• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Junior Eurovision, Rai in gara con Melissa & Ranya. Il 26 novembre la finale in diretta su Rai 2 e RaiPlay

    RaiPlay e Rai Gulp presentano Home Sweet Rome, la nuova serie internazionale girata a Roma

    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

AstraZeneca, Ue: nessuna decisione su causa, tutte opzioni aperte

Possibile che una decisione venga presa venerdì in una riunione dello Steering Board, il comitato direttivo in cui siedono i rappresentanti degli Stati membri e la Commissione. L'azione legale era stata annunciata dal ministro della Sanità irlandese. Ma l'azienda precisa: "Non ne siamo a conoscenza"

Arianna Calandra by Arianna Calandra
23 Aprile 2021
in Attualità
0
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Fonte: Adnkronos)

 

Non è stata ancora presa una decisione finale sull’azione legale contro AstraZeneca. E’ allo stato, a quanto risulta a Bruxelles, ciò che la Commissione ha detto nel Midday briefing. Questo non vuol dire che non verrà avviata: le valutazioni sono in corso ed è possibile che una decisione venga presa domani in una riunione dello Steering Board, il comitato direttivo in cui siedono i rappresentanti degli Stati membri e la Commissione, comitato che ha coordinato l’intera campagna vaccinale.

La Commissione sembrava determinata a procedere con la causa già oggi, a quanto si apprende, ma poi è arrivata una frenata, probabilmente a causa della cautela di alcuni Stati. Le cose, però, possono cambiare, anche molto velocemente.

In ogni caso, l’azione legale, a questo punto probabile ma non sicura, dovrebbe essere avviata al tribunale di Bruxelles dalla Commissione, che è il firmatario dell’accordo di acquisto anticipato siglato con AstraZeneca.

Per l’ordinamento belga, però, per beneficiare delle eventuali decisioni del giudice, occorre costituirsi in giudizio. Quindi, se la Commissione dovesse decidere di avviare la causa, gli Stati membri dovranno costituirsi in giudizio anche loro. Obiettivo dell’azione legale non sarebbe tanto richiedere danni pecuniari ad AstraZeneca, quanto ottenere la consegna delle dosi nelle quantità pattuite, attraverso l’ordine esecutivo di un giudice.

AstraZeneca non ha rispettato gli impegni di consegna presi con l’Ue né per il primo trimestre né dovrebbe rispettarli nel secondo trimestre.

La compagnia anglosvedese, che venne protetta dal governo britannico dal tentativo di takeover di Pfizer nel 2014 (Angela Merkel ieri ha sottolineato che l’Ue non ha fatto abbastanza, in passato, per impedire le rilocalizzazioni dall’Europa agli Usa del pharma), dà la priorità alle consegne al Regno Unito, con il quale ha siglato un contratto ‘Uk first’, anche in virtù dei finanziamenti che il governo britannico ha garantito all’Università di Oxford per lo sviluppo del vaccino.

L’obiettivo della Commissione e degli Stati membri non è mai stato quello di andare allo scontro con AstraZeneca, quanto piuttosto quello di ottenere la consegna delle dosi. Per non pochi Stati membri, che avevano puntato su AstraZeneca anziché sui vaccini di Pfizer-BioNTech e Moderna, più costosi, i tagli delle consegne della multinazionale anglosvedese sono un grosso problema.

Il rapporto con AstraZeneca, tuttavia, a Bruxelles viene largamente considerato ormai compromesso e pressoché irrecuperabile, tanto che il commissario europeo all’Industria Thierry Breton ha ripetutamente detto che il contratto, in scadenza al 30 giugno, potrebbe non essere rinnovato.

Ursula von der Leyen ha annunciato che la Commissione tratta con Pfizer-BioNTech un maxi contratto per 1,8 mld di dosi nel 2021-23. E per il futuro la Commissione punta decisamente sui vaccini a m-Rna di Pfizer-BioNtech, Moderna e CureVac, dato che sono realizzati con una tecnologia che li rende più facilmente e rapidamente modulabili per contrastare eventuali nuove varianti del coronavirus Sars-CoV-2.

La decisione finale dovrebbe essere presa nello Steering Committee, dato che allo stato non sarebbero previste riunioni del Coreper, che riunisce gli ambasciatori.

La causa sarebbe l’esito naturale della procedura di risoluzione di controversie prevista dal contratto, che è partita il 19 marzo scorso, con una lettera spedita dalla Commissione ad AstraZeneca, e si sarebbe dovuta concludere settimane fa con una soluzione ‘amichevole’ tra le parti.

Così non è stato: AstraZeneca ha tagliato anche le dosi previste per il secondo trimestre. Non è neppure chiaro, ad oggi, il motivo per il quale ha tagliato le dosi del primo, dato che le affermazioni che attribuivano a problemi di coltura dell’adenovirus nello stabilimento di Seneffe, in Belgio, l’origine dei tagli sono state smentite dai documenti ufficiali ottenuti dal settimanale fiammingo Knack e visionati da Politico.eu, secondo i quali invece il problema era dovuto principalmente allo stabilimento di Leiden, in Olanda.

Stabilimento che non era stato autorizzato a produrre per l’Ue dall’Ema, per mancanza di informazioni. Il sospetto, a Bruxelles, è che le informazioni richieste dall’Ema siano state fornite in ritardo di proposito, per consentire allo stabilimento olandese, nel frattempo, di produrre intanto le dosi destinate al Regno Unito.

In tutto questo, non è neppure escluso che questo fiorire di indiscrezioni e voci in merito alla ventilata azione legale sia in verità un modo per alzare ulteriormente la pressione su AstraZeneca, in modo da ottenere in extremis una soluzione accettabile senza dover ricorrere alla magistratura. Si vedrà se la causa, che a questo punto sembra probabile, verrà avviata oppure no.

In giornata era stato il ministro della Sanità irlandese, Stephen Donnelly, in un intervento davanti al Parlamento di Dublino a parlare di un’azione legale avviata.

Tuttavia AstraZeneca “non è a conoscenza di alcun procedimento legale e continua a tenere discussioni regolari sulla fornitura con la Commissione e gli Stati membri”, ha precisato la stessa azienda farmaceutica anglo-svedese, in merito a quanto riferito dal ministro irlandese.

Intanto l’Italia al momento non è nel gruppo di Paesi Ue che si stanno muovendo per vie legali contro AstraZeneca. Lo apprende l’Adnkronos Salute. Sono in corso interlocuzioni a più livelli, ma una decisione definitiva ancora non è stata presa.

 

 

 Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Junior Eurovision, Rai in gara con Melissa & Ranya. Il 26 novembre la finale in diretta su Rai 2 e RaiPlay

4 Ottobre 2023

RaiPlay e Rai Gulp presentano Home Sweet Rome, la nuova serie internazionale girata a Roma

4 Ottobre 2023
District Dance Festival: spettacoli, laboratori e incontri a   Roma dedicati alla danza contemporanea

District Dance Festival: spettacoli, laboratori e incontri a Roma dedicati alla danza contemporanea

4 Ottobre 2023
Francia batte Italia 5 a 1

Francia batte Italia 5 a 1

4 Ottobre 2023
Next Post

Esce oggi su tutte le piattaforme digitali "Lost and Found"

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.