed economista Carlo Priolo ai Magistrati

Redazione by Redazione
1 Febbraio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di Carlo Priolo

 

 

Carissimi Magistrati,

 

non si salva il prestigio della Magistratura mettendo in scena la celebrazione della Dea Giustizia (Iustitia) con la toga rossa ornata di finto ermellino e “laudando” i servitori dello Stato, che non mancano; dimenticando che i cittadini sono anch’essi servitori dello Stato collettività ovvero presagendo future mutazioni sociali. Una ulteriore parata dell’ovvio, l’utilità dell’inutile.

L’inaugurazione dell’anno giudiziario, funditus, è stata concepita in una cornice autorevole e alla presenza delle più alte cariche dello Stato, una analisi per esporre da parte dei vertici del Corpo della Magistratura una valutazione spietata del bilancio di un anno di attività giudiziaria, del lavoro effettuato, della produzione realizzata (sentenze, decreti, ordinanze, istruttorie, conferenze di servizio, complesse operazioni organizzative, impegni incessanti per riduzione di costi e acquisizione di risorse economiche ed umane, relazioni con altre istituzioni, ascolto delle esigenze dei cittadini, partecipazione alla stesura di disegni di legge etc.), delle risorse utilizzate, dei cambiamenti effettuati, delle carenze registrate al fine di progettare per il nuovo anno interventi migliorativi sulla base dei finanziamenti disponibili e delle richieste da avanzare al Governo per ottimizzare l’intera amministrazione della Giustizia italiana. Un lavoro simile a quello dell’imprenditore di una grande azienda piuttosto che un rito apotropaico autorefenziale, che può tradursi in condotte decettive.

Per dare senso appare necessario abbattere una ideologia esiziale imperante quella di appartenere ad un élite di persone dotate per virtù divine di prerogative speciali, non comuni, superiori alle umane miserie, poste in posizione di giudizio e di comando, esenti da dover rispondere dei propri errori inescusabili, delle proprie colpe, delle proprie negligenze, privilegiate di poter valutare le responsabilità degli altri esonerate da quelle proprie.

Una ideologia pervasiva che omologa gran parte dell’universo politico nazionale e sovranazionale, la c.d. ideologia di sinistra, un tempo centrata in quella sovietica, il dominio dell’U.R.S.S. monopolio mondiale delle rivoluzioni per l’uguaglianza, la libertà, l’autodeterminazione dei popoli; oggi semplicemente Russia rinnegata e vituperata. L’U.R.S.S. si era, con la connivenza dei partiti comunisti europei e del terzo mondo, intestata arbitrariamente la difesa degli oppressi e delle lotte contro gli imperialisti americani ed europei.

Un piccolo esempio nostrano sono quei giornalisti disperati de “Il fatto quotidiano” cacciati dal giornale di partito l’Unità, per essere sostituiti dalla virago Concita de Gregorio, assunti a demiurghi dell’informazione. Dicono di aver letto Marx, ma non hanno letto neppure Topolino.

I superbi Magistrati ancora ci massacrano con quelle formulette fosforescenti: irricevibile, improcedibile, inescusabile, tardivo, segue la soccombenza (i soldi degli altri), non appare convincente etc. Invece di continuare a consultare i codici, nei ritagli di tempo, potrebbero tentare di studiare la storia, non la storiografia di sinistra fuorviante e falsa, e cercare di comprendere che per le grandi mutazioni sociali  devono nascere uomini come Martin Lutero, Tommaso Munzen, Giovanni Calvino, Tommaso Moro. La guerra dei trent’anni, la pace di Westfalia, Pietro il Grande, l’europeizzazione della Russia, l’impero ottomano e l’Europa, la società liberale gli Stati Uniti d’America; Pietro Verri, Cesare Beccaria, Gian Battista Vico. Ma sarà la storia, non quella della conoscenza che si ricostruisce dopo gli avvenimenti, ma il dinamismo della vita reale, dell’agire, dei fatti sociali, a debellare la traballante Supercasta dei Magistrati italiani.

Solo chi condivide i Vostri valori vi può criticare, segnalare errori e difetti tanto da legittimarVi e rendere il Vostro agire più efficace ed efficiente, altrimenti non avrebbe interesse a subire i Vostri strali ingiustificati.

Quello che dico l’ho imparato tardi all’età di 71 anni da un bambino che all’età di 10 anni ha scritto un tema sul “rispetto”.  

 

Redazione

 

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con Mediaset per l’innovativa apertura di Tgcom24 su WhatsApp

30 Settembre 2023
Next Post

Ancona, Life 120: il negozio di Panzironi inaugura in via De Gasperi

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.