• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Il commissario Ricciardi”: Intervista esclusiva a Domenico Cuomo

«Il mio personaggio è Andrea Capece, un ragazzo che dimostra più della sua età, maturo, responsabile e coraggioso, che si fa carico della sua famiglia, proteggendola e sostenendola».

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
4 Febbraio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
480
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un nuovo talento della scuola Laborart Centro Artistico di Gragnano, si fa strada nel mondo del cinema e delle serie tv. Stiamo parlando di Domenico Cuomo, tra i protagonisti del terzo episodio della serie tv “Il commissario Ricciardi”, basata sui romanzi dello scrittore Maurizio De Giovanni, in onda lunedì 8 febbraio su Rai1. Classe 2004, Domenico Cuomo, vive a Gragnano e frequenta il quarto anno del Tecnico Turistico. Studia recitazione dal 2015 presso la scuola Laborart di Gragnano, di Imma Cuomo e Rosaria Cannavale, dove ha potuto costruire le basi della sua formazione artistica. Il giovane attore, prima di approdare sul set de “Il commissario Ricciardi”, ha fatto il suo esordio in “Gomorra La serie 3”, per poi passare in altre tre serie di successo: “L’amica geniale”, “Catch 22” di George Clooney e “Mare fuori” diretta da Carmine Elia, di cui la seconda stagione è in fase di scrittura. Abbiamo raggiunto telefonicamente il giovane artista per una chiacchierata molto piacevole che sintetizziamo per voi. Buona lettura!

Lunedì 8 febbraio sarai nel cast del terzo episodio de “Il commissario Ricciardi”. Cosa hai provato ad essere diretto da Alessandro D’Alatri?

«Essere diretto da Alessandro D’Alatri è stata un’esperienza bellissima, poi adoro i film in costume. Lui dà piena libertà agli attori, spiega passo per passo il personaggio, lo stato d’animo e il risultato che deve venir fuori da ogni singola interpretazione. Mi sono trovato bene anche con Lino Guanciale e Antonio Milo, mi hanno trasmesso molto. Ho potuto rubare tanto e spero di averlo fatto al meglio. Il mio personaggio è Andrea Capece, un ragazzo che dimostra più della sua età, maturo, responsabile e coraggioso, che si fa carico della sua famiglia, proteggendola e sostenendola».

 

Lino Guanciale e Domenico Cuomo

Lino Guanciale e Domenico Cuomo

 

Prima di interpretare il ruolo di Andrea Capece, nella serie “Il commissario Ricciardi”, quali sono stati i tuoi precedenti lavori?

«Ho esordito in “Gomorra La serie 3” nei panni di Cosimo, nipote di Enzo Sangue Blu, poi sono entrato nel cast de “L’amica geniale”, nel ruolo di Antonio Cappuccio (da bambino), primogenito della famiglia Cappuccio. Dopo queste due esperienze è arrivata l’opportunità di prendere parte alle serie di George Clooney “Catch 22”, nei panni di Lorenzo, un ragazzino italiano impegnato come tuttofare nella base militare americana in Sardegna. E ancora “Mare fuori” diretta da Carmine Elia, nel ruolo di Gianni detto Cardiotrap».

C’è un personaggio tra quelli che hai interpretato, che ti ha preso particolarmente?

«Amo tutti i personaggi che ho interpretato, però ovviamente il più complesso ed articolato è stato Cardiotrap nella serie “Mare Fuori”».

Quindi l’esperienza più significativa è stata “Mare fuori” ?

«Si Patrizia sia da un punto di vista artistico che umano. Un’esperienza a tutto tondo, illuminante, gratificante sotto ogni aspetto, anche perché ho conosciuto molti attori giovani, promettenti e bravissimi e poi ho avuto la fortuna di lavorare con Carmine Elia che è un grandissimo regista. Sul set si era creata una bella armonia. Eravamo una grande famiglia. Io ero l’attore più piccolo, quindi sono stato molto coccolato e trattato come un fratellino, e questo è stato molto bello per me. Siamo ancora in buoni rapporto e in contatto. Non c’è ancora ufficialità della seconda stagione, ma io lo spero, soprattutto per vedere l’evoluzione di Gianni detto Cardiotrap, il mio personaggio».

 

 

Quando ti sei avvicinato alla recitazione?

«Ho iniziato a studiare nel 2015 presso la scuola Laborart Centro Artistico di Gragnano, città in provincia di Napoli, dove attualmente vivo. Da piccolo ho praticato molti sport, tra cui il calcio, Karate, ma la recitazione ha avuto la meglio, così mi sono dedicato anima e corpo allo studio e non mi sono più fermato».

Cosa ti attrae di questo mondo?

«La cosa che più mi affascina del mestiere dell’attore è quello di emozionarsi nell’interpretare un ruolo, ma allo stesso tempo emozionare il pubblico che ti guarda».

 

di Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Related Posts

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

22 Settembre 2023
Addio, Presidente

Addio, Presidente

22 Settembre 2023
Tutto il bene che puoi fare

Tutto il bene che puoi fare

22 Settembre 2023
Immigrato con fideiussione

Immigrato con fideiussione

22 Settembre 2023
Next Post

ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.