• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

La Cassazione, ancora una volta, guarda a Strasburgo

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
15 Febbraio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
1.2k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con l’ordinanza n. 1476/2021 del 25 gennaio, la Corte di Cassazione – ispirata alle affermazioni di principio della Corte Europea dei diritti dell’uomo – affronta nuovamente la delicata questione dell’abbandono non definitivo del minore da parte dei genitori.

In particolare, i giudici si soffermano sulla circostanza che non sempre un genitore dichiarato inidoneo a svolgere il proprio ruolo, deve essere assente dalla vita dei figli se non lo vuole.

Se il genitore, pur riconoscendo la propria inidoneità alla cura della prole, vuole conservare un rapporto con essa, è giusto che il Tribunale proceda comunque con l’adozione?

Quando i minori sono, quindi, in stato di «semi-abbandono», l’adozione, che recide ogni rapporto con il genitore biologico, è una scelta adeguata al loro preminente interesse?

Secondo i giudici della Corte di Cassazione: no.

L’ordinamento italiano conosce due forme di adozione.

La prima è l’adozione tradizionale c.d. «legittimante», con cui cessano i rapporti con la famiglia d’origine e l’«adottato acquista lo stato di figlio nato nel matrimonio degli adottanti, dei quali assume e trasmette il cognome». Presupposto imprescindibile è lo «stato di adottabilità» che può esser pronunciato quando sia stata accertata – dal Tribunale per i minorenni competente – «la situazione di abbandono dei minori perché privi di assistenza morale o materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi, purché la mancanza di assistenza non sia dovuta a cause di forza maggiore di carattere transitorio».Quindi – dopo la dichiarazione di stato di adottabilità del minore – si procede all’affidamento pre–adottivo (periodo di convivenza del bambino con la coppia aspirante alla sua adozione), verificata la positività di tale abbinamento, si pronuncia la sentenza di adozione.

La seconda forma di adozione, ha un’applicazione residuale, ed è costituita «dall’adozione in casi particolari» – quando vi è l’impossibilità di affidamento preadottivo (art. 44, lett. d), l. n. 184/1983) – non presuppone né lo stato di adottabilità del minore né recide i rapporti di quest’ultimo con la famiglia d’origine.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, chiarisce che è un obbligo del Tribunale – prima di prevedere l’adozione – adoperarsi in maniera adeguata per consentire al figlio di frequentare il genitore che ne abbia l’interesse, al fine di evitare di incorrere nella violazione del diritto al rispetto della vita familiare, sancito dall’articolo 8 CEDU (secondo quanto affermato dalle note sentenze della Corte EDU, 21 gennaio 2014, Zhou c/ltalia; conf. Corte EDU, 13 ottobre 2015, S. H. c/ltalia).

Gli Ermellini, quindi, hanno accolto il ricorso di una madre contro la decisione della Corte di appello di Ancona che aveva confermato lo stato di adottabilità della figlia. Il Tribunale non ha considerato – compiuti gli opportuni approfondimenti istruttori – la possibilità di scegliere una c.d. «adozione mite», (che sebbene non espressamente prevista dal legislatore, può, tuttavia, essere ricavata interpretando estensivamente la norma di chiusura posta dal legislatore all’art. 44, lett. d), della legge 184/1983) che consente un graduale recupero del rapporto tra la minore e la madre biologica, in considerazione dell’affetto e dell’interesse dimostrato da quest’ultima.

L’adozione del minore, quindi, deve essere considerata l’extrema ratio, perché l’esclusione di una piena idoneità dei genitori, non comporta che questi non possano rivestire un ruolo complementare rispetto a quello svolto dalla coppia affidataria: del resto, accogliere il bambino in un ambiente più favorevole alla sua educazione non può, di per sé, giustificare (sempre e comunque) la sottrazione forzata alle cure dei genitori biologici.

 

 

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Appello di Gianni Di Nicola contro la violenza e per il rispetto della legalità

3 Febbraio 2023
ELEZIONI REGIONALI. LAZIO, FANULI (LEGA): AIUTI CONCRETI A PERSONE CON DISABILITA` E FAMIGLIE

ELEZIONI REGIONALI. LAZIO, FANULI (LEGA): AIUTI CONCRETI A PERSONE CON DISABILITA` E FAMIGLIE

3 Febbraio 2023

LOMBARDI: “BIDEN HA AIZZATO LA GUERRA IN UCRAINA…”

3 Febbraio 2023

Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

3 Febbraio 2023
Next Post

Sgarbi: “Nuovo lockdown? Draghi cacci Ricciardi e Speranza”

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.