• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

Nuove tecnologie nuove responsabilità

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
24 Febbraio 2021
in Attualità, Economia, Esteri, Politica
0
0
SHARES
1.1k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di qualche settimana fa è l’annuncio della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, della presentazione, in primavera, di un quadro giuridico sull’intelligenza artificiale (IA).

Ad appena un anno di distanza dal Libro Bianco sull’IA – che ha posto le basi per la tutela dei diritti e la promozione dell’innovazione nel campo dell’AI – l’Europa, con questo documento primo al mondo nel suo genere, si pone all’avanguardia nella regolamentazione del settore delle nuove tecnologie, portatore di enormi potenzialità ma anche di molte insidie.

Nel Libro Bianco la Commissione europea ha tentato di adattare il ricco quadro normativo europeo già in essere alle specificità collegate ai nuovi sistemi di IA: si pensi ad esempio alla Direttiva sulla sicurezza dei prodotti nonché al Regolamento sui dispositivi medici.

Del resto, la rapidità con cui l’IA si sta sviluppando ci preannuncia che cambierà considerevolmente le nostre vite migliorando l’assistenza sanitaria (diagnosi più precise e migliore prevenzione delle malattie), l’efficienza dei sistemi di produzione, dell’agricoltura e della sicurezza dei cittadini europei, contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici e apportando ulteriori novità che possiamo solo iniziare a immaginare.

Appare allora fondamentale – nell’era post Covid e in un contesto di forte concorrenza globale – favorire i progressi scientifici, preservare la leadership tecnologica dell’UE e garantire che le nuove tecnologie siano al servizio di tutti i cittadini europei nel rispetto dei diritti.

Il quadro normativo dovrebbe concentrarsi su come ridurre al minimo i danni potenziali, sia materiali (quando incidono sulla salute e sulla sicurezza delle persone, provocando perdite di vite umane o danni patrimoniali) sia immateriali (quando incidono sulla privacy, sulla libertà di espressione, sulla dignità umana o discriminino, ad esempio, nell’accesso all’occupazione).

Il settore della responsabilità civile per danni e pregiudizi arrecati dai sistemi di IA non prevede disposizioni chiare in materia di sicurezza e ciò crea, oltre ai problemi diretti per i danneggiati, anche incertezza giuridica per le imprese che commercializzano quei prodotti, pregiudicandone la competitività.

La mancanza di prescrizioni chiare rende difficile ottenere una tutela per i cittadini. Solo per fare un esempio: cosa avviene se, a causa di un difetto della tecnologia di riconoscimento degli oggetti, un’auto a guida autonoma, erroneamente, identifica un oggetto sulla strada, provocando un incidente con lesioni alle persone? 

I danneggiati potrebbero non avere accesso agli elementi probatori necessari per incardinare un’azione giudiziaria, per cui le loro possibilità di ottenere un’effettiva riparazione del danno potrebbero essere inferiori rispetto alle situazioni in cui il pregiudizio è causato da tecnologie tradizionali.

Certo, esiste un vasto corpus di norme dell’UE in materia di sicurezza e responsabilità per danno da prodotti difettosi, norme settoriali e legislazioni nazionali, ma non sempre è possibile adeguare il quadro legislativo vigente anche ai nuovi sistemi di IA.

Oggi sappiamo, infatti, che il produttore è responsabile dei danni causati da un prodotto difettoso. Ma nel caso di sistemi basati sull’IA (come quelli delle auto a guida autonoma) potrebbe essere difficile riuscire a provare in giudizio che il prodotto è difettoso, dimostrare il danno cagionato e il nesso di causalità tra difetto e danno.

Inoltre, nel caso di alcuni tipi di difetti, ad esempio per quelli risultanti da carenze della cybersicurezza, non è chiaro come e in che misura si applichi la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi.

In attesa del tanto annunciato quadro normativo, il parlamento Ue ha adottato tre risoluzioni che costituiscono un primo approccio a una regolamentazione dell’IA più efficace:

–       A9-0176/2020 sul diritto di proprietà intellettuale, rilascio di licenze e nuovi processi creativi;

–       A9-0178/2020 sulla responsabilità civile per danni e pregiudizi arrecati da sistemi di AI;

–       A9 -0186/2020 sui presìdi etici che le applicazioni di IA dovranno garantire per assicurare sicurezza, trasparenza, responsabilità sociale e ambientale e, infine, rispetto dei diritti fondamentali.

La presidente della Commissione UE ha confermato che il quadro giuridico europeo vedrà la luce ad aprile.

Le aspettative sono molte, sia in termini di tutela dei diritti, che di possibilità per l’Europa di influire in maniera determinante sui nuovi equilibri geopolitici e commerciali internazionali.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Next Post

Food Social Night: al via la terza edizione

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.